Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
13 Giugno 2010 da Aiso
Interventi

Sottoproletari del Millennio

Sottoproletari del Millennio
13 Giugno 2010 da Aiso
Interventi

Microstorie da una città in trasformazione
di Marcello Anselmo

RADIO 3 – dal lunedì al venerdì alle 23.20

vai al sito

3 soldi - NapoliLo scrittore inglese James G. Ballard ha dedicato gli ultimi anni della vita a descrivere le possibili trasformazioni delle classi sociali nel nostro immediato futuro. La sua visione avveniristica ci ha dettagliato un proletariato del nuovo millennio fatto da quella che una volta era la middle class anglosassone, con nuove pratiche, nuove gerarchie e nuovi livelli d’indigenza, lotte e scontri sociali.
La realtà è ben altra cosa. La suggestione ballardiana però invita a porsi interrogativi e domande sulle possibili trasformazioni sociali, culturali ed economiche che di qui a breve caratterizzeranno il nostro quotidiano. L’investigazione, l’ascolto e la narrazione di ciò che è stato e delle possibili proiezioni delle traiettorie di mutazione e trasformazione antropologica partono dal racconto di biografie minime di un popolo afono, un sottoproletariato consapevole e abituato a districarsi tra le mille vicissitudini del vivere al margine.
Sottoproletariato del Millennio racconta di biografie di frontiera che attraversano carcere, politica, lavori e professioni informali, violenza e capacità di adattamento che sono probabilmente i canali attraverso i quali prenderà forma l’insieme della società del futuro prossimo. Le storie sono ambientate a Napoli, capitale del Meridione, laddove il sottoproletariato è ancora caratterizzato da una spiccata matrice nazionale, ben diversa dalla contaminazione con il proletariato migrante che il margine sociale sperimenta in altre contrade del paese. Sono racconti di lavoro precario, di illegalità diffusa, di ribaltamento dei generi, di presidio del territorio e costruzione di personali paradisi artificiali che sempre più non riescono a trovare riscontro con la veloce mutazione del reale.
Da storie singole emergono direttive collettive che significano il rapporto con le istituzioni, con il lavoro, il reddito e le aspettative di vita che disegnano i tratti, vagamente sfumati, di un insieme sociale troppo spesso da categorie approssimative, macronarrazioni spettacolari che continuano a relegare uomini e donne nel buio di una Storia che continua a non essere raccontata.


Articoli Correlati:

Scuola AISO sul '68 a Milano. Le relazioni di Francesca Socrate e di Marco Lo Cascio
Ogni racconto...
La versione di Maridl. Cent’anni fa, il fascismo a Bolzano
di Fabian Fis...
IL PROGETTO "ARCHIVIO DIGITALE" DELLA DISCOTECA DI STATO – MUSEO DELL'AUDIOVISIVO
IL PROGETTO "...
La sega di Hitler. Storie di strani soldati (1944-1945) di Manlio Calegari
di Santo Peli...
Alessandro Leogrande in Argentina. Tra storia recente e storie orali
di Camillo Ro...

Napoli narrazioni Radio

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies