Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE

Associazione Italiana di Storia Orale

Report scuola di storia orale “Passaggi di frontiera”

17 Marzo 2023 - Resoconti

Report scuola di storia orale “Passaggi di frontiera”

Report collettivo della seconda Scuola di storia orale nel paesaggio di Fanano e Sestola (MO) "Passaggi di frontiera: costruire archivi orali tra storia e mobilità". 
Questo resoconto è a cura di Alessandra Mascarucci, Sergio Coppola,...

Continua a leggere...
Online il nuovo numero de Il de Martino. Storie Voci Suoni

14 Marzo 2023 - Notizie

Online il nuovo numero de Il de Martino. Storie Voci Suoni

E' disponibile online il nuovo numero 34/2022 de Il de Martino. Storie Voci Suoni
Il nuovo numero de Il de Martino. Storie Voci Suoni, online sul sito di AISO, è un’ottima testimonianza dei tanti modi, oltre che temi, in cui è possibile...

Continua a leggere...
Mario Spiganti o della postura del videodocumentatore

6 Marzo 2023 - Interventi

Mario Spiganti o della postura del videodocumentatore

Cosa vuol dire fare ricerca etnovisuale nel 2023 in un mondo che appare sempre più deterritorializzato? E ancora, quale la differenza tra un ricercatore esperito da anni di lavoro sul e nel campo e i numerosi documentaristi che tramite...

Continua a leggere...
Scuola nel paesaggio dei villaggi artigiani e operai di Modena

3 Marzo 2023 - Scuole AISO

Scuola nel paesaggio dei villaggi artigiani e operai di Modena

Scuola di storia orale nel paesaggio dei villaggi artigiani e operai di Modena 
Premessa 

La scuola di storia orale nel paesaggio dei villaggi artigiani e operai di Modena,  sarà incentrata sul percorso di ricerca e sperimentazione...

Continua a leggere...
Terre e memorie in Movimento: corso di formazione online

2 Marzo 2023 - Iniziative

Terre e memorie in Movimento: corso di formazione online

Terre e memorie in Movimento - Per una storia orale dell'Appennino
 Corso di Formazione online - Le interviste di storia orale: metodologie e usi 
Da alcuni anni i Cantieri Mobili di Storia (CMS) stanno promovendo  progetti e pratiche...

Continua a leggere...
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

Report scuola di storia orale “Passaggi di frontiera”

•
17 Marzo 2023
•
Resoconti

Report collettivo della seconda Scuola di storia orale nel paesaggio di Fanano e Sestola (MO) “Passaggi di frontiera: costruire archivi orali… …

Copertina De Martino 34

Online il nuovo numero de Il de Martino. Storie Voci Suoni

•
14 Marzo 2023
•
Notizie, Rivista

E’ disponibile online il nuovo numero 34/2022 de Il de Martino. Storie Voci Suoni Il nuovo numero de Il de Martino.… …

seminario spiganti

Mario Spiganti o della postura del videodocumentatore

•
6 Marzo 2023
•
Interventi

Cosa vuol dire fare ricerca etnovisuale nel 2023 in un mondo che appare sempre più deterritorializzato? E ancora, quale la differenza… …

Scuola nel paesaggio dei villaggi artigiani e operai di Modena

•
3 Marzo 2023
•
Scuole AISO

Scuola di storia orale nel paesaggio dei villaggi artigiani e operai di Modena  Premessa  La scuola di storia orale nel paesaggio… …

Terre e memorie in Movimento: corso di formazione online

•
2 Marzo 2023
•
Iniziative

Terre e memorie in Movimento – Per una storia orale dell’Appennino  Corso di Formazione online – Le interviste di storia orale:… …

presentazione del libro Un tetto e due scuole | Roma 20 febbraio 2023

•
8 Febbraio 2023
•
Iniziative

Presentazione del libro di Andrea Caira Un tetto e due scuole. Memorie Jugoslave (Tab Edizioni 2022). Lunedì 20 febbraio ore 17… …

Fare e disfare la storia! | Napoli, 4-5 marzo 2023

•
6 Febbraio 2023
•
Iniziative

Corso di formazione per docenti di scuole di ogni ordine e grado e per tutti/e gli/le interessati/e  Il 4 e il… …

Renzo e i suoi compagni: una recensione

•
3 Febbraio 2023
•
Recensioni

Di Bruno Bonomo   Chi è Renzo e chi sono i suoi compagni che danno il titolo a questo bel libro… …

Scuola di storia orale Aiso | Roma, 1-2 aprile 2023

•
26 Gennaio 2023
•
Scuole AISO

Interpretare l’intervista orale: strumenti e metodi La prima scuola di storia orale del 2023 sarà una scuola tematica sull’interpretazione dell’intervista orale… …

1 2 3 … 82 »

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

Tag

Tag
#La storia orale di… Aiso antropologia archivi archivi orali Assemblea soci cinema indipendente convegno deportazione film documentario Fondazione Isec fonte orale fonti orali Giornata della memoria Guerra immigrazione intervista interviste lavoro Luoghi della memoria memoria migranti milano Napoli narrazioni operai Portelli public history Resistenza Roma scuola di storia orale seminario Shoah sindacato storia del lavoro storia orale storia urbana storiografia teatro Torino Trieste uso pubblico della storia Venezia Venezia Giulia Zapruder
Contatti
Privacy & Cookies