7 Gennaio 2021 - Iniziative
Scrivere quasi la stessa cosa.
La trascrizione come atto interpretativo nella pratica della storia orale
Convegno AISO
Gennaio - Febbraio 2021
Il tema di questo convegno è emerso da una discussione sviluppatasi dentro Aiso nel...
2 Gennaio 2021 - Iniziative
Il 18 dicembre 2020 ha preso ufficialmente avvio il progetto denominato “Una Casa per il Rione Sanità, racconti di orgoglio e di riscatto sociale”, cui AISO partecipa insieme all’associazione Napoli InVita e alla cooperativa sociale...
22 Dicembre 2020 - Resoconti
Di Caterina Pesce e Patrick Urru.
Il 29 ottobre 2020 si è svolto da remoto, il workshop Speech, Voice Text and Meaning organizzato dal gruppo di ricerca Oral History and Technology dell’infrastruttura CLARIN. Si tratta del...
13 Dicembre 2020 - Interviste
di Chiara Gessa.
Intellettuali, culture locali, archivi orali: questo il tema del corso di Storia orale del 2019 all’Università di Venezia; al centro c’era l’idea che la storia orale in Italia sia stata, per alcuni decenni, un movimento...
28 Novembre 2020 - Interventi
di Urska Lampe.
Alla fine della Seconda guerra mondiale, tra 50.000 e 60.000 militari italiani erano prigionieri dell’esercito jugoslavo. La maggior parte di essi fu rimpatriata entro l'autunno 1945; poi il rimpatrio si interruppe...
di Lidia Piccioni. Ho incontrato e conosciuto Nuto Revelli due volte. La prima volta tra anni Settanta e Ottanta, di persona,… …
Con un’introduzione di Giovanni Contini. A una classe di studenti universitari è stato dato un compito, nei giorni in cui il… …
di Marco Gabbas Marco Gabbas è un nuovo socio di AISO. Sta concludendo un dottorato all’università statale di Milano con una… …
di Alessandro Candelieri. Intellettuali, culture locali, archivi orali: questo il tema del corso di Storia orale del 2019 all’Università di Venezia;… …
L’emergenza sanitaria Covid-19 ha investito anche il campo della ricerca storico sociale: ha imposto nuovi temi e costretto a sperimentare nuove… …
di Giulia Sbaffi Questo articolo fa parte della rubrica “Interviste sull’intervista” per la quale rimandiamo all’introduzione di Francesca Socrate qui. Riavvolgere… …
É da poco uscito il nuovo fascicolo di Contesti. Rivista di microstoria, per Silvio Zamorani editore, diretto da Davide Tabor. In… …
Il 21 maggio 2020 alle ore 16.30 Camillo Robertini presenterà il suo libro “Quando la Fiat parlava argentino. Una fabbrica italiana… …
di Nicola Francia. Con due note di Alessandro Portelli e Omerita Ranalli, e una dedica. In occasione del recente 75° anniversario… …