Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE

Associazione Italiana di Storia Orale

“La tirannide dell’Io” di Enzo Traverso: una recensione

10 Agosto 2022 - Recensioni

“La tirannide dell’Io” di Enzo Traverso: una recensione

di Enrico Ruffino

 

Nel corso degli anni Enzo Traverso ci ha abituato a lavori di grande spessore, caratterizzati da una scrittura garbata e mai irruenta, sempre gentile e armoniosa, mai arrogantemente polemica ma comunque...

Continua a leggere...
“Welcome to Shanghai”. Scuola AISO nel paesaggio metropolitano di Roma

29 Luglio 2022 - Resoconti

“Welcome to Shanghai”. Scuola AISO nel paesaggio metropolitano di Roma

Di Maria Laura Longo, Caterina Mongardini e Francesca Nardi

a cura di Enrico Ruffino

 

Questo testo nasce dalla collaborazione e dalla condivisione di idee tra Maria Laura Longo, Caterina Mongardini e Francesca Nardi...

Continua a leggere...
Dal Sessantotto al femminismo: l’altra rivoluzione

22 Luglio 2022 - Recensioni

Dal Sessantotto al femminismo: l’altra rivoluzione

di Anastasia Barone

 

L’altra rivoluzione. Dal Sessantotto al femminismo (Rosenberg&Sellier, 2021) di Elisa Bellè ricostruisce la nascita e i percorsi del femminismo degli anni Settanta a Trento, intrecciando la ricerca d’archivio...

Continua a leggere...
Scuola AISO nel paesaggio | Montefiorino, 30-31 luglio 2022

18 Luglio 2022 - Scuole AISO

Scuola AISO nel paesaggio | Montefiorino, 30-31 luglio 2022

IL PRIMO CANTO, LA LINGUA MADRE
Sono aperte le iscrizioni per la 5ª Scuola di storia orale nel paesaggio del Dolo e del Dragone che si svolgerà a Montefiorino (Modena) il 30-31 luglio 2022. La Scuola è organizzata dall’Associazione...

Continua a leggere...
Esperienze di ricerca di storia orale: dal racconto alla storia

4 Luglio 2022 - Interventi

Esperienze di ricerca di storia orale: dal racconto alla storia

di Francesca Bearzatto

Le mie esperienze di ricerca di storia orale iniziano nel 1995 con le prime raccolte di testimonianze. Allora ragazzina, ero mossa dal fascino che i racconti delle due, tre generazioni precedenti esercitavano...

Continua a leggere...
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

“La tirannide dell’Io” di Enzo Traverso: una recensione

•
10 Agosto 2022
•
Recensioni

di Enrico Ruffino   Nel corso degli anni Enzo Traverso ci ha abituato a lavori di grande spessore, caratterizzati da una… …

“Welcome to Shanghai”. Scuola AISO nel paesaggio metropolitano di Roma

•
29 Luglio 2022
•
Resoconti

Di Maria Laura Longo, Caterina Mongardini e Francesca Nardi a cura di Enrico Ruffino   Questo testo nasce dalla collaborazione e… …

uno studio sul femminismo a Trento

Dal Sessantotto al femminismo: l’altra rivoluzione

•
22 Luglio 2022
•
Recensioni

di Anastasia Barone   L’altra rivoluzione. Dal Sessantotto al femminismo (Rosenberg&Sellier, 2021) di Elisa Bellè ricostruisce la nascita e i percorsi… …

Scuola AISO nel paesaggio | Montefiorino, 30-31 luglio 2022

•
18 Luglio 2022
•
Scuole AISO

IL PRIMO CANTO, LA LINGUA MADRE Sono aperte le iscrizioni per la 5ª Scuola di storia orale nel paesaggio del Dolo… …

Frisanco e la sua vallata anni 30

Esperienze di ricerca di storia orale: dal racconto alla storia

•
4 Luglio 2022
•
Interventi

di Francesca Bearzatto Le mie esperienze di ricerca di storia orale iniziano nel 1995 con le prime raccolte di testimonianze. Allora… …

Storia di vita di una donna emigrante trevigiana in Australia

•
28 Giugno 2022
•
Recensioni

di Elisa Geremia La storia di vita di una donna che ha saputo raccontare con lucidità e ironia il passaggio dalla… …

La storia orale in un romanzo: “Città sommersa” di Marta Barone

•
21 Giugno 2022
•
Recensioni

di Jessica Matteo   Non avevo bene idea di che cosa ne avrei ricavato; speravo che mettendo insieme i loro frammenti,… …

Un libro di Dario Calimani: L’ebreo in bilico

•
12 Giugno 2022
•
Recensioni

di Alessandro Casellato Presentazione del libro di Dario Calimani: L’ebreo in bilico. I conti con la memoria tra Shoah e antisemitismo,… …

Scuola AISO nel paesaggio | Fanano-Sestola, 1-3 luglio 2022

•
7 Giugno 2022
•
Scuole AISO

PASSAGGI DI FRONTIERA: COSTRUIRE ARCHIVI ORALI TRA STORIA E MOBILITÀ Sono aperte le iscrizioni alla seconda Scuola di storia orale nel… …

1 2 3 … 79 »

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

Tag

Tag
Aiso antropologia archivi archivi orali Assemblea soci cinema indipendente convegno deportazione film documentario Fondazione Isec fonte orale fonti orali Giornata della memoria Gorizia Guerra Identità immigrazione intervista interviste lavoro Luoghi della memoria memoria migranti milano museo Napoli narrazioni operai Portelli public history Resistenza Roma scuola di storia orale seminario Shoah sindacato storia orale storia urbana teatro Torino Trieste uso pubblico della storia Venezia Venezia Giulia Zapruder
Contatti
Privacy & Cookies