Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE

Archivi autore: Aiso

cambio tubolare al giro di Svizzera
16 Maggio 2022 da Aiso
Interviste

Omaggio al Giro d’Italia: intervista ad Arrigo Padovan

di Stefano Cattelan In occasione della partenza del Giro d’Italia, il nostro socio Stefano Cattelan ci ha proposto un’intervista con un…

Leggi tutto

ciclismo intervista

10 Maggio 2022 da Aiso
Iniziative

Scuola di storia orale “Il manicomio e la città: voci attraverso i muri”

L’iniziativa, che si svolgerà a Feltre nei giorni 10 e 13-15 maggio,  si inserisce nell’ambito del progetto “Geografie della memoria. Voci…

Leggi tutto

manicomi scuola di storia orale

7 Maggio 2022 da Aiso
Iniziative

1ª Scuola di storia orale e public history nel paesaggio metropolitano di Roma | Tor Marancia, 17-19 giugno 2022

Sono aperte le iscrizioni per la 1ª Scuola di storia orale e public history nel paesaggio metropolitano di Roma che si…

Leggi tutto

Roma scuola di storia orale

28 Aprile 2022 da Aiso
Iniziative

Assenze: le morti per amianto | Monfalcone (GO), 27 maggio 2022

di Gloria Nemec A partire dagli anni ’80, una buona storiografia sociale si è addensata sull’area del monfalconese con l’intento di…

Leggi tutto

morti per amianto storia orale

22 Aprile 2022 da Aiso
Resoconti

Passaggi di testimone nel paesaggio dei Monti della Riva (II parte)

Seconda parte del report collettivo sulla Scuola nel paesaggio dei Monti della Riva  Pubblichiamo la seconda parte (qui la prima parte)…

Leggi tutto

scuola nel paesaggio storia orale

14 Aprile 2022 da Aiso
Resoconti

Secondo convegno Oralhistory.ch, un resoconto

di Patrick Urru La Miséricorde, Università di Fribourg, mi accoglie con un doppio cartello posto alla destra di una delle tante…

Leggi tutto

oral history Svizzera

Navigazione articoli

1 2 … 127 Successivi
6/758

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

Tag

Tag
Aiso antropologia archivi archivi orali Assemblea soci cinema indipendente convegno deportazione film documentario Fondazione Isec fonte orale fonti orali Giornata della memoria Gorizia Guerra Identità immigrazione intervista interviste lavoro Luoghi della memoria memoria migranti milano museo Napoli narrazioni operai Portelli public history Resistenza Roma scuola di storia orale seminario Shoah sindacato storia orale storia urbana teatro Torino Trieste uso pubblico della storia Venezia Venezia Giulia Zapruder
Contatti
Privacy & Cookies