Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
2 Marzo 2023 da Aiso
Iniziative

Terre e memorie in Movimento: corso di formazione online

Terre e memorie in Movimento: corso di formazione online
2 Marzo 2023 da Aiso
Iniziative

Terre e memorie in Movimento – Per una storia orale dell’Appennino

 Corso di Formazione online – Le interviste di storia orale: metodologie e usi 

Da alcuni anni i Cantieri Mobili di Storia (CMS) stanno promovendo  progetti e pratiche per la “messa in sicurezza” e la valorizzazione delle memorie territoriali, in direzione di una storia orale dell’Appennino.

Sulla scia di queste iniziative, sono nate (e stanno nascendo) in alcune comunità dell’entroterra maceratese associazioni e gruppi di ricerca (anche in ambito scolastico) che, pur operando autonomamente, dialogano costantemente con i Cantieri Mobili di Storia, a cui chiedono un supporto storico e metodologico, soprattutto per quel che riguarda le interviste agli abitanti del territorio: una pratica apparentemente semplice, ma che richiede una conoscenza di base delle metodologie e  delle tecniche della storia orale.

Da qui l’esigenza di un breve corso di formazione online, che si svolgerà in tre appuntamenti, in cui le competenze degli esperti saranno messe a disposizione delle comunità, con la possibilità di organizzare altri segmenti formativi nel prossimo autunno 2023 e inverno 2024. Il corso è organizzato in collaborazione con AISO (Associazione Italiana di Storia Orale) e Istituto Comprensivo “De Magistris” di Caldarola.

Il corso – valido ai fini della formazione in servizio –  è aperto a docenti, cittadini/e, associazioni 

Iscrizione obbligatoria al link http://bit.ly/3Zvkl2a  

Il link zoom dei singoli incontri sarà inviato nei giorni  precedenti alle date previste 

Scarica qui la locandina dell’iniziativa

Info: istituto@storiamacerata.com 

Programma del corso

Venerdì 17 marzo 2023

L’arte dell’ascolto e della relazione:  introduzione all’uso delle fonti orali 

Alessandro Portelli – già docente di Letteratura angloamericana alla Sapienza – Università di Roma

Jessica Matteo – AISO Associazione italiana di storia orale  

 

Venerdì 24 marzo 2023

Raccogliere e accogliere storie di vita  

Pietro Clemente – già docente di Antropologia culturale 

presso le Università di Siena, Roma, Firenze 

Gabriella Gribaudi – Università degli Studi di Napoli  

Federico II, responsabile scientifica Archivio  Multimediale della Memoria  

 

Venerdì 19 maggio 2023

Voci dai territori: esperienze e problemi 

Rossano Pazzagli – Università degli Studi del Molise  

Laura Longo – AISO Associazione italiana di storia orale  

Lucia Paciaroni – Università degli Studi di Macerata 

Coordinamento del corso: Juri Meda (Istituto Storico di Macerata), Augusto Ciuffetti e Paolo Coppari (Cantieri Mobili di Storia) 

 

 

Articoli Correlati:

Archivio del ricordo delle Memorie giuliano-dalmate a Venezia | Venezia 14 febbraio 2...
Venedrì 14 ...
FARE STORIA ORALE A DISTANZA (E IN EMERGENZA) | SEMINARIO ONLINE 12 GIUGNO
L’emergenza s...
29-30 maggio Nuovi percorsi per la storia orale e le fonti orali: la ricerca in Sicilia
AISO (Associa...
Scrivere quasi la stessa cosa. Convegno sulla trascrizione
Convegno sull...
Tecniche di ripresa audio/video per la raccolta di fonti orali - Portaria (TR) 24/25 magg...
WORKSHOP RESI...

corso di formazione memorie orali

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies