Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
2 Gennaio 2021 da Aiso
Iniziative

Una casa della memoria nel Rione Sanità di Napoli

Una casa della memoria nel Rione Sanità di Napoli
2 Gennaio 2021 da Aiso
Iniziative

Il 18 dicembre 2020 ha preso ufficialmente avvio il progetto denominato “Una Casa per il Rione Sanità, racconti di orgoglio e di riscatto sociale”, cui AISO partecipa insieme all’associazione Napoli InVita e alla cooperativa sociale LESS. Il progetto, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha come obiettivo la realizzazione di una “casa della memoria” nel Rione Sanità di Napoli: uno spazio fisico e un sito web che ospiteranno un primo nucleo di interviste relative al quartiere.

La Casa non dovrà essere solo un deposito, ma un luogo “vivo”. Dovremo provare ad accenderla e alimentarla lavorando perché possa rimanere attiva anche in prospettiva, e non solo per la durata del progetto. Per questo sarà fondamentale il supporto della fitta rete di associazioni del Rione, oltre alla collaborazione del Dipartimento di Scienze sociali dell’Università Federico II e del Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università L’Orientale di Napoli.

Il progetto dovrà coinvolgere 25 giovani di Napoli, che dovremo formare alla storia orale attraverso alcuni laboratori che serviranno anche a costituire il primo nucleo di documentazione (interviste). Si avvarrà di un Comitato scientifico formato da Giovanni Contini, Alessandra Gissi, Gabriella Gribaudi, Francesca Socrate, Anna Maria Zaccaria.

Per raggiungere l’obiettivo, noi AISO siamo impegnati a contribuire realizzando una Scuola di storia orale che si impernierà nelle seguenti attività (i tempi saranno dettati dall’andamento dell’emergenza sanitaria):

  • Laboratorio di geoesplorazione
  • Laboratorio di storia orale
  • Laboratorio di Digital e Public History
  • Laboratorio di comunicazione mediata – a Reggio Calabria collaborando con un’associazione locale
  • Laboratorio di marketing territoriale – a Corleone, come sopra
  • Progettazione del sito / archivio
  • Creazione di un Vademecum, sulla base di altre esperienze analoghe, che possa funzionare come guida per questa
  • Evento / festa finale di restituzione

Napoli sarà uno dei poli di attività ed elaborazione culturale di AISO per tutto il 2021 e – confidiamo – anche per gli anni a venire.
Quindi, arrivederci a Napoli!

Articoli Correlati:

13-14 novembre Buone pratiche di storia orale. Questioni etiche, deontologiche, giuridiche
AISO (Associa...
Convegno "L’era del testimone?", Napoli 8-9 marzo 2018
Università di...
Seconda Conferenza Nazionale di Public History
E' stata pubb...
Scuola di storia orale "Voci oltre il muro" | Collegno (TO)
Sono aperte l...
Scuola di storia orale in lingua dei segni italiana
ROMA 09-11 SE...

archivi orali scuola di storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies