AISO organizza corsi di formazione in collaborazione con associazioni o istituti interessati a sviluppare la metodologia della storia orale.
I programmi sono modulati in relazione alle richieste e ai contesti locali.
Le iscrizioni sono aperte a tutti gli interessati.
I referenti di AISO per le Scuole di storia orale sono: Antonio Canovi (coordinatore), Gabriele Moscaritolo, Bianca Pastori, Giulia Zitelli Conti.
Chi voglia proporre o richiedere una Scuola di storia orale o chiedere informazioni scriva ad aisoitalia@gmail.com.
Qui l’elenco delle Scuole di storia orale realizzate.
2020
3° Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone: la cura del paesaggio
29-30 agosto, Montefiorino (Modena), 3° Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone: la cura del paesaggio.
2020
1° Scuola di storia orale nel paesaggio del prosecco superiore
10-12 luglio, Cison di Valmarino (Treviso), 1° Scuola di storia orale nel paesaggio del prosecco superiore, in collaborazione con l’associazione La Via dei Mulini, l’associazione Amici di Rolle, la Pro Loco di Cison di Valmarino, l’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea della Marca Trevigiana.
2019
Bologna Pilastro
20-21 settembre, Bologna: Nel paesaggio della città: le voci, gli sguardi, gli archivi. 1ª scuola di storia orale nei quartieri di Bologna.
2019
2° Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone
1-4 agosto, Montefiorino, Palagano, Frassinoro (Modena), 2° Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone, con Eutopia e Trame 2.0 e numerosi attori associativi e istituzionali presenti nel territorio comunale di Montefiorino, Palagano e Frassinoro (qui il report collettivo).
2019
Narrare la città. Storia orale nel Rione Sanità, Napoli
17-19 maggio, Napoli: Scuola di storia orale "Narrare la città. Storia orale nel Rione Sanità, Napoli" con l'associazione Napoli InVita (qui il resoconto)
2018
Il '68 e la digital oral history
10-11 ottobre 2018, Milano e Sesto San Giovanni: Scuola di storia orale "Il '68 e la digital oral history", con Fondazione ISEC e BASE Milano (qui una lettera aperta ai corsisti).
2018
Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone
4-6 agosto 2018, Montefiorino e Palagano (Modena): Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone, con Eutopia e Trame 2.0 e numerosi attori associativi e istituzionali presenti nel territorio comunale di Montefiorino e Palagano.
2017
Fare storia nel paesaggio
28 aprile - 2 maggio 2017, Corleone (Palermo): Fare storia nel paesaggio, con Associazione Il Germoglio di Corleone e Istituto Alcide Cervi (qui un video).
2016
Scuola di storia orale in lingua dei segni italiana
09-11 settembre 2016, , Roma: Scuola di storia orale in lingua dei segni italiana, con Istituto Statale Sordi di Roma e Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR (qui un resoconto)
2016
Scuola tecnica “Memorie immaginate”
20-21-21 gennaio 2016, Padova: Scuola tecnica “Memorie immaginate”, con Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità e Laboratorio di storia orale dell’Università degli studi di Padova
2015
Scuola tecnica sulla pratica di intervista
17-19 giugno 2015, Padova: Scuola tecnica sulla pratica di intervista, con Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità e Laboratorio di storia orale dell’Università degli studi di Padova.
2014
Scrivere con le immagini. Le fonti orali nel nuovo secolo
8-10 ottobre 2014, Bagnone (Massa-Carrara): Scrivere con le immagini. Le fonti orali nel nuovo secolo, con Museo archivio della memoria di Bagnone e Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea della Provincia di Livorno (qui un resoconto).
2013
Achtung Banditen! 20 mesi lunghi 70 anni: esperienza e memoria
24-25-26 ottobre 2013, Forlì: Achtung Banditen! 20 mesi lunghi 70 anni: esperienza e memoria della Resistenza italiana, con Istituto Centrale per i beni Sonori e Audiovisivi.
2012
Esercizi con la memoria: dalla ricerca alla conservazione, esperienze e buone pratiche in Italia e in Piemonte
5-6-7 novembre 2012, Torino: Esercizi con la memoria: dalla ricerca alla conservazione, esperienze e buone pratiche in Italia e in Piemonte, con Soprintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta, Anai Piemonte e Valle d’Aosta, Archivio di Stato di Torino e Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi (qui un resoconto).
2012
Migrazioni e terremoto
4-5 luglio 2012, 2012, Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino): Migrazioni e terremoto, con Fondazione di Comunità Officina Solidale e Dipartimento di Sociologia dell’Università di Napoli Federico II.
2011
Imparare a registrare: esercizi con la memoria
13-15 ottobre 2011, Genazzano (Roma): Imparare a registrare: esercizi con la memoria (qui un resoconto).
2011
Storie, memorie, narrazioni. Tecniche di raccolta, lettura e archiviazione
7-9 luglio 2011, Conza della Campania (Avellino): Storie, memorie, narrazioni. Tecniche di raccolta, lettura e archiviazione, con Fondazione di Comunità Officina Solidale e Dipartimento di Sociologia dell’Università di Napoli Federico II.