Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
16 Giugno 2023 da Aiso
Scuole AISO

Scuola di storia orale e public history nel paesaggio della Sardegna

Scuola di storia orale e public history nel paesaggio della Sardegna
16 Giugno 2023 da Aiso
Scuole AISO

 1° SCUOLA DI STORIA ORALE E PUBLIC HISTORY NEL PAESAGGIO DELLA SARDEGNA

S. Antioco, 7-10 settembre 2023

Sono aperte le iscrizioni per la prima Scuola di storia orale e public history nel paesaggio della Sardegna, a S. Antioco dal 7 al 10 settembre 2023.

La Scuola è organizzata da AISO – Associazione italiana di storia orale, in collaborazione con LUDiCa – Laboratorio di Umanistica Digitale dell’Università di Cagliari, associazione di promozione territoriale Welcome to S. Antioco, MuMA Hostel  e CEAS (Centro di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità) di S. Antioco. 

La Scuola AISO nel paesaggio di S. Antioco si colloca in ideale continuità con il campo estivo del LUDiCa, il laboratorio di umanistica digitale dell’Università di Cagliari, attivo presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali. L’intento è portare alla luce storie della comunità, valorizzarle e renderle patrimonio pubblico, documentandole, classificandole e mappandole, restituendo quanto emerso attraverso due strumenti: la collana didattica di UnicaPress «Quaderni del LUDiCa», il portale dedicato ai campi estivi dello stesso LUDiCa.

La Scuola AISO intende fornire ai partecipanti degli strumenti di indagine propri della storia orale e della public&digital history per esplorare il paesaggio in prospettiva storica, accompagnati da formatori e reti di associazioni locali e dialogando con abitanti di S. Antioco. 

Qui si trova la locandina dell’iniziativa.

ISCRIZIONI

La Scuola AISO nel paesaggio di S. Antioco è aperta a chiunque, ma particolarmente indirizzata a studenti/esse, dottorandi/e, ricercatori/trici, insegnanti, giornalisti/e, operatori/trici culturali e studiosi/e del territorio.

Le iscrizioni verranno accolte in ordine di candidatura fino all’esaurirsi dei posti a disposizione (25). La scuola si svolgerà se sarà raggiunto un numero minimo di 15 iscrizioni.

Per informazioni e iscrizioni scrivere a aisoitalia@gmail.com e in copia a mlau.longo@gmail.com, indicando nell’oggetto dell’email “Scuola AISO S. Antioco”.

Assieme alla richiesta di iscrizione, si chiede di inviare una breve lettera di presentazione, in cui si esplicitano le motivazioni che hanno spinto alla richiesta di partecipazione.

AISO offre una borsa di studio, a copertura della quota di partecipazione, per un/a partecipante che seguirà le attività proposte impegnandosi a scrivere un report delle giornate, da pubblicare sul sito dell’associazione www.aisoitalia.org. Nella mail di richiesta, inviare un breve CV e una lettera motivazionale.

Chiusura iscrizioni: 31 luglio 2023.

COSTO

Il costo della Scuola prevede l’iscrizione ad AISO valida per l’anno solare 2023 (25€ junior e precari; 50€ senior e strutturati) e una quota di partecipazione di 55€.

La Scuola prevede una convenzione con il MuMa Hostel per soluzioni di alloggio in camera doppia uso singola, doppia, tripla e quadrupla, con colazione inclusa: chi è interessato a questa soluzione di pernotto può indicarlo nella mail di iscrizione e verrà messo in contatto con la struttura. 

PROGRAMMA

Giovedì 7 settembre

16.30 – 17.30 Apertura Scuola

17.30 – 19.30 Geoesplorazione del lungomare condotta dal CEAS S. Antioco

19.30 – 20.30 Aperitivo offerto dall’ass.ne Welcome to S. Antioco e Muma Hostel, con restituzione guidata da AISO

Venerdì 8 settembre

9.30 – 13.30 Lezioni

Laura Longo (AISO): Introduzione alla storia orale

Giulia Zitelli Conti (AISO – Università Roma Tre): Seminare memorie

Manuela Deiana (AISO – Yahad-In Unum): Memoria e paesaggi contaminati

Chiara Spadaro (AISO – Università di Udine): Ascolti anfibi. Strumenti per ricerche lagunari

16.00 – 19.00 Laboratorio: interviste

Sabato 9 settembre

9.30 – 13.00 Lezioni

Giampaolo Salice (LUDiCa – Università di Cagliari): Metodi e strumenti per una storia pubblica digitale. L’esperienza a Sant’Antioco

Pausa

Laboratorio: percorsi di archiviazione delle fonti orali

16.00 – 19.00 Guida sonora nel paesaggio di S. Antioco condotta dall’ass.ne Welcome to S. Antioco

16.00 – 20.00 Laboratorio: interviste 

Domenica 10 settembre

8.00 – 9.00 Geoesplorazione delle Saline condotte dal CEAS S. Antioco

10.00 – 11.30 Laboratorio: restituzione

Articoli Correlati:

Storia orale e democrazia: il contributo dell'AISO alla Public History
Dal 24 al 28...
Call for paper Camminare la storia
Camminare la ...
Tra Oral e Public History. Un intervento di Antonio Canovi e Paolo Bertella Farnetti
Alcuni mesi f...
La storia orale a scuola | La relazione di Bianca Pastori
Pubblichiamo ...
La cura culturale del paesaggio – 2ª parte
Report della ...

public history scuola nel paesaggio

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies