- La storia orale in un romanzo: “Città sommersa” di Marta Barone, di Jessica Matteo
- Un libro di Dario Calimani: L’ebreo in bilico, di Alessandro Casellato
- Scuola AISO nel paesaggio | Fanano-Sestola, 1-3 luglio 2022
- Appunti #4 e 5 del laboratorio di Casa Sanità di Napoli, di Hilde Merini e Chiara Paris
- Casa Sanità | Napoli, 4-5 giugno 2022
- Come l’olio nell’acqua: una intima storia orale di lotta, di Giulia Sbaffi
- Scuola di storia orale “Voci oltre i muri” | Collegno, 24-26 giugno 2022
- Omaggio al Giro d’Italia: intervista ad Arrigo Padovan, di Stefano Cattelan
- Scuola di storia orale “Il manicomio e la città: voci attraverso i muri” | Feltre, 10 e 13-15 maggio 2022
- 1ª Scuola di storia orale e public history nel paesaggio metropolitano di Roma | Tor Marancia, 17-19 giugno 2022
# 15. Storia orale. Notiziario dell’AISO – febbraio-aprile 2022
- Assenze: le morti per amianto | Monfalcone (GO), 27 maggio 2022, di Gloria Nemec
- Passaggi di testimone nel paesaggio dei Monti della Riva (II parte), report collettivo a cura di Andrea Caira e Chiara Paris
- Secondo convegno Oralhistory.ch, un resoconto, di Patrick Urru
- Fare e disfare la storia. Un corso di formazione
- Passaggi di testimone nel paesaggio dei Monti della Riva (I parte), report collettivo a cura di Andrea Caira e Chiara Paris
- Una voce dallo scantinato, di Alberto Masoero
- CFP Convegno di storia orale “Imparare dagli errori”
- “Quando si depongono le armi”. Il dopoguerra nel confine orientale, di Irene Bolzon
- Harnet Streets. Memorie eritree nel quartiere africano di Roma, di Yodit Estifanos Afewerki, Elena Maraviglia, Riccardo Preda e Giulia Zitelli Conti
- Storia orale delle élite. Intervista a Maria Grazia Melchionni, di Patrick Urru
# 14. Storia orale. Notiziario dell’AISO – novembre 2021-gennaio 2022
- Appunti #3 della Scuola per la Casa della Memoria del rione Sanità di Napoli, di Maria Camilla Fraudatario e Daniele Valisena
- Intervista a Luca Bozzoli su “Le storie di Pippo”, di Chiara Paris
- Le voci di Artena in un quaderno di comunità, di Chiara Chimisso e Alessandro Coltré
- #La storia orale di… Mario Davanzo, Meolo (Venezia), di Stefano Cattelan
- Il progetto LIOH: «Lesbismo Italiano Oral History Project», di Eleonora Anedda
- Strade di solidarietà: memorie dalla Carovana della Pace, di Andrea Caira
- Appunti #2 della Scuola per la Casa della Memoria del rione Sanità di Napoli, di Jessica Matteo e Gabriele Ivo Moscaritolo
- Appunti #1 della Scuola per la Casa della Memoria del rione Sanità di Napoli, di Maria Laura Longo
- Il GDPR e la storia orale: un bilancio, di Alessandro Casellato
- Raccontare storie, raccontare la storia: un resoconto, di Chiara Paris e Bianca Pastori
- LabOral. Storia orale del lavoro | Pistoia-Firenze, 25-26 novembre 2021
- Testimoni e testimonianze: per una didattica delle fonti orali
# 13. Storia orale. Notiziario dell’AISO – agosto-ottobre 2021
- Una classe al lavoro: la storia orale nella 3°F, di Stefania Pavan
- Ascoltare un museo. Dalle scuole di storia orale nel paesaggio di Cison di Valmarino a Ruraliă, di Chiara Spadaro
- I fatti di Genova di Gabriele Proglio, una recensione, di Enrico Ruffino
- Il nuovo organigramma di AISO
- Il vademecum per le fonti orali | Roma, 27 ottobre 2021
- Assemblea annuale socie e soci AISO | 16 ottobre 2021
# 12. Storia orale. Notiziario dell’AISO – maggio-luglio 2021
- La cura culturale del paesaggio – 2ª parte
- “Memorie di scuola”. Una recensione di Chiara Scarselletti
- “Ancora in piazza”: Genova, 21 luglio 2001
- AquaGranda: storia orale con le scuole a Venezia, di Valentina Lisi
- Finalmente, una rivista di storia orale in Italia
- Un ricordo di Maria Immacolata Macioti, di Gabriella Gribaudi
- Il terremoto da dentro, di Giulia De Cunto
- Bando di selezione progetto La Casa del Rione Sanità
- 2ª Ecoscuola di storia orale nel paesaggio del prosecco | 9-11 luglio 2021
- La storia orale del lavoro: call for papers
- 1ª Scuola di storia orale nel paesaggio dei Monti della Riva| 2-4 luglio 2021
- Videointervista come prima forma di trascrizione, di Mario Spiganti
# 11. Storia orale. Notiziario dell’AISO – febbraio-aprile 2021
- Placido Rizzotto e le lotte contadine tra memoria e oblio, di Giovanni Contini
- La Sega di Hitler. Storie di strani soldati (1944-1945), di Manlio Calegari
- La versione di Maridl. Cent’anni fa, il fascismo a Bolzano, di Fabian Fistill
- Una torcia accesa nel buio. Su un libro di Gabriella Gribaudi, di Francesca Socrate
- La cura culturale del paesaggio – I parte, di Antonio Canovi, Chiara Paris, Rossella Roncati, Andrea Tessitore, Giulia Zitelli Conti
- Voci dal manicomio di Maggiano, di Giovanni Contini
- L’antifascismo militante a Roma: tra racconto pubblico e memorie private, di Tommaso Rebora
- Ho incontrato Franco Ramella, di Antonio Canovi
- Ricordare il presente. Testimoni al tempo del Covid19, di Irene Bolzon, Chiara Scarselletti e Paolo Riccardo Oliva
- “Droga” e memoria: riflessioni sul tapis roulant, tra una docu-serie e un’intervista, di Enrico Ruffino
- Appello per la liberazione di Patrick Zaki
# 10. Storia orale. Notiziario dell’AISO – novembre 2020-gennaio 2021
- Scrivere quasi la stessa cosa. Convegno sulla trascrizione
- Una casa della memoria nel Rione Sanità di Napoli
- Speech, Voice Text and Meaning: un resoconto, di Caterina Pesce e Patrick Urru
- #La storia orale del… Circolo della Rosa, Verona, di Chiara Gessa
- Prigionieri di guerra in Jugoslavia: fonti orali cercansi, di Urska Lampe
- Assemblea online dei soci AISO | 28 novembre 2020
- Testimonianze e testimoni nella storia del tempo presente | 21 novembre 2020, Zoom
- Storia degli italiani e non storia dell’italianità. Intervista a Giorgio Delle Donne, di Patrick Urru
- #La storia orale di…Giulio Soravia, Bologna, di Ilaria Cipolla
# 9. Storia orale. Notiziario dell’AISO – agosto-ottobre 2020
- Vademecum per il trattamento delle fonti orali
- Com’è cominciata. Recensione all’ultimo libro di M. Calegari, di Jessica Matteo
- Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali
- Bucare il confine. Migrazione, politica e storia orale, di Stefano Bartolini
- Non una biografia partigiana, qualcosa di meglio, di Giulia Sbaffi
- Il Lager di Bolzano: una memoria scomoda, di Patrick Urru
- 3ª Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone | 29-30 agosto Montefiorino (MO)
# 8. Storia orale. Notiziario dell’AISO – maggio-luglio 2020
- 1ª Scuola di storia orale nel paesaggio del prosecco superiore
- Video-resoconto del seminario del 12 giugno
- Ho incontrato Nuto Revelli due volte…, di Lidia Piccioni
- Memorie della “spagnola”: un’antologia, con un’introduzione di Giovanni Contini
- (Contro)cultura in Urss: un’intervista sugli anni ’80, di Marco Gabbas
- #La storia orale di… Gastone Pietrucci, Jesi, di Alessandro Candelieri
- Fare storia orale a distanza (e in emergenza)| seminario online 12 giugno
- Non c’è ricerca senza restituzione: intervista ad Alessandro Triulzi, di Giulia Sbaffi
- Due contributi per la storia orale da Contesti. Rivista di microstoria
- Video presentazione di Quando la FIAT parlava argentino
- Bella ciao, la rinascita, di Nicola Francia. Con due note di Alessandro Portelli e Omerita Ranalli, e una dedica
# 7. Storia orale. Notiziario dell’AISO – febbraio-aprile 2020
- #La storia orale di…Giovanni Rinaldi, Foggia, di Giorgia Gallo
- Storie del presente: quotidianità, lavoro, paure ed idee durante la quarantena, di Stefano Bartolini
- AISO per #RaccontiamolaResistenza
- Popolo chi? Spunti per la storia orale, di Stefano Bartolini
- Le scuole di storia orale in Italia. Vademecum e resoconto, di Bianca Pastori e Miriam Tinto
- L’Aquila oltre i sigilli. Un libro di Sara Zizzari, di Gabriele Moscaritolo
- Oralità e ricerca al tempo di Covid-19
- “Vuoi parlare di o vuoi parlare con, scegli”. Intervista a Luca des Dorides sulla storia orale in lingua dei segni, di Chiara Paris
- Lettera ai soci
- Archiving oral history. Appunti dal Legal Forum di Bratislava , di Patrick Urru
- #La storia orale di… Camillo Pavan, Treviso, di Federica Martinato
- La storia orale a scuola | La relazione di Bianca Pastori
- Un anniversario smemorato. Rione terra 50 anni dopo, di Laura Longo
- La storia orale a scuola | Bologna, 22 febbraio 2020
- #La storia orale di… Rosarita Colosio, Monte Isola (BS), di Sara Bombardieri
- Memoria, tra storia orale e neuroscienze, di Roberta Garruccio
# 6. Storia orale. Notiziario dell’AISO – novembre 2019-gennaio 2020
- Ritorno al Pilastro di Bologna, di Giulia Zitelli Conti
- Il pianeta in mare di Andrea Segre, di Valentina Bonello
- Nel paesaggio del Dragone: un resoconto collettivo, a cura della Redazione AISO
- Le scuole di storia orale in Italia: esperienze e proposte | Bologna, 18 gennaio 2020
- Una storia orale lontana: Marco Buttino a Samarcanda, di Giovanni Contini
- Da Montescaglioso a Milano, e ritorno. La storia orale di Peppe Lomonaco, di Giuseppe Lomonaco
- Alessandro Leogrande in Argentina. Tra storia recente e storie orali, di Camillo Robertini
- Faber e la musica. Racconti dalla bottega di De André, di Francesco Brusco
- Un altro sguardo sul 1969: i territori sociali del conflitto in Italia | Firenze, 17-18 dicembre 2019
- Il teatro è qualcosa di più. Intervista a Maria Teresa Sega, di Hilde Merini
- Report del convegno Fonti orali in Italia: archivi e ri-generazioni | Torino, 25-26 ottobre 2019, dal sito Il mondo degli archivi
- Breve guida sulle tecniche di registrazione per la storia orale, di Andrea Gava
- Nel paesaggio della città: le voci, gli sguardi, gli archivi. 1ª scuola di storia orale nei quartieri di Bologna | 20-21 settembre 2019, di Monica Palacios
- Un logo nuovo per AISO, di Hilde Merini
- Seminario “Incroci trafficati. Storia orale e fotografia” e assemblea soci AISO | Istituto Ernesto De Martino, Sesto Fiorentino (FI), 16 novembre 2019
# 5. Storia orale. Notiziario dell’AISO – agosto-ottobre 2019
- I compagni di Stefano. Estratto di un libro ritrovato, di Marco Bellonotto
- Napoli a piena voce. Una recensione, di Antonio Flauto
- “Ma quale registratore…”. Intervista a Rita Di Leo, di Alessandro Casellato
- Fonti orali: archivi e ri-generazioni | Programma del convegno | Torino, 25-26.10.2019
- AISO: assemblea annuale 2019
- “La storia in cucina”: sospensione Casa di Zela, nuovo programma per Capezzana
- Parliamo delle interviste, parliamo dello strumento analitico, di Chiara Paris
- La storia in cucina. Evento speciale. Pranzo di finanziamento AISO – 6 ottobre 2019
- “Non c’è uno che domanda e uno che risponde, ma uno che aiuta un altro”. Intervista allo storico Manlio Calegari, di Jessica Matteo
- La storia in cucina. Il cibo nella storia tra tradizione e integrazione. Scuola AISO, 4-6 ottobre 2019
# 4. Storia orale. Notiziario dell’AISO – maggio-luglio 2019
- Fonti orali: archivi e ri-generazioni | Torino, 25 e 26 ottobre 2019
- Autoritratto del Sessantotto in Valtellina, di Alessandro Casellato
- Intervista a Wilma Labate, regista di “Arrivederci Saigon”. Raccontare una storia senza materiale, di Francesca Socrate
- Bologna, Pilastro. Nel paesaggio della città: gli sguardi, le voci, gli archivi. 1ª scuola di storia orale nei quartieri di Bologna | 20-21 settembre 2019
- Un altro sguardo sul 1969: i territori sociali del conflitto in Italia. Call for paper
- Storia orale e democrazia: il contributo dell’AISO alla Public History
- 2ª Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone, 1-4 agosto 2019
- Narrare la città. Storia orale nel Rione Sanità, Napoli, di Stefano Bartolini
- Un caffè al Pratello: dialogo con la regista Teresa Rossano sul documentario “Io sono femminista!”, di Giulia Zitelli Conti
- Trent’anni di SIS | Roma, 15 giugno 2019, di Paola Stelliferi
- Il progetto tedesco-greco “Memorie dell’occupazione in Grecia”: una presentazione, di Paolo Fonzi
- Ascoltare il lavoro, n. 10 | Venezia, 6-7 giugno 2019
- “Buone pratiche con le fonti orali” a teatro: una recensione, di Hilde Merini
- Storie di emigrazione matrimoniale a Thunder Bay, di Chiara Paris
# 3. Storia orale. Notiziario dell’AISO – febbraio-aprile 2019
- Contro canto. Una recensione del libro di Antonio Fanelli
- Reportage audio-visivo da Verona città transfemminista
- Seminario “Quantità/Qualità. La storia tra sguardi micro e generalizzazioni” | Milano, 9 maggio 2019
- Scuola di storia orale “Narrare la città. Storia orale nel Rione Sanità” | Napoli, 17-18-19 maggio 2019
- Napoli in guerra. Appunti ed emozioni dalla lectio magistralis di Gabriella Gribaudi
- Fonti orali e archivi. Tre incontri e qualche considerazione
- Musica, militanza e antifascismo. Un intervento di Ahmed Daoud
# 2. Storia orale. Notiziario dell’AISO – novembre 2018-gennaio 2019
- Tra Oral e Public History. Un intervento di Antonio Canovi e Paolo Bertella Farnetti
- Buone pratiche di storia orale. Alcune importanti novità
- Memorie cilene. Un progetto di Elio Catania
- Storie di vita militare. Dalla tesi di laurea di Hilde Merini
- Storia orale e culture popolari. Interventi di Bianca Pastori e di Fabio Dei
- Il ’68 e la storia orale: tre appuntamenti in Veneto – 11, 12, 13 dicembre 2018
- Oral History & Technology. Un resoconto di Caterina Pesce
- Memoria della violenza politica. Un intervento di Jessica Matteo
- Scuola AISO sul ’68 a Milano. Le relazioni di Francesca Socrate e di Marco Lo Cascio
- Il convegno “Recordare i suoni a Torino”. Un resoconto di Piero Cavallari e la relazione di Elisa Salvalaggio
# 1. Storia orale. Notiziario dell’AISO – agosto-ottobre 2018
- Seminario e assemblea dei soci AISO – Roma, 10 novembre 2018
- Immigrazione in Italia: il contributo della storia orale – Firenze, 9 novembre 2018
- Lettera aperta ai corsisti della Scuola AISO sul ’68 – Milano, 10-11 ottobre 2018
- Svetlana Aleksievic: una di noi
- “Fonti orali. Studi e ricerche”: online tutto il primo numero (1981)
- Storie orali pericolose a Belfast. Un resoconto di Roberta Garruccio
- Nei Quartieri spagnoli di Napoli. Interviste da una tesi di laurea
- Il congresso dell’International Oral History Association a Jyväskylä (Finlandia). Un resoconto di Patricia Sampaoli
- Dieci interventi sulla storia sociale (1981) – online il pdf
- Clara Sereni, signora della memoria
# 0. Storia orale. Notiziario dell’AISO – marzo-luglio 2018
- Scuola di storia orale: “Il ’68 e la digital oral history” – prossimamente a Milano
- Storia orale, digitale, pubblica: una tesi di master in Public History
- “Fonti orali e teatro”: un nuovo libro on line
- Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone – Montefiorino, 4-5-6 agosto 2018
- Archivio della memoria delle donne di San Vito al Tagliamento – 3 giugno 2018
- “Fonti orali. Studi e ricerche”: il primo editoriale (1981)
- Scuole AISO in preparazione: Modena, Milano, Napoli
- Public history: due panel AISO alla Conferenza dell’AIPH. Pisa, 12-13 giugno 2018
- I suoni del lavoro: voce, musica, rumore – Venezia, 17 e 18 maggio 2018
- Tra oral e public history. Partecipare la storia nel tempo presente – Modena, 12 aprile 2018
“Il de Martino. Storie voci suoni” vuole essere la rivista di riferimento per chi pratica la storia orale in Italia. AISO partecipa alla sua direzione e alla redazione insieme all’Istituto Ernesto de Martino di Sesto Fiorentino (FI) – che nel 1992 la fondò per veicolare il proprio lavoro – al Circolo Gianni Bosio di Roma e alla Lega di cultura di Piàdena, con il contributo di IRES Toscana (Istituto di ricerche economiche e sociali).
La rivista ha una periodicità semestrale e un prezzo di copertina di 20 euro; 12 euro per il formato ebook.
In virtù dei rapporti di collaborazione, AISO ha ottenuto dall’editore condizioni agevolate di abbonamento per i propri soci. Inoltre, ha deciso di sostenere una parte del costo dell’abbonamento dei soci più giovani.
I soci ordinari AISO potranno ricevere a casa i due numeri all’anno a un costo di 25 euro, che si riduce a 15 euro per i soci giovani. Chi fosse interessato a ricevere i due numeri del 2021, può procedere facendo un versamento ad AISO e segnalandolo via email alla segreteria specificando il recapito a cui vuole che la rivista sia spedita.
Dal 2022 il rinnovo quota di iscrizione ad AISO e l’abbonamento alla rivista potranno avvenire in un’unica soluzione:
– per i soci AISO ordinari (che pagano 50 euro di quota associativa annuale), proporremo l’abbonamento alla rivista al costo di 25 euro: chi vuole quindi potrà fare un unico versamento di 75 euro ad AISO;
– per i soci AISO giovani (che pagano 25 euro di quota associativa annuale), proporremo l’abbonamento alla rivista al costo di 15 euro: chi vuole potrà quindi fare un unico versamento di 40 euro ad AISO.
Riportiamo di seguito il nuovo organigramma e l’editoriale del numero 31 de “Il de Martino. Storie voci suoni”.
Organigramma
Direttore: Antonio Fanelli
Direttore responsabile: Paolo De Simonis
Comitato di direzione: Stefano Bartolini, Alessandro Casellato, Antonio Fanelli, Alessandro Portelli, Mariamargherita Scotti, Francesca Socrate
Redazione: Gianfranco Azzali, Elisa Bellè, Bruno Bonomo, Maria Valeria Della Mea, Gianfranco Francese, Roberta Garruccio, Roberto Labanti, Jessica Matteo, Hilde Merini, Chiara Paris, Omerita Ranalli, Chiara Spadaro, Valerio Strinati, Jacopo Tomatis, Giulia Zitelli Conti
Corrispondenti: Francesco Bachis, Irene Bolzon, Ilaria Bracaglia, Andrea Brazzoduro, Piero Cavallari, Luca Des Dorides, Lorenzo D’Orsi, Olivia Roger Fiorilli, Enrico Grammaroli, Rachel Love, Enrico Pontieri, Antonio Maria Pusceddu, Matteo Rebecchi, Camillo Robertini, Claudio Rosati, Giulia Sbaffi, Stefania Scagliola, Igiaba Scego, Antonio Vesco, Sara Zanisi
Comitato Scientifico: Rudi Assuntino, Maria Luisa Betri, Marco Buttino, Silvia Calamai, Antonio Canovi, Giovanni Contini, Pietro Clemente, Fabio Dei, Donna DeBlasio, Luisa Del Giudice, Gabriella Gribaudi, Eugenio Imbriani, Ignazio Macchiarella, Ferdinando Mirizzi, Fabio Mugnaini, Gloria Nemec, Lidia Piccioni, Carla Simone Rodeghero, Emanuela Rossi, Alessandro Triulzi, Dorothy Louis Zinn.
Editoriale
La rivista «Il de Martino» è nata nel 1992 per rafforzare il rilancio dell’Istituto Ernesto de Martino nel momento del trasferimento da Milano a Sesto Fiorentino. Dopo 30 numeri, e in vista del suo trentesimo anniversario di vita, inaugura un nuovo ciclo che raccoglie e sviluppa l’eredità del lavoro fin qui svolto e apre nuove prospettive di ricerca e di intervento, grazie alla sinergia con l’AISO (Associazione italiana di storia orale), con il Circolo Gianni Bosio di Roma e la Lega di cultura di Piàdena e con l’IRES (Istituto di ricerche economiche e sociali) Toscana.
Questo gruppo si è ritrovato agli incontri alla Festa della Lega di cultura di Piàdena. Si è consolidato condividendo idee, letture e temi di ricerca nei seminari organizzati presso la Casa della memoria e della storia di Roma, presso l’Istituto Ernesto de Martino e poi negli spazi sempre più pervasivi della rete. Ha lavorato quasi due anni – in gran parte forzatamente a distanza – alla progettazione della nuova vita della rivista, costruita da una redazione vasta e plurale, che si è impegnata a fondo per trovare un assetto editoriale adeguato. La periodicità diventa semestrale. Cambia il sottotitolo: «storie voci suoni». Viene dato spazio sia ad articoli e interventi brevi, sia a saggi più corposi. L’obiettivo è offrire uno spazio di visibilità, confronto e dibattito fra coloro che lavorano con le fonti orali, le storie di vita e la memoria, con le scritture e le fonti autobiografiche, con gli archivi sonori, audiovisivi, multimediali, e con i media contemporanei.
La storia orale farà da guida alla nostra esplorazione del presente e del passato, delle memorie e dei futuri possibili, del mondo del lavoro e delle culture popolari, delle soggettività migranti e dei contesti e movimenti sociali e politici, delle forme di espressività musicale e dei canali di diffusione e fruizione della cultura. Le interviste, il dialogo e l’ascolto delle storie, delle voci e dei suoni ci aiuteranno a pensare alle forme contemporanee di intervento culturale, di ricerca-azione e di uso pubblico della ricerca. La valorizzazione del patrimonio culturale e archivistico farà da collante fra generazioni ed esperienze diverse, accomunate dalla passio- ne per la ricerca e da una particolare sensibilità etica, civile e politica e, soprattutto, dallo sforzo costante per un uso critico e rigoroso delle fonti orali e autobiografiche.
C’è una tradizione da rinnovare e c’è tanto da fare per raccontare l’Italia, il mondo e le loro storie, rimettendo occhi e orecchie sui territori, disseppellendo talvolta radici lunghe e talaltra documentando tagli, strappi e nuovi inizi, che spesso non conosciamo anche perché ormai quasi nessuno sembra interessato a raccontare le realtà locali, le vaste periferie sociali, i soggetti non egemoni. Che cosa sia successo nelle nostre società negli ultimi quarant’anni è tema con cui la ricerca storica, antropologica e sociologica deve ancora largamente misurarsi.
Se pensiamo a una rivista di ricerca scientifica e di intervento civile, in cui le armi critiche delle discipline (che si sono raffinate in questi ultimi quarant’anni di svolta linguistica ed ermeneutica) tornano a ingaggiar battaglia con i temi grossi del nostro tempo, abbiamo bisogno di tante persone nuove, ma anche di talismani che vengono da altre stagioni e che ci fa piacere ereditare e tenerci vicino. Così intendiamo «Il de Martino».
La collana Storia Orale dell’editore Editpress è uno spazio dove riflettere sul passato attraverso il racconto e la memoria. Mettendo al centro la relazione tra testimoni e studiosi, la storia orale ragiona criticamente sulle dimensioni del linguaggio e della trasmissione del ricordo nel tempo e nella società, analizza gli eventi e i territori a partire dalle persone che li hanno attraversati. La collana, raccogliendo il testimone di una solida tradizione italiana e internazionale di ricerca sociale, vuole aprirsi alla pluralità di forme narrative e temi che meglio possono aiutare a comprendere la dimensione umana della storia.
Direttrice
Gabriella Gribaudi
Coordinatore
Giovanni Pietrangeli
Comitato scientifico
Stefano Bartolini, Bruno Bonomo, Andrea Brazzoduro, Marco Buttino, Antonio Canovi, Alessandro Casellato, Giovanni Contini, Caterina Di Pasquale, Antonio Fanelli, Roberta Garruccio, Martina Giuffrè, Enrico Grammaroli, Gloria Nemec, Sandro Portelli, Gabriele Proglio, Omerita Ranalli, Francesca Socrate, Anna Maria Zaccaria, Sara Zanisi
Le pubblicazioni sono sottoposte a peer review, a cura del comitato scientifico della collana
Per informazioni e acquisti rinviamo al sito web dell’editore.