Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE

Associazione Italiana di Storia Orale

“Con il nome di Salvador Allende dipinto sui muri” – Intervista a Héctor “Mono” Carrasco

11 Settembre 2023 - Interventi

“Con il nome di Salvador Allende dipinto sui muri” – Intervista a Hé

di Giulia Zitelli Conti

Ho conosciuto Héctor “Mono” Carrasco1 nel 2018, a Forlì. Stavo partecipando ad un progetto di ricerca sulla street art del dipartimento SARAS della Sapienza Università di Roma, coordinato da Alessandro Simonicca...

Continua a leggere...
“El pacto de Adriana”- Intervista a distanza con Lissette Orozco

27 Luglio 2023 - Interviste

“El pacto de Adriana”- Intervista a distanza con Lissette Orozco

di Luisa Lo Duca

Presentato al Festival dei Popoli del 2017 nella sezione “EFFETTO DOMINO – SOGNI ED INCUBI DEL POTERE CONTEMPORANEO”, “El pacto de Adriana” è un documentario di Storia e di storie, intese come grandi narrazioni...

Continua a leggere...
memorie femminili dell’industrializzazione in Sardegna centrale

17 Luglio 2023 - Interventi

memorie femminili dell’industrializzazione in Sardegna centrale

Memorie femminili dell'industrializzazione in Sardegna centrale è un contributo di Francesca Atzas, laureata in Studi mediterranei tra l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università Paul Valéry di Montpellier, socia AISO, membro...

Continua a leggere...
Scuola AISO “Interpretare l’intervista orale: strumenti e metodi”

28 Giugno 2023 - Resoconti

Scuola AISO “Interpretare l’intervista orale: strumenti e metodi”

di Alice Mandracci e Irene Dani 

Il report "Interpretare l'intervista orale: strumenti e metodi" è il risultato della collaborazione di Alice Mandracci e Irene Dani: entrambe hanno partecipato alla scuola di storia orale sull'interpretazione,...

Continua a leggere...
Scuola di storia orale e public history nel paesaggio della Sardegna

16 Giugno 2023 - Scuole AISO

Scuola di storia orale e public history nel paesaggio della Sardegna

 1° SCUOLA DI STORIA ORALE E PUBLIC HISTORY NEL PAESAGGIO DELLA SARDEGNA
S. Antioco, 7-10 settembre 2023
Sono aperte le iscrizioni per la prima Scuola di storia orale e public history nel paesaggio della Sardegna, a S. Antioco dal...

Continua a leggere...
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Call for paper convegno Storia sociale/storia dei media

Call for paper convegno Storia sociale/storia dei media

•
4 Gennaio 2023
•
Iniziative

AISO patrocina il convegno Storia sociale/storia dei media. Fonti, metodologie, ricerche per la storia del cinema e della televisione in Italia (11-12… …

Storia dal qui. Geografie e memorie del ritornare

Storia dal qui. Geografie e memorie del ritornare

•
11 Dicembre 2022
•
Recensioni

di Luisa Lo Duca  Una recensione in-attuale del docufilm “Storia dal qui” di Eleonora Mastropietro Lo scorso anno ho avuto la… …

Seminario Sharing Memories
Sharing memories: un resoconto

Sharing memories: un resoconto

•
30 Novembre 2022
•
Resoconti

Di Simone Varriale* Sabato 12 novembre 2022 il consueto appuntamento annuale dell’assemblea dei soci AISO si è tenuto in un luogo… …

Voci oltre il muro: un resoconto

Voci oltre il muro: un resoconto

•
25 Novembre 2022
•
Resoconti

di Giulia Ferraris e Davide Tabor con la collaborazione delle e dei partecipanti Report collettivo sulla Scuola di storia orale di… …

Imparare dagli errori COP SLO
Fare storia orale al confine italo-sloveno: una nota a margine

Fare storia orale al confine italo-sloveno: una nota a margine

•
17 Novembre 2022
•
Interventi

di Vito Corposanto* Pubblichiamo un commento alla relazione che Urška Lampe ha tenuto al convegno Imparare dagli errori. Difficoltà, complicazioni, ripensamenti… …

Libro scrivere è quasi la stessa cosa
Scrivere (quasi) la stessa cosa: un nuovo libro AISO

Scrivere (quasi) la stessa cosa: un nuovo libro AISO

•
9 Novembre 2022
•
Notizie

È appena uscito il nuovo libro della collana di Storia Orale: Scrivere (quasi) la stessa cosa. La trascrizione come atto interpretativo… …

Assemblea annuale di AISO | Napoli, 12 novembre 2022

Assemblea annuale di AISO | Napoli, 12 novembre 2022

•
4 Novembre 2022
•
Iniziative

L’Assemblea annuale di AISO è fissata in prima convocazione venerdì 11 novembre alle ore 23:00 e in seconda convocazione sabato 12 novembre 2022 alle… …

Convegno manifesto
Convegno “fare la storia del Manifesto”| Roma, 2 novembre 2022

Convegno “fare la storia del Manifesto”| Roma, 2 novembre 2022

•
28 Ottobre 2022
•
Iniziative

Sin dalla sua formazione all’interno del Pci alla fine degli anni ’60 e durante i lunghi anni ‘70, la traiettoria del… …

Convegno sul trattamento delle fonti orali | Roma, 27 ottobre 2022

Convegno sul trattamento delle fonti orali | Roma, 27 ottobre 2022

•
21 Ottobre 2022
•
Iniziative

In occasione della giornata mondiale del patrimonio audiovisivo, il Tavolo permanente per le fonti orali organizza il convegno: “Un anno di ‘Vademecum… …

« 1 2 3 4 5 6 … 83 »

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

Tag

Tag
#La storia orale di… Aiso antropologia archivi archivi orali Assemblea soci cinema indipendente convegno deportazione film documentario Fondazione Isec fonte orale fonti orali Guerra immigrazione intervista interviste lavoro Luoghi della memoria memoria migranti milano Napoli narrazioni operai Portelli public history Resistenza Roma scuola di storia orale scuola nel paesaggio seminario Shoah sindacato storia del lavoro storia orale storia urbana storiografia teatro Torino Trieste uso pubblico della storia Venezia Venezia Giulia Zapruder
Contatti
Privacy & Cookies