Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • NOTIZIARIO
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE

NOTIZIARIO

  • Scrivere quasi la stessa cosa. Convegno sulla trascrizione
  • Una casa della memoria nel Rione Sanità di Napoli
  • Speech, Voice Text and Meaning: un resoconto, di Caterina Pesce e Patrick Urru
  • #La storia orale del… Circolo della Rosa, Verona, di Chiara Gessa
  • Prigionieri di guerra in Jugoslavia: fonti orali cercansi, di Urska Lampe
  • Assemblea online dei soci AISO | 28 novembre 2020
  • Testimonianze e testimoni nella storia del tempo presente | 21 novembre 2020, Zoom
  • Storia degli italiani e non storia dell’italianità. Intervista a Giorgio Delle Donne, di Patrick Urru
  • #La storia orale di…Giulio Soravia, Bologna, di Ilaria Cipolla

# 9. Storia orale. Notiziario dell’AISO – agosto-ottobre 2020

  • Vademecum per il trattamento delle fonti orali
  • Com’è cominciata. Recensione all’ultimo libro di M. Calegari, di Jessica Matteo
  • Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali
  • Bucare il confine. Migrazione, politica e storia orale, di Stefano Bartolini
  • Non una biografia partigiana, qualcosa di meglio, di Giulia Sbaffi
  • Il Lager di Bolzano: una memoria scomoda, di Patrick Urru
  • 3° Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone | 29-30 agosto Montefiorino (MO)

# 8. Storia orale. Notiziario dell’AISO – maggio-luglio 2020

  • 1° Scuola di storia orale nel paesaggio del prosecco superiore
  • Video-resoconto del seminario del 12 giugno
  • Ho incontrato Nuto Revelli due volte…, di Lidia Piccioni
  • Memorie della “spagnola”: un’antologia, con un’introduzione di Giovanni Contini
  • (Contro)cultura in Urss: un’intervista sugli anni ’80, di Marco Gabbas
  • #La storia orale di… Gastone Pietrucci, Jesi, di Alessandro Candelieri
  • Fare storia orale a distanza (e in emergenza)| seminario online 12 giugno
  • Non c’è ricerca senza restituzione: intervista ad Alessandro Alessandro Triulzi, di Giulia Sbaffi
  • Due contributi per la storia orale da Contesti. Rivista di microstoria
  • Video presentazione di Quando la FIAT parlava argentino
  • Bella ciao, la rinascita, di Nicola Francia. Con due note di Alessandro Portelli e Omerita Ranalli, e una dedica

# 7. Storia orale. Notiziario dell’AISO – febbraio-aprile 2020

  • #La storia orale di…Giovanni Rinaldi, Foggia, di Giorgia Gallo
  • Storie del presente: quotidianità, lavoro, paure ed idee durante la quarantena, di Stefano Bartolini
  • AISO per #RaccontiamolaResistenza
  • Popolo chi? Spunti per la storia orale, di Stefano Bartolini
  • Le scuole di storia orale in Italia. Vademecum e resoconto, di Bianca Pastori e Miriam Tinto
  • L’Aquila oltre i sigilli. Un libro di Sara Zizzari, di Gabriele Moscaritolo
  • Oralità e ricerca al tempo di Covid-19
  • “Vuoi parlare di o vuoi parlare con, scegli”. Intervista a Luca des Dorides sulla storia orale in lingua dei segni, di Chiara Paris
  • Lettera ai soci
  • Archiving oral history. Appunti dal Legal Forum di Bratislava , di Patrick Urru
  • #La storia orale di… Camillo Pavan, Treviso, di Federica Martinato
  • La storia orale a scuola | La relazione di Bianca Pastori
  • Un anniversario smemorato. Rione terra 50 anni dopo, di Laura Longo
  • La storia orale a scuola | Bologna, 22 febbraio 2020
  • #La storia orale di… Rosarita Colosio, Monte Isola (BS), di Sara Bombardieri
  • Memoria, tra storia orale e neuroscienze, di Roberta Garruccio

# 6. Storia orale. Notiziario dell’AISO – novembre 2019-gennaio 2020

  • Ritorno al Pilastro di Bologna, di Giulia Zitelli Conti
  • Il pianeta in mare di Andrea Segre, di Valentina Bonello
  • Nel paesaggio del Dragone: un resoconto collettivo, a cura della Redazione AISO
  • Le scuole di storia orale in Italia: esperienze e proposte | Bologna, 18 gennaio 2020
  • Una storia orale lontana: Marco Buttino a Samarcanda, di Giovanni Contini
  • Da Montescaglioso a Milano, e ritorno. La storia orale di Peppe Lomonaco, di Giuseppe Lomonaco
  • Alessandro Leogrande in Argentina. Tra storia recente e storie orali, di Camillo Robertini
  • Faber e la musica. Racconti dalla bottega di De André, di Francesco Brusco
  • Un altro sguardo sul 1969: i territori sociali del conflitto in Italia | Firenze, 17-18 dicembre 2019
  • Il teatro è qualcosa di più. Intervista a Maria Teresa Sega, di Hilde Merini
  • Report del convegno Fonti orali in Italia: archivi e ri-generazioni | Torino, 25-26 ottobre 2019, dal sito Il mondo degli archivi
  • Breve guida sulle tecniche di registrazione per la storia orale, di Andrea Gava
  • Nel paesaggio della città: le voci, gli sguardi, gli archivi. 1ª scuola di storia orale nei quartieri di Bologna | 20-21 settembre 2019, di Monica Palacios
  • Un logo nuovo per AISO, di Hilde Merini
  • Seminario “Incroci trafficati. Storia orale e fotografia” e assemblea soci AISO | Istituto Ernesto De Martino, Sesto Fiorentino (FI), 16 novembre 2019

# 5. Storia orale. Notiziario dell’AISO – agosto-ottobre 2019

  • I compagni di Stefano. Estratto di un libro ritrovato, di Marco Bellonotto
  • Napoli a piena voce. Una recensione, di Antonio Flauto
  • “Ma quale registratore…”. Intervista a Rita Di Leo, di Alessandro Casellato
  • Fonti orali: archivi e ri-generazioni | Programma del convegno | Torino, 25-26.10.2019
  • AISO: assemblea annuale 2019
  • “La storia in cucina”: sospensione Casa di Zela, nuovo programma per Capezzana
  • Parliamo delle interviste, parliamo dello strumento analitico, di Chiara Paris
  • La storia in cucina. Evento speciale. Pranzo di finanziamento AISO – 6 ottobre 2019
  • “Non c’è uno che domanda e uno che risponde, ma uno che aiuta un altro”. Intervista allo storico Manlio Calegari, di Jessica Matteo
  • La storia in cucina. Il cibo nella storia tra tradizione e integrazione. Scuola AISO, 4-6 ottobre 2019

# 4. Storia orale. Notiziario dell’AISO – maggio-luglio 2019

  • Fonti orali: archivi e ri-generazioni | Torino, 25 e 26 ottobre 2019
  • Autoritratto del Sessantotto in Valtellina, di Alessandro Casellato
  • Intervista a Wilma Labate, regista di “Arrivederci Saigon”. Raccontare una storia senza materiale, di Francesca Socrate
  • Bologna, Pilastro. Nel paesaggio della città: gli sguardi, le voci, gli archivi. 1ª scuola di storia orale nei quartieri di Bologna | 20-21 settembre 2019
  • Un altro sguardo sul 1969: i territori sociali del conflitto in Italia. Call for paper
  • Storia orale e democrazia: il contributo dell’AISO alla Public History
  • 2ª Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone, 1-4 agosto 2019
  • Narrare la città. Storia orale nel Rione Sanità, Napoli, di Stefano Bartolini
  • Un caffè al Pratello: dialogo con la regista Teresa Rossano sul documentario “Io sono femminista!”, di Giulia Zitelli Conti
  • Trent’anni di SIS | Roma, 15 giugno 2019, di Paola Stelliferi
  • Il progetto tedesco-greco “Memorie dell’occupazione in Grecia”: una presentazione, di Paolo Fonzi
  • Ascoltare il lavoro, n. 10 | Venezia, 6-7 giugno 2019
  • “Buone pratiche con le fonti orali” a teatro: una recensione, di Hilde Merini
  • Storie di emigrazione matrimoniale a Thunder Bay, di Chiara Paris

# 3. Storia orale. Notiziario dell’AISO – febbraio-aprile 2019

  • Contro canto. Una recensione del libro di Antonio Fanelli
  • Reportage audio-visivo da Verona città transfemminista
  • Seminario “Quantità/Qualità. La storia tra sguardi micro e generalizzazioni” | Milano, 9 maggio 2019
  • Scuola di storia orale “Narrare la città. Storia orale nel Rione Sanità” | Napoli, 17-18-19 maggio 2019
  • Napoli in guerra. Appunti ed emozioni dalla lectio magistralis di Gabriella Gribaudi
  • Fonti orali e archivi. Tre incontri e qualche considerazione
  • Musica, militanza e antifascismo. Un intervento di Ahmed Daoud

# 2. Storia orale. Notiziario dell’AISO – novembre 2018-gennaio 2019

  • Tra Oral e Public History. Un intervento di Antonio Canovi e Paolo Bertella Farnetti
  • Buone pratiche di storia orale. Alcune importanti novità
  • Memorie cilene. Un progetto di Elio Catania
  • Storie di vita militare. Dalla tesi di laurea di Hilde Merini
  • Storia orale e culture popolari. Interventi di Bianca Pastori e di Fabio Dei
  • Il ’68 e la storia orale: tre appuntamenti in Veneto – 11, 12, 13 dicembre 2018
  • Oral History & Technology. Un resoconto di Caterina Pesce
  • Memoria della violenza politica. Un intervento di Jessica Matteo
  • Scuola AISO sul ’68 a Milano. Le relazioni di Francesca Socrate e di Marco Lo Cascio
  • Il convegno “Recordare i suoni a Torino”. Un resoconto di Piero Cavallari e la relazione di Elisa Salvalaggio 

# 1. Storia orale. Notiziario dell’AISO – agosto-ottobre 2018

  • Seminario e assemblea dei soci AISO – Roma, 10 novembre 2018
  • Immigrazione in Italia: il contributo della storia orale – Firenze, 9 novembre 2018
  • Lettera aperta ai corsisti della Scuola AISO sul ’68 – Milano, 10-11 ottobre 2018
  • Svetlana Aleksievic: una di noi
  • “Fonti orali. Studi e ricerche”: online tutto il primo numero (1981)
  • Storie orali pericolose a Belfast. Un resoconto di Roberta Garruccio
  • Nei Quartieri spagnoli di Napoli. Interviste da una tesi di laurea
  • Il congresso dell’International Oral History Association a Jyväskylä (Finlandia). Un resoconto di Patricia Sampaoli
  • Dieci interventi sulla storia sociale (1981) – online il pdf
  • Clara Sereni, signora della memoria

# 0. Storia orale. Notiziario dell’AISO – marzo-luglio 2018

  • Scuola di storia orale: “Il ’68 e la digital oral history” – prossimamente a Milano
  • Storia orale, digitale, pubblica: una tesi di master in Public History
  • “Fonti orali e teatro”: un nuovo libro on line
  • Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone – Montefiorino, 4-5-6 agosto 2018
  • Archivio della memoria delle donne di San Vito al Tagliamento – 3 giugno 2018
  • “Fonti orali. Studi e ricerche”: il primo editoriale (1981)
  • Scuole AISO in preparazione: Modena, Milano, Napoli
  • Public history: due panel AISO alla Conferenza dell’AIPH. Pisa, 12-13 giugno 2018
  • I suoni del lavoro: voce, musica, rumore – Venezia, 17 e 18 maggio 2018
  • Tra oral e public history. Partecipare la storia nel tempo presente – Modena, 12 aprile 2018

SEGUICI

Envelope
Facebook
Instagram
Youtube
Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
SCUOLE AISO
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

Tag

Tag
Aiso antropologia archivi archivi orali Assemblea soci cinema indipendente convegno deportazione film documentario Fondazione Isec fonte orale fonti orali Giornata della memoria Gorizia Guerra Identità immigrazione intervista interviste lavoro Luoghi della memoria memoria migranti milano museo Napoli narrazioni operai Portelli public history Resistenza Roma scuola di storia orale seminario Shoah sindacato storia orale storia urbana teatro Torino Trieste uso pubblico della storia Venezia Venezia Giulia Zapruder
Contatti
Privacy & Cookies