Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
30 Aprile 2014 da Aiso
Notizie

Congresso Areia America Latina-Europa: Silenzi, reticenze, finzioni nelle narrazioni di migrazioni e di migranti | 30 giugno 2014

Congresso Areia America Latina-Europa: Silenzi, reticenze, finzioni nelle narrazioni di migrazioni e di migranti | 30 giugno 2014
30 Aprile 2014 da Aiso
Notizie

CFP4Segnaliamo il CFP per il TERZO CONGRESSO AREIA | Villa Hanbury, La Mortola, Ventimiglia (IM). Italia. | 20-21-22 aprile 2015.
America Latina-Europa: Silenzi, reticenze, finzioni nelle narrazioni di migrazioni e di migranti.

Da alcuni anni, nella comunità accademica ha preso forza l’idea che i racconti siano
storie, e che come tali possano discostarsi dalla narrazione ufficiale degli eventi. E’
comunemente accettato che le fonti soggettive non dicano molto di più su un
determinato avvenimento, ma offrano un’interessante chiave di lettura
sull’interpretazione, i significati e la rilettura dell’avvenimento che ne danno i
protagonisti stessi. Contemporaneamente, è emerso da più parti che le fonti orali sono
sottoposte ad una qualche forma di (auto)censura determinata da un controllo
individuale, collettivo o sociale sulla fonte stessa.

La richiesta di partecipazione al congresso dovrà pervenire all’indirizzo mail
congressoareia3@gmail.com entro il 30 giugno 2014 compilando l’apposita scheda
(CFP AREIA Scheda di iscrizione) comprensiva di abstract e breve cv (max. 15 linee: posizione
accademica o istituzionale, ambiti di ricerca, ultime tre pubblicazioni).
Gli abstract, redatti in una delle lingue utilizzate da AREIA (italiano, spagnolo e
portoghese) non dovranno superare le 200 parole.
Sarà cura del Comitato Scientifico del Congresso comunicare l’accettazione o meno
delle proposte (o la richiesta di eventuali modifiche) il 30 settembre 2014.

 

Scarica il CFP AREIA 2015

Articoli Correlati:

Cinema e teatro negli anni del regime militare in Brasile. 1964-1984 | Torino 20 marz...
ISMEL in coll...
Vanished places - reception and of sites of totalitarian violence | 13th East-West Europea...
Violence, des...
CfP Qualestoria - INSML | entro 31 luglio 2014
Call for pape...
Premio SISCALT Lorenzo Riberi
E' stato inde...
Presentazione de "La musica folk", a cura di Goffredo Plastino

Areia immigrazione Latino America migranti

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies