“Con il nome di Salvador Allende dipinto sui muri” – Intervista a Héctor “Mono” Carrasco
di Giulia Zitelli Conti Ho conosciuto Héctor “Mono” Carrasco1 nel 2018, a Forlì. Stavo partecipando ad un progetto di ricerca sulla…
memorie femminili dell’industrializzazione in Sardegna centrale
Memorie femminili dell’industrializzazione in Sardegna centrale è un contributo di Francesca Atzas, laureata in Studi mediterranei tra l’Università Ca’ Foscari di…
Come abbiamo fatto a viverci così tanto tempo?
“Come abbiamo fatto a viverci?” è un estratto della tesi di laurea di Mariantonietta Bastione dal titolo “L’Italsider di Bagnoli. Dalla…
Mario Spiganti o della postura del videodocumentatore
Cosa vuol dire fare ricerca etnovisuale nel 2023 in un mondo che appare sempre più deterritorializzato? E ancora, quale la differenza…
Fare storia orale al confine italo-sloveno: una nota a margine
di Vito Corposanto* Pubblichiamo un commento alla relazione che Urška Lampe ha tenuto al convegno Imparare dagli errori. Difficoltà, complicazioni, ripensamenti…
Manicomi, archivi e ricerca storica: una lettera aperta
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera aperta scritta da alcuni soci AISO a seguito della Scuola di storia orale, della raccolta…