Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
18 Settembre 2013 da Aiso
Iniziative

Un po’ più in là dello stereotipo. Giovani, migrazioni e viaggi con le memorie. Seminario

Un po’ più in là dello stereotipo. Giovani, migrazioni e viaggi con le memorie. Seminario
18 Settembre 2013 da Aiso
Iniziative

giovani_migrazioni_26settGiovedì 26 settembre 2013
Ore 15.30-19.30
Aula A Dipartimento di Giurisprudenza
Via San Geminiano, 3 – Modena

Seminario di presentazione del progetto didattico sui temi migratori e della memoria, svolto con gli studenti dell’Istituto Tecnico “Guarini” di Modena. Il seminario è organizzato dall’Università di Modena e Reggio Emilia, dalla Provincia di Modena con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.

Saluti
Patrizia Cuzzani, Presidente Consulta dei modenesi nel mondo
Francesco Ori, Assessore formazione, lavoro, istruzione e politiche giovanili Provincia di Modena
Silvia Bartolini. Presidente Consulta degli emiliano romagnoli nel mondo

Introduzione
Antonio Canovi, Laboratorio di storia delle migrazioni, Università di Modena e Reggio Emilia

Proiezione Docu-film “Un po’ più in là dello stereotipo”
a cura di Daniele Castagnetti e Antonio Canovi

Discussant
Flavia Cumoli, Université Libre de Bruxelles
Luca Pes, Venice lnternational University
Tito Menzani, Università di Bologna

Coordina
Lorenzo Bertucelli, Università di Modena e Reggio Emilia

Segreteria organizzativa
Provincia di Modena, Area Welfare Locale
Tel. 059-209561 bertolani.e@provincia.modena.it

Invito 26 settembre

Articoli Correlati:

3ª Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone | 29-30 agosto Montefiorino (MO)
LA CURA CULT...
Le fonti orali per la storia contemporanea. Corso di aggiornamento per docenti | Rag...
  Il co...
Le Scuole di storia orale in Italia | Vademecum e Resoconto
In occasione ...
Scuola di storia orale "Voci oltre il muro" | Collegno (TO)
Sono aperte l...
Convegno "fare la storia del Manifesto"| Roma, 2 novembre 2022
Sin dalla sua...

migranti seminario

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies