









6 Febbraio 2023 - Iniziative
Corso di formazione per docenti di scuole di ogni ordine e grado e per tutti/e gli/le interessati/e
Il 4 e il 5 marzo 2023 a Napoli, presso lo Scugnizzo liberato (Salita Pontecorvo, n. 46), si terrà corso di formazione Fare e disfare...
3 Febbraio 2023 - Recensioni
Di Bruno Bonomo
Chi è Renzo e chi sono i suoi compagni che danno il titolo a questo bel libro scritto a quattro mani da Alessandro Casellato e Gilda Zazzara? Renzo è Renzo Donazzon. Nato nel 1946 in una famiglia di mezzadri...
26 Gennaio 2023 - Scuole AISO
Interpretare l’intervista orale: strumenti e metodi
La prima scuola di storia orale del 2023 sarà una scuola tematica sull’interpretazione dell’intervista orale e si svolgerà l’1 e il 2 aprile a Roma, presso il Centro di documentazione...
24 Gennaio 2023 - Notizie
«Il de Martino. Storie voci suoni» si propone come rivista di riferimento per chi pratica la storia orale in Italia. Nata nel 1992 come «Bollettino dell’Istituto Ernesto de Martino», dopo 30 numeri ha inaugurato...
23 Gennaio 2023 - Notizie
Prende avvio una nuova campagna di censimento degli archivi orali toscani, ovvero insiemi organizzati di registrazioni audio o audiovisive, sia digitali che analogiche, prodotte in Toscana. Il censimento ha scopo esplorativo (comprendere...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera aperta scritta da alcuni soci AISO a seguito della Scuola di storia orale, della raccolta… …
Intervista di Patrick Urru Questo articolo fa parte della rubrica “Interviste sull’intervista” per la quale rimandiamo all’introduzione di Francesca Socrate qui.… …
Tra la fine del ‘900 e i primi anni duemila il panorama culturale e storiografico italiano sono stati animati dall’opera di… …
Ecco il programma – in italiano e in sloveno – del convegno di storia orale Imparare dagli errori. Difficoltà, complicazioni, ripensamenti nella… …
di Enrico Ruffino Pubblichiamo qui alcune riflessioni di Enrico Ruffino sul processo di soggettivizzazione della scrittura storica, nodo al centro dell’ultimo… …
di Enrico Ruffino Nel corso degli anni Enzo Traverso ci ha abituato a lavori di grande spessore, caratterizzati da una… …