7 Gennaio 2021 - Iniziative
Scrivere quasi la stessa cosa.
La trascrizione come atto interpretativo nella pratica della storia orale
Convegno AISO
Gennaio - Febbraio 2021
Il tema di questo convegno è emerso da una discussione sviluppatasi dentro Aiso nel...
2 Gennaio 2021 - Iniziative
Il 18 dicembre 2020 ha preso ufficialmente avvio il progetto denominato “Una Casa per il Rione Sanità, racconti di orgoglio e di riscatto sociale”, cui AISO partecipa insieme all’associazione Napoli InVita e alla cooperativa sociale...
22 Dicembre 2020 - Resoconti
Di Caterina Pesce e Patrick Urru.
Il 29 ottobre 2020 si è svolto da remoto, il workshop Speech, Voice Text and Meaning organizzato dal gruppo di ricerca Oral History and Technology dell’infrastruttura CLARIN. Si tratta del...
13 Dicembre 2020 - Interviste
di Chiara Gessa.
Intellettuali, culture locali, archivi orali: questo il tema del corso di Storia orale del 2019 all’Università di Venezia; al centro c’era l’idea che la storia orale in Italia sia stata, per alcuni decenni, un movimento...
28 Novembre 2020 - Interventi
di Urska Lampe.
Alla fine della Seconda guerra mondiale, tra 50.000 e 60.000 militari italiani erano prigionieri dell’esercito jugoslavo. La maggior parte di essi fu rimpatriata entro l'autunno 1945; poi il rimpatrio si interruppe...
Sono nato a Roma l’otto marzo 1980 e dal 2002 vivo e studio tra Parigi e Roma. Dopo la maturità classica… …
Stefania Ficacci Sono nata nel 1980 a Roma, dove mi sono laureata in Lettere presso la Facoltà di Lettere e Filosofia… …
Insegna Sociologia della Religione e delle Forme Simboliche presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Roma “La… …
Mi sono laureato presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, discutendo una testi dal titolo: “Dal dibattito nel… …
Sono nato a Roma nel 1942. Di mestiere, insegno letteratura americana alla Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università la Sapienza. Ho svolto… …
Professore ordinario di storia contemporanea. Mi sono laureata a Torino con una tesi di storia sul Mezzogiorno. Fra il 1974 e… …
Sono ricercatore in storia contemporanea all’università Ca’ Foscari di Venezia, dove tengo gli insegnamenti di Storia dell’Italia contemporanea (per le lauree… …
Sara Zanisi, laureata in storia dell’industria presso l’Università degli studi di Milano, è studiosa di storia del lavoro e dell’impresa e… …
Piero Cavallari, nato a Roma nel 1958, ha iniziato a interessarsi alle tematiche relative alla storia orale con la tesi di… …