7 Gennaio 2021 - Iniziative
Scrivere quasi la stessa cosa.
La trascrizione come atto interpretativo nella pratica della storia orale
Convegno AISO
Gennaio - Febbraio 2021
Il tema di questo convegno è emerso da una discussione sviluppatasi dentro Aiso nel...
2 Gennaio 2021 - Iniziative
Il 18 dicembre 2020 ha preso ufficialmente avvio il progetto denominato “Una Casa per il Rione Sanità, racconti di orgoglio e di riscatto sociale”, cui AISO partecipa insieme all’associazione Napoli InVita e alla cooperativa sociale...
22 Dicembre 2020 - Resoconti
Di Caterina Pesce e Patrick Urru.
Il 29 ottobre 2020 si è svolto da remoto, il workshop Speech, Voice Text and Meaning organizzato dal gruppo di ricerca Oral History and Technology dell’infrastruttura CLARIN. Si tratta del...
13 Dicembre 2020 - Interviste
di Chiara Gessa.
Intellettuali, culture locali, archivi orali: questo il tema del corso di Storia orale del 2019 all’Università di Venezia; al centro c’era l’idea che la storia orale in Italia sia stata, per alcuni decenni, un movimento...
28 Novembre 2020 - Interventi
di Urska Lampe.
Alla fine della Seconda guerra mondiale, tra 50.000 e 60.000 militari italiani erano prigionieri dell’esercito jugoslavo. La maggior parte di essi fu rimpatriata entro l'autunno 1945; poi il rimpatrio si interruppe...
Il Vademecum per il trattamento delle fonti orali contiene una sintesi delle indicazioni utili a coloro che lavorano con le fonti orali… …
di Jessica Matteo Nel suo ultimo lavoro, L’equilibrio mobile. Storie a confronto: Carlo, Minetto e la Sesta Zona partigiana, Manlio Calegari,… …
Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali Martedì 27 ottobre 2020 – ore 10-13 10.00 – Apertura dei lavori… …
di Stefano Bartolini L’uscita della ricerca di Gabriele Proglio, Bucare il confine. Storie dalla frontiera di Ventimiglia (Mondadori, 2020), è una… …
di Giulia Sbaffi Classe 1927, Otello Palmieri cresce ad Oliveto, piccola roccaforte antifascista dell’Appennino bolognese. Nel 1944, tra quelle montagne da… …
di Patrick Urru Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, nella città di Bolzano, restano alcune testimonianze di grande rilevanza simbolica… …
LA CURA CULTURALE DEL PAESAGGIO | Montefiorino (MO) 29-30 agosto 2020 UNA SCUOLA CAMMINATA “NEL” PAESAGGIO, in continuità con le buone… …
Si è conclusa la 1ª Scuola di storia orale nel paesaggio del prosecco superiore, ospitata dal 10 al 12 luglio scorsi… …
Il 12 giugno scorso l’Associaizone Italiana di Storia Orale ha organizzato il seminario online “Fare storia orale a distanza (e in… …