L’AISO, acronimo di Associazione Italiana di Storia Orale, si è costituita a Roma nel 2006 per rispondere all’invito rivolto dalla IOHA (International Oral History Association) agli studiosi e ai ricercatori italiani di storia orale, nel corso del Congresso Internazionale tenutosi a Roma nel 2004, a organizzare una struttura capace di raccogliere, organizzare e mettere in comunicazione le molte realtà di ricerca e di fruizione delle fonti orali, promosse sia da singoli che da enti, istituti e associazioni, presenti nel nostro Paese. La partecipazione è aperta sia agli individui sia agli enti, istituzioni o associazioni, che rispondano ai criteri di ricerca promossi dall’AISO. La direzione scientifica è affidata a un comitato e a un presidente eletti ogni due anni dall’Assemblea dei soci.
Presidenti: Gabriella Gribaudi (2006-2013), Giovanni Contini (2013-2017), Alessandro Casellato (dal 2017).
L’Associazione ha sede legale a Roma, presso la Casa della Memoria e della Storia, in via Francesco di Sales, 5. L’Associazione pubblica nel presente portale (www.aisoitalia.org) e sulla propria pagina Facebook gli aggiornamenti relativi alla vita associativa, alle iniziative promosse direttamente e da altre istituzioni, oltre ad aggiornamenti in merito a borse di studio e call for papers e pubblicazioni.
AISO si è fatta promotrice di diversi appuntamenti di riflessione e confronto sulla metologia e le pratiche di ricerca e conservazione in Italia: nel biennio 2006-2007 ha promosso un convegno nazionale e un seminario sul tema della raccolta e dell’uso delle fonti orali nella ricerca storiografica con interventi di studiosi provenienti da tutta Italia; nel 2008 ha organizzato un seminario di studio sull’uso del mezzo audiovisivo per la Storia del Sessantotto; nel 2010 a Napoli il seminario internazionale dedicato a “La memoria delle catastrofi”; nel 2012 a Roma il seminario “Famiglie e rappresentazioni”; nel 2013 a Firenze la giornata di studi “Le fonti orali e la storia“; nel 2018 a Napoli il convegno internazionale “L’era del testimone?“; nel 2019 a Torino il convegno “Fonti orali: archivi e ri-generazioni” Dal 2010 collabora al seminario annuale “Ascoltare il lavoro” organizzato da Università Ca’ Foscari-Dip. Studi Umanistici e IRES Veneto (X edizione 6-7 giugno 2019).
Dal 2008, l’AISO propone un corso di formazione/laboratorio per fornire indicazioni tecniche per la raccolta, l’archiviazione e la catalogazione delle fonti orali che si è svolto in diverse città e dal 2011 propone una scuola annuale itinerante sulla storia orale, che si è tenuta a Genazzano (Roma) nel 2011, a Torino nel 2012, a Forlì nel 2013, a Bagnone nel 2014 e a Corleone nel 2017, a Napoli nel 2018, a Montefiorino nel 2018 e 2019, a Bologna nel 2019.
Nel 2014 l’AISO ha formato un gruppo di lavoro incaricato di stendere delle “linee guida” che potessero aiutare i ricercatori ad affrontare i nodi deontologici e giuridici legati al trattamento delle fonti orali. Il documento finale delle “Buone pratiche di storia orale” è stato presentato pubblicamente in occasione del convegno “Buone pratiche di storia orale. Questioni etiche, deontologiche, giuridiche” organizzato da AISO e Fondazione Museo storico del Trentino, con la collaborazione dell’Università di Trento e dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, tenutosi nel novembre 2015 a Trento. E’ in corso l’adeguamento delle Buone pratiche di storia orale al Regolamento generale per la protezione dei dati personali (GDPR).
Biennio 2019-2021
Presidente
Alessandro Casellato
Direttivo
Stefano Bartolini
Bruno Bonomo
Jessica Matteo
Gabriele Ivo Moscaritolo
Bianca Pastori
Tesoreria
Roberto Labanti
Segreteria
Giulia Zitelli Conti (dal 2020)
Michela Cimbalo (2019)
__________________________________________________________
Biennio 2017-2019
Presidente
Alessandro Casellato
Direttivo
Marina Brancato
Stefano Bartolini
Antonio Canovi
Gabriele Ivo Moscaritolo
Bianca Pastori
Francesca Socrate
Segreteria
Michela Cimbalo
Tesoreria
Marina Brancato
__________________________________________________________
Biennio 2015-2017
Presidente
Giovanni Contini Bonacossi
Direttivo
Marina Brancato
Andrea Brazzoduro
Antonio Canovi
Alessandro Cattunar
Andrea Colbacchini
Adriana Dadà
Roberta Garruccio
Gloria Nemec
Francesca Socrate
_________________________________________________________
Biennio 2013-2015
Presidente
Giovanni Contini Bonacossi
Direttivo
Andrea Brazzoduro
Alessandro Cattunar
Piero Cavallari
Stefania Ficacci
Roberta Garruccio
Gloria Nemec
Elisabetta Novello
Catia Sonetti
Sara Zanisi
Stefano Bartolini
Alessandro Casellato
Roberto Labanti
Jessica Matteo
Hilde Merini
Chiara Paris
Bianca Pastori
Francesca Socrate
Chiara Spadaro
Francesca Di Meo
Patrick Urru
Giulia Zitelli Conti
Per comunicazioni: aisoitalia@gmail.com
Web Master: Ivano Devoti
Qui pubblichiamo i nomi e i curricula solo dei soci AISO che hanno esplicitamente acconsentito. Chi voglia aggiungere il proprio nome e il cv, può scrivere alla segreteria di AISO: aisoitalia@gmail.com
Associazione Lapsus
Marcello Anselmo
Silvia Haia Antonucci
Enrica Asquer
Angelo Barbieri
Stefano Bartolini
Matteo Barucci
Irene Bolzon
Bruno Bonomo
Andrea Brazzoduro
Marcella Burderi
Antonio Canovi
Maria Elena Cantilena
Gennaro Carotenuto
Alessandro Casellato
Piero Cavallari
Luisa Ciardi
Carmine Cicchetti
Giovanni Contini
Maria De Filippis
Chiara De Nicola
Nicole De Togni
Daniela Fattori
Antonio Flauto
Andrea Franceschetti
Marco Gabbas
Leonardo Gambino
Roberta Garruccio
Franco Gianasso
Gabriella Gribaudi
Roberto Labanti
Souadou Lagdaf
Maria Laura Longo
Maria Immacolata Macioti
Giulia Malavasi
Jessica Matteo
Rossella Manzo
Iara Meloni
Gabriele Ivo Moscaritolo
Virginia Niri
Serge Noiret
Massimo Novi
Chiara Ottaviano
Ottone Ovidi
Monica Palacios
Chiara Paris
Marta Pasqualini
Stefania Pavan
Sebastiano Pennisi
Caterina Pesce
Giovanni Pietrangeli
Viviana Pongan
Tommaso Rebora
Enzo Loris Renesto
Camillo Robertini
Sandro Ruju
Elisa Salvalaggio
Chiara Scarselletti
Maria Teresa Sega
Fabio Simonetti
Rachele Sinello
Francesca Socrate
Maria Rosaria Stabili
Paola Stelliferi
Davide Tabor
Federica Valentini
Stefano Ventura
Sara Zanisi
Gilda Zazzara
Giulia Zitelli Conti
L’iscrizione all’Associazione Italiana di Storia Orale ha validità per l’anno solare in corso
Quote associative:
GIOVANI (non strutturato, senza contratto a tempo indeterminato): 25 €
ORDINARIO (strutturato, con contratto a tempo indeterminato): 50 €
ENTE, ISTITUTO, ASSOCIAZIONE, CIRCOLO ecc. : 300 €
Come iscriversi:
Compilare il modulo d’iscrizione e inviarlo insieme alla ricevuta di bonifico all’indirizzo: aisoitalia@gmail.com
Scarica il modulo d’iscrizione
Come rinnovare l’iscrizione:
Effettuare il bonifico e segnalare l’avvenuto rinnovo con una mail all’indirizzo: aisoitalia@gmail.com
Estremi bancari:
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI STORIA ORALE via Francesco di Sales, 5 – 00165 Roma
BANCA UNICREDIT Ag. 4011 Treviso Centro
IBAN: IT 72 L 02008 12011 000101841496
STATUTO ASSOCIAZIONE ITALIANA DI STORIA ORALE
_________________________________________________________________________________
ART.1 DENOMINAZIONE SEDE E DURATA
E’ costituita l’associazione denominata «Associazione Italiana di Storia Orale» – qui di seguito citata semplicemente come Associazione. Ha durata illimitata e non ha alcun fine di lucro. Ha sede legale in Roma presso la «Casa della Memoria e della Storia», via San Francesco di Sales 5.
ART.2 SCOPO
L’Associazione ha lo scopo di promuovere con ogni mezzo l’uso critico, la metodologia, la conoscenza, la pratica, la diffusione, l’accessibilità e la conservazione delle fonti orali in storiografia e nelle discipline affini. A tal fine l’Associazione promuove: progetti di ricerca; corsi e seminari; attività didattiche; costituzione e razionalizzazione di archivi; incontri fra studiosi italiani e internazionali; pubblicazioni cartacee, audiovisive, multimediali; diffusione in rete di materiali e iniziative; eventuali altre iniziative e progetti pertinenti ai propri fini istituzionali.
ART.3 FONDI E PROVENTI
Fondi e Proventi dell’Associazione sono costituiti da:
a) Le quote di iscrizione e di contribuzione dei soci ed altri eventuali contributi di qualunque fonte;
b) I reperti derivanti dal perseguimento degli scopi statutari;
c) Eventuali contributi di istituzioni o privati per progetti e iniziative pertinenti ai fini istituzionali;
e) Lasciti e donazioni di qualunque genere, purché accettati dagli organi statutari;
f) Le giacenze e i depositi presso banche, istituti di credito, uffici postali e simili.
ART.4 I SOCI
Possono aderire all’Associazione tutte le persone, le Associazioni, le Istituzioni interessati ai fini di cui all’art.2. L’ammissione dei soci su loro domanda è deliberata dalla Giunta Esecutiva ed è soggetta a ratifica da parte dell’Assemblea.
I soci sono soggetti al pagamento di quote associative che verranno fissate di volta in volta dall’Assemblea tenendo conto anche delle diverse figure occupazionali e istituzionali degli stessi. I soci hanno diritto a partecipare alle attività dell’Associazione e ad usufruire dei servizi offerti dalla stessa, salvo diversa decisione dell’Assemblea. La qualità di socio viene meno, oltre che per morte, nei seguenti casi:
a) Per mancato versamento, entro le scadenze fissate, delle quote di associazione, di iscrizione o di contribuzione dovute;
b) Per recesso che va comunicato dal Socio alla Giunta Esecutiva almeno 30 (trenta) giorni prima dell’effettiva operatività; in ogni caso, il recesso non dà diritto alla restituzione delle quote e contributi già versati o del materiale dichiarato acquisito al patrimonio dell’Associazione con atto formale;
c) A seguito di delibera motivata dell’Assemblea, su proposta della Giunta Esecutiva, qualora il socio abbia messo in atto comportamenti lesivi per l’immagine dell’Associazione o di nocumento per il regolare svolgimento della sua attività. Il provvedimento di esclusione deliberato dall’Assemblea è inappellabile.
ART.5 ORGANI SOCIALI
Sono organi dell’Associazione:
a) L’Assemblea;
b) La Giunta Esecutiva;
c) Il Presidente della Giunta Esecutiva;
d) Il Vicepresidente;
e) Il Tesoriere.
ART.6 L’ASSEMBLEA
L’Assemblea è costituita da tutti i soci ordinari in regola con il pagamento delle quote associative.
L’Assemblea si tiene in sessione ordinaria almeno una volta l’anno, inoltre, ogni qualvolta lo richiedano la Giunta Esecutiva o almeno un terzo dei soci ordinari o almeno la maggioranza semplice degli aventi diritto a partecipare all’Assemblea stessa. La richiesta di convocazione di un’Assemblea straordinaria e la convocazione della medesima devono indicare, in un ordine del giorno, i punti su cui l’Assemblea sarà chiamata a deliberare.
Sono compiti dell’Assemblea:
– eleggere il Presidente e la Giunta Esecutiva nonché il Tesoriere;
– approvare le delibere della Giunta sull’ammissione od esclusione di soci;
– approvare il bilancio consuntivo e preventivo;
– approvare e/o proporre gli indirizzi programmatici di attività;
– approvare le modifiche statutarie e decidere lo scioglimento dell’Associazione determinandone le modalità esecutive anche in ordine alla destinazione del patrimonio residuo;
– stabilire e/o modificare l’importo delle quote di iscrizione e quello minimo delle quote annuali di associazione, nonché quello di eventuali contribuzioni straordinarie.
L’Assemblea è validamente costituita in prima convocazione quando sia presente o rappresentata la maggioranza dei soci ordinari. In seconda convocazione – che potrà aver luogo anche nello stesso giorno della prima – quale che sia il numero dei soci ordinari presenti. Gli associati potranno farsi rappresentare nell’Assemblea da altro associato con delega scritta, nessun associato potrà comunque essere portatore di più di due deleghe. L’Assemblea è presieduta dal Presidente o, in caso di sua assenza o impedimento, dal Vicepresidente.
L’Assemblea delibera di norma a maggioranza assoluta dei membri presenti o rappresentati, tuttavia, per l’approvazione di modifiche allo statuto e per la delibera di scioglimento è richiesta la presenza – anche per delega – di almeno i due terzi degli aventi diritto ed il voto favorevole della maggioranza di quelli presenti.
ART.7 LA GIUNTA ESECUTIVA
La Giunta Esecutiva viene eletta dall’Assemblea e dura in carica due anni; i suoi membri sono rieleggibili. Essa è composta da non meno di tre e non più di dieci soci ordinari e ne fanno obbligatoriamente parte il Presidente, il Tesoriere ed eventuali membri supplenti designati dall’Assemblea. Viene convocata dal Presidente o, in caso di comprovato impedimento, dal membro più anziano d’età. Le sedute sono valide in presenza di almeno la metà dei suoi membri; le delibere sono prese a maggioranza ed in caso di parità prevale il voto di chi la presiede. Qualora, per qualsiasi ragione, il numero dei componenti della Giunta eletta scenda stabilmente sotto la metà, la Giunta sarà integrata, sino alla data della successiva Assemblea, per cooptazione tra gli aventi diritto.
La Giunta Esecutiva disciplina e coordina l’attività dell’Associazione mettendo in atto gli indirizzi programmatici approvati dall’Assemblea; intraprende e propone altresì tutte le iniziative ritenute necessarie ed utili ai fini statutari; predispone, d’intesa con il tesoriere, il bilancio preventivo e consuntivo, i programmi e i rendiconti delle attività; propone e delibera in ordine all’ammissione ed all’esclusione dei soci sottoponendo le delibere all’approvazione dell’Assemblea.
La Giunta Esecutiva inoltre, costituisce settori e gruppi di ricerca, di studio, di lavoro e di progetto, assegnando i relativi incarichi e le relative responsabilità; stabilisce l’ammontare dei compensi eventualmente da corrispondere a soci ed a terzi, nonché l’ammontare delle spese da sostenere per singole attività od iniziative; stabilisce l’ammontare e le modalità di corresponsione delle diverse quote di iscrizione, associative e contributive e delibera l’accettazione di lasciti e donazioni.
La Giunta Esecutiva, in ordine all’attuazione di quanto previsto nel presente Statuto, prende iniziative e formula proposte all’Assemblea dei soci.
ART.8 IL PRESIDENTE
Il Presidente è eletto dall’Assemblea, dura in carica due anni ed è rieleggibile. Convoca e presiede l’Assemblea e la Giunta Esecutiva. In accordo con la Giunta Esecutiva, assicura il regolare funzionamento dell’Associazione e ne promuove lo sviluppo e le attività secondo i deliberati programmatici dell’Assemblea.
Il Presidente rappresenta l’Associazione a tutti gli effetti con tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione. Il Presidente può delegare al Tesoriere tutte od alcune delle facoltà di amministrazione dei fondi con relativo atto scritto.
ART. 9 IL VICEPRESIDENTE
Il vicepresidente è eletto dall’Assemblea, dura in carica due anni ed è rieleggibile. Sostituisce il Presidente, qualora questi risulti impossibilitato a svolgere la sua carica, in tutte le sue funzioni, come esplicitato nell’art 8 del presente statuto.
.
ART.10 IL TESORIERE
Il Tesoriere è eletto dall’Assemblea, dura in carica due esercizi ed è rieleggibile. Egli tiene l’amministrazione dell’Associazione, verifica le operazioni di cassa, provvede alla regolare tenuta della contabilità e dei relativi libri, predispone – unitamente alla Giunta – i bilanci preventivi e quelli consuntivi dei quali certifica la veridicità; provvede agli incassi ed ai pagamenti e, su delega del Presidente, può operare a tal fine presso banche, istituti di credito ed Uffici Postali. D’intesa con la Giunta Esecutiva, potrà avvalersi di collaboratori esterni esperti nella materia contabile-amministrativa.
ART.10 LO SCIOGLIMENTO
L’Assemblea, all’atto della deliberazione di scioglimento, provvede alla nomina di un liquidatore munito dei più ampi poteri e decide circa la destinazione degli eventuali residui attivi.
.
ART.12 DISPOSIZIONE FINALE
Per quanto non previsto nel presente Statuto, valgono le norme di legge in materia associativa. Competente per ogni controversia sarà il Foro di Roma.
Privacy
Il portale AISOITALIA.ORG non consente la trasmissione di dati personali agli utenti e non registra o gestisce dati personali di alcun genere. Gli unici dati acquisiti sono tramite i cookies di navigazione.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali) e comunitaria (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR) e successive modifiche, il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti.
La presente privacy policy si applica esclusivamente alle attività online del presente sito ed è valida per i visitatori/utenti del sito. Non si applica alle informazioni raccolte tramite canali diversi dal presente sito web. Lo scopo dell’informativa privacy è di fornire la massima trasparenza relativamente alle informazioni che il sito raccoglie e come le usa.
Cookies
Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.
Per contattare la segreteria e la redazione del sito web scrivere a:
aisoitalia@gmail.com
Sede AISO:
via Francesco di Sales, 5 – 00165 Roma