Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
3 Marzo 2023 da Aiso
Scuole AISO

Scuola nel paesaggio dei villaggi artigiani e operai di Modena

Scuola nel paesaggio dei villaggi artigiani e operai di Modena
3 Marzo 2023 da Aiso
Scuole AISO

Scuola di storia orale nel paesaggio dei villaggi artigiani e operai di Modena 

Premessa 

La scuola di storia orale nel paesaggio dei villaggi artigiani e operai di Modena,  sarà incentrata sul percorso di ricerca e sperimentazione portato avanti da AFOr – Archivio di Fonti Orali, gruppo multidisciplinare che lavora dal 2018 sulla relazione tra memoria e strumenti digitali, attraverso la raccolta di interviste sul territorio, conservate sul sito del progetto, con la volontà di creazione una memoria collettiva dei luoghi. Le interviste seguono la metodologia specifica delle Fonti Orali, cercando di delineare le plurime sfaccettature dei luoghi attraversati dagli intervistati per raccontare il territorio con le loro esperienze di vita e i loro aneddoti, elevando i racconti a una storia corale del territorio. 

Parte integrante del lavoro sviluppato dal gruppo di lavoro di AFOr è anche la relazione tra queste memorie e le possibili declinazioni di divulgazione e di ricerca specialmente attraverso pratiche e strumenti open source e la loro possibile replicabilità in altri contesti. Per questo AFOr, da archivio specificatamente del territorio di sperimentazione che ha dato casa per primo al progetto – lo storico Villaggio Artigiano di Modena Ovest – nel 2022 ha sviluppato le sue indagini anche su un altro villaggio, Villaggio Canaletto, la zona residenziale INA Casa nella zona storica del Quartiere Sacca (Modena). 

La scuola propone quindi un dialogo sui due Villaggi, accomunati dal tema del lavoro come motivazione per la loro creazione, sviluppati in modalità differenti per morfologia d’impianto e ambito sociale di riferimento. La relazione tra questi due territori innesca riflessioni e possibili declinazioni della ricerca che saranno il cuore della scuola. 

La volontà è quella di sperimentare concretamente gli strumenti, le tecniche delle fonti orali e il portato multi- e trans-disciplinare del gruppo di lavoro di AFOr per offrire ai partecipanti un percorso formativo immersivo nei territori, consentendo inoltre un ulteriore sviluppo delle possibili declinazioni che i contenuti appresi possano avere nelle successive analisi e delle possibili “riusi” sperimentali.

La scuola è organizzata da AFOr – Archivio delle Fonti Orali 

la rete del gruppo di lavoro: CivicWise Italia, Amigdala, Istituto Storico di Modena, ConoscereLinux Modena, AISO – Associazione Italiana Storia Orale.  Con il supporto di Settore Cultura e Media Arts – Comune di Modena e Fondazione di Modena e Regione Emilia-Romagna. Per la Scuola di Storia Orale in collaborazione con: FIAB Modena, Ciclofficina Popolare e con il supporto per le geo-esplorazioni e i pasti con Trame 2.0 / Erbalonga e Gustovegetariano

Informazioni utili per i partecipanti  

Modulo 1 | Fonti orali e interviste (25 e 26 Marzo 2023) 

Modulo 2 | Trascrizione e Archiviazione (06 Maggio 2023) 

Per partecipare alla Scuola è necessario essere socio di AISO – Associazione Italiana Storia Orale >> info e modalità per associarsi al seguente link 

Se si è già soci AISO, si richiede la compilazione del modulo di iscrizione al seguente link

Quota di partecipazione 

Modulo 1 + Modulo 2 > 40 € 

Modulo 1 > 30 € 

Modulo 2 > 15 € 

>> la quota richiesta comprende i momenti formativi e pasti. Alloggio è escluso. 

Modalità di pagamento e informazioni utili 

Verranno comunicate via mail dall’organizzazione al termine del momento di iscrizione (20 Marzo), insieme a informazioni utili e suggerimenti sugli alloggi 

Termine di iscrizione 

>> Partecipanti >> 20 Marzo 2023 

>> Candidatura borsisti (under35) >> 13 Marzo 

Numero di partecipanti 

La Scuola ha un posto limitato da un minimo di 15 partecipanti ad un massimo di 25. 

Materiali richiesti per la partecipazione (Kit di sopravvivenza) 

Il kit di sopravvivenza del partecipante alla Scuola: 

  • registratore e/o smartphone 
  • macchina fotografica e/o video camera e/o smartphone 
  • bicicletta (caldamente consigliata) 
  • boracchia 
  • laptop (modulo 2) 

Crediti formativi 

> Ordine degli Architetti di Modena 

sono previsti il riconoscimento dei crediti (previa firma sui moduli predisposti dall’Ordine) MODULO 1 > 17 crediti formativi professionali (CFP) 

MODULO 2 > 7 CFP 

MODULO 1 + 2 > 24 CFP 

> Formazione per gli insegnanti 

Grazie alla collaborazione con l’Istituto Storico per la Resistenza di Modena è previsto anche la richiesta di crediti formativi per gli insegnanti. I crediti vengono rilasciati solo con la frequentazione di entrambi i moduli. 

INA casa Sacca di Modena. Fotografia di Davide Piferi De Simoni

Programma – Scuola di storia orale nel paesaggio dei villaggi artigiani e operai di Modena 

Modulo 1 (giornata 1 e 2) > 25-26/03/2023 

Modulo 2 (giornata 3) > 06/05/2023 

Modulo 1 

Giorno 1 | 25/03/2023 

11.00 – Arrivo al Villaggio Artigiano / OvestLab 

  • Conoscenza dei partecipanti attraverso un momento di presentazioni Pranzo al sacco 

14.00 – Avvio della scuola 

Presentazione della giornata per contenuti:

  • Processo di costruzione del contesto dell’archivio 
  • Geo-esplorazione in bicicletta (viaggio tra i Villaggi da Artigiano a Canaletto) > giro in bici con 6 tappe attraverso la sperimentazione dello strumento sviluppato dal gruppo AFOr “Paesaggio di voci” 
  • Scoperta del territorio nella sua storia e morfologia 
  • Intercettazione degli abitanti e conoscenze locali 

19.00 – Aperitivo-cena “riflessivo” 

  • Conclusione collettiva di restituzione della giornata sul tema: che cos’è la storia orale e come si fanno le interviste 

con la partecipazione dell’Assessore alla Cultura del Comune di Modena Andrea Bortolamasi e il gruppo AFOr 

 

Giorno 2 | 26/03/2023 

09.30 – Avvio dei lavori 

Presentazione della giornata per contenuti:

  • Partenza da OvestLab 
  • Raccolta delle testimonianze #1 
  • Sperimentazione sul campo di fare interviste (definendo due gruppi nei due territori)

13.30 – Pranzo “riflessivo”: approfondimento di progetti a confronto 

16.30 – Avvio dei lavori

  • Raccolta delle testimonianze #2 
  • Conclusione collettiva di restituzione della giornata; impostazione del lavoro che verrà svolto in preparazione all’ultima giornata 

Modulo 2 

Giorno 3 | 06/05/2023 

10.00 – Avvio dei lavori 

Presentazione della giornata per contenuti: 

Laboratorio: 

  • metodi di trascrizione / metodi applicati ai materiali prodotti nel corso delle prime due giornate 
  •  approfondimento dello strumento “Paesaggio di Voci” 
  • possibili usi linguistici 

13.00 – Pranzo “riflessivo”: approfondimento di progetti a confronto 

Incontro pubblico:

AFOr | A di Archivio: sperimentazione e utilizzo delle tecniche di archiviazione 

Tavola rotonda sui seguenti argomenti: 

  • articolazione e user experience di un sito di AFOr 
  • possibili collegamenti e strumenti per l’archiviazione 
  • metadatazione come traduzione di significati 

Considerazioni finali > riflessione collettiva e questioni emerse 

Conclusione dei lavori > saluti e prospettive future del progetto

Villaggio artigiano di Modena Ovest. Fotografia di Andrea Pirisi

Articoli Correlati:

Tra oral e public history. Partecipare la storia nel tempo presente - Modena, 13 aprile 20...
TRA ORAL E PU...
Passaggi di testimone nel paesaggio dei Monti della Riva (II parte)
Seconda parte...
Scuola di storia orale Aiso | Roma, 1-2 aprile 2023
Interpretare ...
Scuola AISO nel paesaggio | Fanano-Sestola, 1-3 luglio 2022
PASSAGGI DI F...
Report scuola di storia orale "Passaggi di frontiera"
Report collet...

Modena scuola nel paesaggio

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies