









11 Settembre 2023 - Interventi
di Giulia Zitelli Conti
Ho conosciuto Héctor “Mono” Carrasco1 nel 2018, a Forlì. Stavo partecipando ad un progetto di ricerca sulla street art del dipartimento SARAS della Sapienza Università di Roma, coordinato da Alessandro Simonicca...
27 Luglio 2023 - Interviste
di Luisa Lo Duca
Presentato al Festival dei Popoli del 2017 nella sezione “EFFETTO DOMINO – SOGNI ED INCUBI DEL POTERE CONTEMPORANEO”, “El pacto de Adriana” è un documentario di Storia e di storie, intese come grandi narrazioni...
17 Luglio 2023 - Interventi
Memorie femminili dell'industrializzazione in Sardegna centrale è un contributo di Francesca Atzas, laureata in Studi mediterranei tra l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università Paul Valéry di Montpellier, socia AISO, membro...
28 Giugno 2023 - Resoconti
di Alice Mandracci e Irene Dani
Il report "Interpretare l'intervista orale: strumenti e metodi" è il risultato della collaborazione di Alice Mandracci e Irene Dani: entrambe hanno partecipato alla scuola di storia orale sull'interpretazione,...
16 Giugno 2023 - Scuole AISO
1° SCUOLA DI STORIA ORALE E PUBLIC HISTORY NEL PAESAGGIO DELLA SARDEGNA
S. Antioco, 7-10 settembre 2023
Sono aperte le iscrizioni per la prima Scuola di storia orale e public history nel paesaggio della Sardegna, a S. Antioco dal...
AISO patrocina il convegno Storia sociale/storia dei media. Fonti, metodologie, ricerche per la storia del cinema e della televisione in Italia (11-12… …
di Luisa Lo Duca Una recensione in-attuale del docufilm “Storia dal qui” di Eleonora Mastropietro Lo scorso anno ho avuto la… …
Di Simone Varriale* Sabato 12 novembre 2022 il consueto appuntamento annuale dell’assemblea dei soci AISO si è tenuto in un luogo… …
di Giulia Ferraris e Davide Tabor con la collaborazione delle e dei partecipanti Report collettivo sulla Scuola di storia orale di… …
di Vito Corposanto* Pubblichiamo un commento alla relazione che Urška Lampe ha tenuto al convegno Imparare dagli errori. Difficoltà, complicazioni, ripensamenti… …
È appena uscito il nuovo libro della collana di Storia Orale: Scrivere (quasi) la stessa cosa. La trascrizione come atto interpretativo… …
L’Assemblea annuale di AISO è fissata in prima convocazione venerdì 11 novembre alle ore 23:00 e in seconda convocazione sabato 12 novembre 2022 alle… …
Sin dalla sua formazione all’interno del Pci alla fine degli anni ’60 e durante i lunghi anni ‘70, la traiettoria del… …
In occasione della giornata mondiale del patrimonio audiovisivo, il Tavolo permanente per le fonti orali organizza il convegno: “Un anno di ‘Vademecum… …