EDITORIALE
di Gabriella Gribaudi La storia orale non è una disciplina accademica, un ambito del sapere conchiuso, ma una metodologia, una pratica…
Memorie di confine e identità plurime. Il confine italo-jugoslavo nei racconti di vita dei testimoni: 1943-47
____________________ di Alessandro Cattunar Diacronie. Studi di Storia Contemporanea : il dossier [on-line], N.1, 19/10/2009 ANTEPRIMA] – Il 15 settembre del…
Un buon registratore
di Massimo Novi
Nell’intento di condividere il mezzo tecnico utilizzato per registrare le interviste, vorrei proporre all’attenzione di tutti il registratore “H4″ prodotto dalla Zoom, caratterizzato da un’elevata qualità del sonoro e da alta versatilità nella gestione e trasferimento dei files. Si tratta di un registratore digitale che utilizza due microfoni disposti ad X/Y, per registrare su schede SD (fino a 2Gb) direttamente in formato MP3 (oppure Wave fino a 96000 MHz) e può essere collegato ad un qualsiasi computer per il trasferimento dei files con un cavetto USB, riconoscendo il registratore come un qualsiasi disco (senza vincoli di sistema operativo, quindi anche Linux) per il trasferimento e la manipolazione dei files. Il tutto a un modico prezzo, se rapportato ad altri prodotti di pari livello, che si aggira intorno ai 250 euro. Personalmente, tra i registratori a cassetta, i Sony MiniDisc e i dittafoni digitali (tipo Olympus), ho scelto questo registratore che ha un’ottima qualità di registrazione, un’estrema portabilità dei files, una discreta capacità di registrazione (con la possibilità di sostituire velocemente le schede SD) e non vincola a un software proprietario per ascoltare e archiviare le registrazioni effettuate. Per maggiori informazioni è possibile visualizzare una scheda dettagliata all’indirizzo:
Storia culturale e storia orale: un dibattito
Il 12 marzo 2009 è stato inaugurato il Centro Interuniversitario di Storia Culturale (www.centrostoriaculturale.unipd.it). C’è stato un convegno, a Padova. Ero…
Aiso’s Presentation
_ AISO (Associazione Italiana di Storia Orale, Italian Oral History Association) was formed in Rome in 2006, in response to IOHA’s…
UN LAVORO DI RELAZIONE: OSSERVAZIONI SULLA STORIA ORALE
Alessandro Portelli L’espressione storia orale è una specie di stenogramma, un’abbreviazione d’uso per riferirsi a quello che più propriamente andrebbe designato…