Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
18 Luglio 2022 da Aiso
Scuole AISO

Scuola AISO nel paesaggio | Montefiorino, 30-31 luglio 2022

Scuola AISO nel paesaggio | Montefiorino, 30-31 luglio 2022
18 Luglio 2022 da Aiso
Scuole AISO

IL PRIMO CANTO, LA LINGUA MADRE

Sono aperte le iscrizioni per la 5ª Scuola di storia orale nel paesaggio del Dolo e del Dragone che si svolgerà a Montefiorino (Modena) il 30-31 luglio 2022. La Scuola è organizzata dall’Associazione Italiana di Storia Orale in collaborazione con l’Istituto Ernesto de Martino, l’Associazione Trame 2.0, il movimento de l’Erbalonga, il comune di Frassinoro ed il comune di Montefiorino.

INFORMAZIONI

La Scuola, aperta a chiunque sia interessato, rappresenta un’occasione di formazione sulle pratiche della storia orale immergendosi nel paesaggio delle valli del Dolo e del Dragone. Il programma prevede interviste di gruppo, approfondimenti sui canti del Maggio ed escursioni facili.

ISCRIZIONI E COSTI

Per partecipare alla scuola è necessaria l’iscrizione o il rinnovo del tesseramento AISO 2022 (25 euro per giovani/non strutturati; 50 euro per ordinari/strutturati).

+

OPZIONE A: Pernottamento in ostello con colazione (camere doppie o multiple con bagno autonomo), cena e due pranzi al sacco dell’erbalonga: 70 euro;
OPZIONE B: Soltanto il pranzo al sacco e la cena dell’erbalonga del sabato: 40 euro.

Per iscriversi: aisoitalia@gmail.com

Per avere informazioni su vitto e alloggio: info@trameassociazioneculturale.it

Contatti e info: Antonio Canovi (3393399916)

PROGRAMMA

Sabato 30 luglio

Domenica 31 luglio

 

Articoli Correlati:

1ª Scuola di storia orale nel paesaggio dei Monti della Riva | 2-4 luglio 2021
Sono aperte l...
II Ecoscuola di storia orale nel paesaggio del prosecco
II Ecoscuola ...
2ª Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone | Montefiorino, Palagano, Frassinoro ...
Promotori: AI...
Scuola di storia orale "Voci oltre il muro" | Collegno (TO)
Sono aperte l...
Passaggi di testimone nel paesaggio dei Monti della Riva
Prima parte d...

scuola di storia orale scuola nel paesaggio

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies