Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
9 Giugno 2019 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Alessandro Casellato

Alessandro Casellato
9 Giugno 2019 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Alessandro Casellato (1971), professore associato di Storia contemporanea dell’Università Ca’ Foscari – Dipartimento di Studi umanistici, email: casellat presso unive.it

Curriculum e aree di ricerca attuali

Professore associato di Storia contemporanea, si occupa di storia sociale e politica otto e novecentesca in Italia e in Veneto, di storia orale e scrittura autobiografica. Dal novembre 2017 è presidente dell’Associazione italiana di storia orale (AISO).
È stato condirettore dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Treviso (1998-2013); membro del Direttivo dell’AISO (2007-2013) e coordinatore della commissione che ha prodotto le Buone pratiche per la storia orale (2013-2015); componente del Senato Accademico di Ca’ Foscari (2012-2014); delegato del Rettore di Ca’ Foscari per il Giorno della Memoria (2015-2018). Nel 2015 Visiting professor presso l’Universidad Nacional del Litoral (Santa Fe – Argentina).
Attualmente è membro della redazione di “Venetica”, del comitato editoriale di “Italia contemporanea”, del comitato scientifico del Centro Studi Trentin di Venezia; componente del Collegio didattico dei corsi di laurea in Storia di Ca’ Foscari e del Collegio docenti del Dottorato di ricerca di Studi storici, geografici e antropologici delle Università di Padova, Verona e Venezia; condirettore della collana “Culture del lavoro” e del seminario annuale “Ascoltare il lavoro”.
Research team leader del progetto Marie Curie Individual fellowships, Building an archive of conflicting memories: A history of Carlos Casado’s tannin factory in Paraguay (1889-2001), ricercatrice Valentina Bonifacio (2013-2016); responsabile del progetto di ricerca di ateneo Memorie e narrative della deindustrializzazione: Porto Marghera/Venezia (1965-2015), ricercatrice Gilda Zazzara (2017-2019); responsabile locale del progetto di ricerca Metamorfosi sociale: dalla deindustrializzazione a nuovi sentieri occupazionali. Porto Marghera dagli anni ’70 al tempo presente (POR FSE 2014-2020), ricercatrice Valentina Bonello (2017-2018).

Pubblicazioni


Articoli in libri e riviste:
– Troppo tardi? Per una storia orale della Grande guerra, in Serenella Baggio (a cura di), Memoria della guerra. Fonti scritte e orali a servizio della storia e della linguistica, Trento, Università degli studi di Trento, 2016, pp. 17-44;
– L’orecchio e l’occhio: storia orale e microstoria, in “Italia contemporanea”, 275/2014, pp. 250-278;
– Sentimenti, scritture di sé e differenze di genere nell’archivio Calamandrei-Regard, in Laura Guidi, Maria Rosaria Pellizzari (a cura di), Nuove frontiere per la Storia di genere, Salerno, Università degli studi di Salerno-Libreria universitaria.it (coed.), 2013, pp. 139-146;
– Nievo e gli amori garibaldini, in Sergio Luzzatto, Gabriele Pedullà, Domenico Scarpa (a cura di), Atlante della letteratura italiana, Volume III. Dal Romanticismo a oggi, Torino, Einaudi, 2012, pp. 244-249.
Curatele:
– con Gilda Zazzara, Veneto agro. Operai e sindacato alla prova del leghismo (1980-2010), Venezia-Treviso, Ires Veneto-Istresco, 2010;
– Piero e Franco Calamandrei. Una famiglia in guerra. Lettere e scritti (1939-1956), Roma-Bari, Laterza, 2008;
– Il microfono rovesciato. Dieci variazioni sulla storia orale. Interviste a Cesare Bermani, Manlio Calegari, Luisa Passerini, Alessandro Portelli, Tullio Telmon, Gabriella Gribaudi, Daniela Perco, Marco Fincardi, Antonio Canovi, Marco Paolini, Treviso, Istresco, 2007;
– con Silvia Calamandrei, Piero Calamandrei, Zona di guerra. Lettere, scritti e discorsi (1915-1924), Roma-Bari, Laterza, 2006.
Monografie:
– Giuseppe Gaddi. Storia di un rivoluzionario disciplinato, Verona, Cierre, 2004;
– Una “piccola Russia”. Un quartiere popolare di Treviso tra Otto e Novecento, Verona, Cierre, 1998.

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies