Laurea triennale in Lingue Culture Letterature Traduzione, Università la Sapienza Roma con una tesi in Linguistica inglese sul Pitmatic, dialetto e socioletto parlato dai minatori nel nordest in Inghilterra, attraverso l’analisi di film e con attenzione alla storia sociale e alle rievocazioni storiche sugli scioperi e i movimenti politici dei minatori. Laurea specialistica MPhil Identities and Cultures of Europe al Trinity College di Dublino, con tesi su Marsiglia come contesto Super-Diverso, così com’è stato concepito da alcuni sociologhi in ambito inglese (Vertovec 2007 e Wessendorf 2014), la tesi analizza come l’identità multiculturale di Marsiglia è stata dipinta nei romanzi di Izzo e nel cinema di Guédiguian, e contiene uno studio qualitativo condotto con interviste a migranti di prima e seconda generazione, diverse età e genere, residenti a Marsiglia, tra luglio e settembre 2022. Attualmente frequenta la Scuola di giornalismo della Fondazione Lelio e Lisli Basso. Ha realizzato per Tresoldi di Radio3 (2021) il documentario La rinascita di un bosco, raccogliendo testimonianze nelle comunità trentine sulla tempesta Vaia e i suoi esiti (https://www.raiplaysound.it/playlist/larinascitadiunbosco). Lavora come giornalista freelance, e scrive di culture politiche nella musica e nel cinema contemporanei e di sport di genere, in particolare di scherma. Ha pubblicato su Alias, il manifesto, Il Giornale della Musica e Pianeta Scherma.
Arianna Scarnecchia