Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • NOTIZIARIO
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
2 Novembre 2015 da Aiso
Uncategorized

Roberta Garruccio

Roberta Garruccio
2 Novembre 2015 da Aiso
Uncategorized

Roberta Garruccio, laureata in Storia contemporanea presso l’Università di Bologna, dottore di ricerca in Storia della società europea, è ricercatore di Storia economica presso il Dipartimento di scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali dell’Università degli studi di Milano.

I suoi interessi scientifici sono sempre stati centrati sulla Storia dell’impresa e dall’inizio degli anni duemila rivolgono una speciale attenzione alla costruzione di fonti e archivi orali e agli strumenti dell’analisi culturale delle organizzazioni, dei processi economici e dei mercati.

Ha partecipato a diversi progetti di ricerca, individuali e collettivi, che hanno coinvolto istituzioni e promotori altrettanto diversi (Centro per la cultura d’impresa, Fondazione Giannino Bassetti, Fondazione Olivetti, Fondazione Eni – Enrico Mattei, Fondazione Pirelli). Attualmente si sta occupando dei processi di deindustrializzazione e metamorfosi urbane in Europa, con particolare attenzione al contesto di Sesto San Giovanni, entro una progetto di ricerca condotto in collaborazione con la Fondazione ISEC. 
Membro della Società italiana per lo studio della storia contemporanea, è nel direttivo dell’Associazione italiana di storia orale. Con Sara Roncaglia e Sara Zanisi ha fondato l’Associazione AVoce – Etnografia e storia del lavoro, dell’impresa e del territorio.


Ha pubblicato:

Le Grida. Memoria, epica, narrazione della Borsa di Milano (1945-1995), Soveria Mannelli, Rubbettino 2004; (con Francesco Novara e Renato Rozzi), Uomini e lavoro alla Olivetti, Milano, Bruno Mondadori, 2005; (con Maria Canella) Dove va a finire la fatica. Storie di vita e di lavoro presso la Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi, Milano, Bruno Mondadori, 2008; (con Stefano Castelli), Imprenditori. Una ricerca sulla provincia di Milano, Milano, Bruno Mondadori 2010; Voci del lavoro. Dagli anni ’70 a oggi, globalizzazione  e cambiamento in una fabbrica Pirelli, Roma-Bari, Laterza, 2012.

Articoli Correlati:

Oral History Australia Conference 2017
Oral History ...
Video interviste dei "Piccoli maestri" D. Caneva e R. Ghiotto
Giovedì 12 se...
L'incontro. A trent'anni da l'Anello forte Maria Attisani in Abrate incontr...
Domenica 13 d...
Oral Histories of Immigration Detention: Ethical approaches in research and activism
Monday 11th D...
Premio “Nicola Gallerano” | entro il 20 novembre 2014
Premio “Nicol...

SEGUICI

Envelope
Facebook
Instagram
Youtube
Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
SCUOLE AISO
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies