Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
19 Maggio 2022 da Aiso
Iniziative

Scuola di storia orale “Voci oltre il muro” | Collegno (TO)

Scuola di storia orale “Voci oltre il muro” | Collegno (TO)
19 Maggio 2022 da Aiso
Iniziative

Sono aperte le iscrizioni alla scuola di storia orale Voci oltre il muro. Scuola di storia orale nel paesaggio della liberazione dal manicomio, che si svolgerà a Collegno (Torino) dal 24 al 26 giugno 2022. La scuola è promossa da Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, AISO – Associazione italiana di storia orale e Associazione Eutopia in collaborazione con Città di Collegno, ASL TO3 e Collegno Fòl Fest ed è organizzata nell’ambito dei progetti Memorie che curano. Storia orale del superamento degli ospedali psichiatrici e Patrimoni da curare. Laboratorio di storia visuale sulla Certosa di Collegno (1960-2000) del Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino.

Coordinamento scientifico e organizzativo

Daniela Adorni, Patrizia Bonifazio, Antonio Canovi, Gianluigi Mangiapane, Marco Sguayzer, Chiara Stagno, Davide Tabor

 

Presentazione

La scuola si concentra sul processo di superamento dei manicomi – iniziato alla fine degli anni Sessanta – e sulla successiva definizione di nuove pratiche di cura della persona, di politiche di salute mentale e di servizi territoriali, attraverso lo strumento della testimonianza orale. L’attività formativa analizzerà in particolare i nessi tra soggettività e spazio nelle narrazioni delle realtà manicomiali, alla ricerca delle varie forme del racconto individuale di questa storia, delle memorie implicite e traumatiche, delle relazioni tra memorie personali, collettive e pubbliche e delle ri-narrazioni dei luoghi e delle loro trasformazioni.

La scuola si tiene a Collegno negli spazi del principale ospedale psichiatrico torinese, uno dei più grandi in tutta Italia. Si svolge attraverso momenti formativi in aula, geoesplorazioni del territorio e del patrimonio culturale materiale e immateriale (architetture, padiglioni, archivi, collezioni di opere d’arte, ecc.), l’ascolto dei testimoni del passato manicomiale e delle trasformazioni che, dopo la chiusura dell’ospedale psichiatrico, hanno portato a nuove rifunzionalizzazioni del luogo.

Gli obiettivi della scuola sono: contribuire alla formazione dell’archivio di memorie orali, sensibilizzare al tema studiosi, amministratori e operatori sociali, affinare gli strumenti di analisi su questa specifica tipologia di intervista, costruire un gruppo di lavoro locale e sovra locale, avviare una riflessione collettiva sull’uso di queste interviste per la ricerca scientifica e per progetti di public history.

La scuola rientra nel programma del Collegno Fòl Fest, che prevede varie attività di animazione culturale (esposizioni, concerti, conferenze, ecc.) dal 23 al 26 giugno 2022.

Per chi ne ha possibilità, si chiede di portare registratore e macchina fotografica.

 

Iscrizioni

La Scuola è aperta a chiunque sia interessato, ma è particolarmente indirizzata a studentesse e studenti universitari, dottorande e dottorandi, ricercatrici e ricercatori, docenti della scuola, professionisti del patrimonio culturale, operatrici e operatori sociali e sanitari, personale medico e di cura della persona, operatrici e operatori culturali, bibliotecarie e bibliotecari, dipendenti della pubblica amministrazione, socie e soci di cooperative e di associazioni, archiviste e archivisti, appassionate e appassionati di storia del territorio.

È previsto un tetto massimo di 30 iscrizioni.

Sono previste due borse di studio che prevedono l’iscrizione gratuita, l’attività didattica e i due pasti in cambio della redazione del report finale di restituzione.

Le iscrizioni verranno accolte in ordine di candidatura fino a esaurimento dei posti disponibili.

Per iscrizioni: scrivere a davide.tabor@unito.it con oggetto “Scuola AISO Collegno” e massimo 10 righe di presentazione

Chiusura iscrizioni: venerdì 15 giugno 2022.

Chi si iscrive si impegna a una partecipazione attiva e alla “restituzione” dei documenti prodotti.

 

Costo

La quota di iscrizione è di 70€, da versarsi in anticipo mediante bonifico bancario secondo le istruzioni che verranno comunicate a chi si iscrive.

Per candidarsi per le due borse di studio occorre inviare curriculum vitae e breve testo contenente le motivazioni della richiesta (max 15 righe).

La quota di iscrizione comprende esclusivamente l’attività didattica e i pranzi del 25 e del 26 giugno; non comprende invece le cene, le spese di alloggio e di viaggio.

 

Per partecipare alla Scuola è necessario essere iscritti ad AISO (Associazione Italiana di Storia Orale) ed essere in regola con la quota sociale 2022 (25€ per junior/precari; 50€ per senior/strutturati).

 

Programma

Martedì 21 giugno

Prologo online

17,00-19,00

Presentazione della scuola

Vinzia Fiorino (Università di Pisa), La riforma psichiatrica in Italia

Gloria Nemec (AISO), Storia orale e storia manicomiale

 

Per partecipare online, accedere alla riunione Webex

https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m2c7577e908bdd9524bebdb1a7bedb88c
Numero riunione: 2733 270 2633
Password riunione: xuEbVmQq372

 

Venerdì 24 giugno 2022

14,00

Accoglienza alla Certosa Reale di Collegno

Via Martiri XXX Aprile, 30 – 10093 Collegno (Torino)

Tema: Storia dei luoghi: il manicomio di Collegno

14,30-16,30

Visita guidata del luogo ed esplorazione delle principali stratificazioni storiche

17,00

Attività in aula: Daniela Adorni (Università di Torino), Marco Sguayzer (Indipendent Scholar), Collegno e i manicomi torinesi

Discussione e confronto a partire dai primi elementi di conoscenza del luogo e della sua storia

18,30

Attività in aula: Voci dagli archivi sonori e audiovisivi

Presentazione, visione e ascolto di documentazione sonora e audiovisiva sul manicomio di Collegno (documentari, filmati, interviste, registrazioni di assemblee, inchieste, ecc.)

Discussione e confronto

20,00

Cena libera

Attività serale: partecipazione agli eventi di Collegno Fòl Fest (partecipazione libera)

 

Sabato 25 giugno

9,00

Tema: Uscire dal manicomio – parte 1

Davide Tabor (Università di Torino), Restituire soggettività, riprendere soggettività: persone, spazi e tempo oltre il muro

9,30-11,30

Intervista a testimoni in gruppi e geoesplorazioni (setting: spazi della Certosa)

11,30

Attività di restituzione in aula

Discussione e confronto

13,00

Pranzo

14,00

L’archivio storico degli ospedali psichiatrici torinesi e la biblioteca medica (evento Collegno Fòl Fest)

15,00

Tema: Uscire dal manicomio – parte 2

Gianluigi Mangiapane (Università di Torino), I laboratori artistici per il superamento dei manicomi

15,30-17,30

Intervista a testimoni in gruppi e geoesplorazioni (setting: spazi della Certosa)

17,30

Attività di restituzione in aula

Discussione e confronto

18,30

Attività in aula: Voci dagli archivi sonori e audiovisivi

Presentazione, visione e ascolto di documentazione sonora e audiovisiva sul manicomio di Collegno (documentari, filmati, interviste, registrazioni di assemblee, inchieste, ecc.)

Discussione e confronto

20,00

Cena libera

Attività serale: partecipazione agli eventi di Collegno Fòl Fest (partecipazione libera)

 

Domenica 26 giugno

9,00

Tema: La trasformazione del luogo

Patrizia Bonifazio (Indipendent Scholar), La trasformazione dei luoghi e il rapporto col passato

9,30-11,30

Intervista a testimoni in gruppi e geoesplorazioni (setting: spazi della Certosa)

11,30

Attività di restituzione in aula

Discussione e confronto

13,00

Conclusioni in aula

13,30

Pranzo

Saluti

 

Il programma didattico della scuola potrebbe subire qualche lieve variazione in relazione agli eventi del Collegno Fòl Fest.

 

Foto in copertina di Sergio Sut

Articoli Correlati:

Campi Flegrei: storie, memorie, previsioni scientifiche
16 giugno 201...
Intervista, testimonianza, memoria: indagare, classificare, restituire | Roma 27 genn...
Intervista, t...
Assemblea annuale socie e soci AISO | 16 ottobre 2021
La convocazio...
Voci oltre il muro: un resoconto
di Giulia Fer...
Un po' più in là dello stereotipo. Giovani, migrazioni e viaggi con le memorie. Seminario
Giovedì 26 se...

manicomio scuola di storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies