Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
27 Giugno 2021 da Aiso
Iniziative

II Ecoscuola di storia orale nel paesaggio del prosecco

II Ecoscuola di storia orale nel paesaggio del prosecco
27 Giugno 2021 da Aiso
Iniziative

II Ecoscuola di storia orale nel paesaggio del prosecco superiore 

 Cison di Valmarino (TV), 9-10-11 luglio 2021

A un anno dalla prima edizione della Scuola di storia orale nel paesaggio del prosecco superiore che ci ha portati/e a Cison di Valmarino (TV) nel luglio 2020, torniamo nelle “Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”, Patrimonio dell’umanità Unesco, per la seconda edizione della Scuola, in programma da venerdì 9 a domenica 11 luglio 2021. Questa edizione è promossa da Aiso con il Comune di Cison di Valmarino, l’Istituto per la storia della Resistenza e della Società Contemporanea della Marca trevigiana (Istresco), le associazioni locali “La via dei mulini” e Amici di Rolle, la comunità Mura e l’associazione Noi Don Venanzio Buosi, nell’ambito del progetto “Scuola di memoria nel paesaggio rurale delle colline patrimonio Unesco”, oltre che con il sostegno del Dipartimento di Studi Umanistici di Ca’ Foscari.

Dopo l’accoglienza dei partecipanti, prevista per il pomeriggio di venerdì 9 luglio, e una passeggiata narrativa lungo la “Via dell’acqua” e fino alle Case Marian con l’assessore alla Cultura, Cristina Munno, la sera la Scuola entra nel vivo con l’evento di restituzione dei materiali dell’edizione 2020 alle persone che erano state intervistate e all’amministrazione comunale. Al teatro Loggia di Cison di Valmarino condivideremo ascolti e narrazioni a partire dalle note dei partecipanti alla Scuola dello scorso anno, che saranno con noi per l’evento insieme ad Antonio Canovi – ideatore delle “scuole di storia orale nel paesaggio” – e Cristina Munno che presenterà il nuovo progetto del museo etnografico di Cison di Valmarino, in costruzione.

La mattina di sabato 10 luglio è dedicata alla geo-esplorazione, accompagnati da alcuni narratori di comunità, del borgo di Rolle – che abbiamo conosciuto già lo scorso anno –, ma anche di Tovena e Mura: l’altro versante della vallata, che porta al bellunese e alle montagne attraverso il Passo San Boldo, caratterizzato da paesaggio diverso, altre lingue e altre storie. Dopo pranzo ci sarà un momento metodologico sulle interviste, condotto da Giovanni Contini e Gloria Nemec; alle interviste è dedicato proprio il sabato pomeriggio, mentre la giornata si chiuderà a Passo San Boldo con una serata musicale a cura di Francesca Gallo.

Domenica 11 luglio Valentina Lisi e Patrick Urru condurranno un laboratorio sulle interviste svolte il giorno prima; dopo pranzo è in programma una visita al castello Brandolini con l’accompagnamento poetico di Sandro Buzzatti che ci porterà alla chiusura della Scuola nel tardo pomeriggio.

Abbiamo scelto di chiamare questa seconda edizione Ecoscuola per l’attenzione che desideriamo avere nel muoverci in questo paesaggio controverso, a partire dai piccoli gesti quotidiani (come l’uso dei piedi o del car-sharing per spostarci sul territorio, la scelta di stoviglie lavabili e riutilizzabili, l’accortezza di produrre meno rifiuti possibile nelle giornate della Scuola – solo per fare qualche esempio) fino alle grandi questioni che riguardano il futuro del paesaggio e le conseguenze della monocoltura sulle colline che ascolteremo.

Di seguito pubblichiamo il programma completo della II Ecoscuola di storia orale nel paesaggio del prosecco superiore.

I posti sono quasi esauriti, ma chi è interessato a partecipare può scrivere a aisoitalia@gmail.com per ricevere ulteriori dettagli.

 

PROGRAMMA

VENERDÌ 9 LUGLIO – ACCOGLIENZA, PASSEGGIATA E RESTITUZIONE SCUOLA 2020

Ore 16.00, ritrovo a Cison di Valmarino, piazza Roma

Accoglienza e registrazione dei partecipanti; consegna dei materiali. Sistemazione negli alloggi.

Ore 17.00-19.00, passeggiata narrativa e presentazioni

Accompagnati da Cristina Munno, assessore alla Cultura, percorriamo la prima parte della “Via dell’acqua” fino alle Case Marian. Presentazioni del gruppo.

Ore 19.00-20.30, aperitivo-buffet 

Ore 20.30-22.00, serata di restituzione della Scuola 2020, teatro Loggia, piazza Roma 

Saluti del Sindaco, Cristina Da Soller. Interventi di Antonio Canovi, Cristina Munno, Alessandro Casellato e Chiara Spadaro. Ascolto-visione di alcuni estratti sonori e audiovisivi.

 

SABATO 10 LUGLIO – GEO-ESPLORAZIONI, METODOLOGIA, INTERVISTE

Ore 8-8.30, colazione a Cison di Valmarino

Ore 8.30-10.30, a Rolle 

Geo-esplorazione, incontro con narratori di comunità.

Ore 10.30-12.00, a Tovena

Geo-esplorazione, incontro con narratori di comunità.

Ore 12.30-15.30, a Mura

Pranzo. Dalle 14.00, organizzazione delle interviste e momento metodologico con Giovanni Contini e Gloria Nemec.

Ore 16.00-18.30, a Rolle o Tovena

Interviste.

Ore 19.30, cena a Passo San Boldo

Serata musicale a cura di Francesca Gallo.

 

DOMENICA 11 LUGLIO – LABORATORIO SULLE INTERVISTE E VISITA AL CASTELLLO

Ore 8.30-9.30, colazione a Cison di Valmarino

Ore 9.30-12.30, Cison di Valmarino

Laboratorio sulle interviste condotto da Valentina Lisi e Patrick Urru.

Ore 12.30-14.00, pranzo buffet 

Ore 14.00-16.30

Visita al castello Brandolini con accompagnamento poetico di Sandro Buzzatti.

Ore 17.00 

Saluti e ripartenze.

Articoli Correlati:

Narrare la città. Storia orale nel Rione Sanità, Napoli
Report di St...
Seminario “Ascoltare il lavoro” V edizione | Venezia 15-16 maggio 2014
Ca’ Foscari...
Tecniche di ripresa audio/video per la raccolta di fonti orali - Portaria (TR) 24/25 magg...
WORKSHOP RESI...
Le Fosse Ardeatine tra storia, memoria orale e racconti di donne
Lunedì 16 gen...
Scrivere quasi la stessa cosa. Convegno sulla trascrizione
Convegno sull...

paesaggio scuola di storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies