Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
10 Maggio 2023 da AISO
Scuole AISO

Scuola AISO nel paesaggio del Dragone | 23-25 giugno 2023

Scuola AISO nel paesaggio del Dragone | 23-25 giugno 2023
10 Maggio 2023 da AISO
Scuole AISO

23-25 Giugno 2023

AISO, Erbalonga, Trame 2.0, Eutopia

Con il patrocinio dei Comuni di Montefiorino, Palagano e Frassinoro, Master Public History
Università di Modena e Reggio Emilia, Istituto De Martino
In collaborazione con Le Cence, RAGU

Lingua madre/Madri lingue
6° Edizione SCUOLA DI STORIA ORALE NEL PAESAGGIO DEL
DRAGONE E DEL DOLO/EDIZIONE 2023

 

Vedi qui le precedenti edizioni

PROGRAMMA

Venerdì 23 giugno

VITRIOLA DI MONTEFIORINO

“BOCCA COSA VUOI”- La lingua del gusto/la cucina primo luogo madrelingua
Dalle ore 15,00 Apre la Casa de l’erbalonga

Accoglienza conviviale, sistemazione dei partecipanti, prime geoesplorazioni lente nel sito
rurale di Vitriola, riconoscimento di erbaggi (l’orto sinergico: prima soglia di accesso nel
paesaggio)

Ore 16,00 Presentazione della Scuola, condotta da Aiso insieme a Bruna Montorsi
(maestra del Coro “Le Cence”)

Ore 17,00 Laboratorio di cucina “chersenta, chersentina, chersenta fréta” (tipo di
crescenta, classificato dall’Artusi come intramezzo bolognese) insieme a donne della Valle
(primo giro di interviste: partecipa Gabriella Costi del ristorante “Al Ciocco”, introduce Hilde
Merini) e accensione del forno a legna dove la chersenta si farà cuocere a la “lampa”
Ore 20.00 “Che cosa bolle in pentola?” – Cena tematica dedicata agli Archivi del cibo:
Contributo video di Mila Fumini, progetto R.A.G.U. Reti e Archivi del Gusto

Sabato 24 giugno

MONTE CALVARIO/POGGIO MEDOLA

“BOCCA COSA MI CANTI”- La lingua della coreutica/Il dialetto secondo luogo madrelingua
Ore 9.30 Trasferimento collettivo all’Oratorio del Calvario

Ore 10,00 Monte Calvario, sito di interesse comunitario compreso nel Parco delle ofioliti (la
geologia primaria delle rocce vulcaniche: seconda soglia di accesso nel paesaggio).
Geoesplorazione camminata e narrata (2,5 h)- (oratorio, croce sommitale, grotta
dell’eremita, riconoscimento di erbe spontanee, lunga facile discesa sino al torrente
Dragone, breve salita alle rovine del Castello di Medola) Accompagna la Guardia Ecologica
Volontaria Mario Rossi

Ore 12.30 Poggio Medola/Aia della corte del Castello

Pranzo con cestino de l’erbalonga. Saremo ospiti degli abitanti della Corte di Poggio Medola
(secondo giro di interviste). Porterà un saluto Luciano Ruggi, letterato e vicesindaco di
Montefiorino

Ore 15.00 “Canto del Dragone”: laboratorio co-autoriale di canto e dialetto diretto da
Bruna Montorsi, con il maestro di musica e studioso del dialetto Marco Piacentini, il poeta
Emilio Rentocchini, il fisarmonicista Claudio Ughetti, l’antropologo Paolo De Simonis
Ore 19.00 Vitriola di Montefiorino – Interpretazioni rituali di San Giovanni: cena
conviviale con le amiche e gli amici de l’erbalonga

Ore 21.00 Oratorio di San Giuseppe – Saluto delle autorità locali e Interpretazione
musicale di Claudio Ughetti

Domenica 25 giugno

CAMPO AGROECOLOGICO DEL CERVECCHIO

“BOCCA DOVE MI PORTI”- La lingua del camminare/Il paesaggio terzo luogo madrelingua
Ore 9.30 Geoesplorazione dalla Casa de l’erbalonga in Vitriola al sito del Cervecchio (1 h)
Ore 10.30 Primo, Secondo, Terzo Paesaggio: osservazione rasoterra, semina di fiori,
riconoscimento, assaggio e raccolta di erbe spontanee (l’ibridazione ambientale: terza soglia
d’accesso nel paesaggio). Accompagnano l’erborista Francesca Bagatti e lo storico Daniele
Valisena. Saranno con noi agricoltori e apicoltori (terzo giro di interviste)

Ore 13.30 Agricucina del Cervecchio in convivio con l’erbalonga: le erbe raccolte si
mangiano e incorporano in quanto trama di memoria

Ore 15 Restituzione collettiva a chiusura della Scuola
Sul far della sera, per chi se ne dia il tempo: risalita alla terrazza panoramica della Rocca di
Montefiorino; al primo piano si trova il Museo della Resistenza*

Costi di partecipazione

TRE DIVERSE OPZIONI

Iscrizione alla sola attività formativa: €30,00

Iscrizione comprensiva di due cene, un pranzo con cestino, un agripranzo: €80,00

Iscrizione comprensiva di due pernottamenti in ospitalità diffusa: €120,00.

Per partecipare alla Scuola è necessario essere iscritti ad AISO (Associazione Italiana
di Storia Orale) ed essere in regola con la quota sociale 2023 (25€ per junior/precari;
50€ per senior/strutturati).

Per informazioni e iscrizioni scrivere ad aisoitalia@gmail.com indicando nell’oggetto
dell’e-mail “Scuola AISO Lingua Madre”.

DEADLINE ISCRIZIONI: 20 GIUGNO 2023

Le iscrizioni verranno accolte in ordine di candidatura fino ad esaurimento dei posti
disponibili (15).

scuola dragone 2

Articoli Correlati:

Voci di una contrada rurale vicentina. Prima Scuola di storia orale nel paesaggio della Ca...

Dal 13 al 15 ...

Le Scuole di storia orale in Italia | Vademecum e Resoconto

In occasione ...

"Ritorno a Vitriola": Report della VII Scuola AISO nel paesaggio del Dragone e Dolo | 13-1...

di Francesco ...

scuola AISO "Valle di Seren: Mobilità e abbandono" | 19-21 maggio

Scuola di Sto...

1° scuola di storia orale in Val Senales | 20-22 giugno

1° Scuola di ...

scuola nel paesaggio scuoleaiso

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies