Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
21 Ottobre 2022 da Aiso
Iniziative

Convegno sul trattamento delle fonti orali | Roma, 27 ottobre 2022

Convegno sul trattamento delle fonti orali | Roma, 27 ottobre 2022
21 Ottobre 2022 da Aiso
Iniziative

In occasione della giornata mondiale del patrimonio audiovisivo, il Tavolo permanente per le fonti orali organizza il convegno: “Un anno di ‘Vademecum per il trattamento delle fonti orali’: risultati, criticità, orizzonti di sviluppo”.

A un anno dalla presentazione ufficiale del “Vademecum” si organizza una nuova giornata di confronto tra tutte le persone che a vario titolo si occupano di fonti orali. Un’occasione importante per ragionare insieme su alcuni progetti in corso, ma anche per presentare nuove proposte di ampliamento del “Vademecum”, mantenendo quell’approccio interdisciplinare che ha caratterizzato il lavoro del Tavolo in questi anni.

L’evento si svolgerà in presenza, il 27 ottobre a Roma, nella sede dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube dell’Istituto: https://www.youtube.com/user/iccd01.

Consulta la LOCANDINA dell’iniziativa.

PROGRAMMA 

10.00-10.30 Apertura e saluti 

Carlo Birrozzi- ICCD
Elena Musumeci- ICCD

10.30-11.30 Conservazione digitale: stato dell’arte e sviluppi futuri 

Modera Antonella Mulè- già DGA e ICAR

Antonello de Berardinis – ICBSA

Sabrina Mingarelli – DGA

11.30-11.45 Pausa

11.45-12.50 Lavori in corso 

Modera Chiara Celata – AISV e Università di Urbino

Giovanni Michetti – Università di Roma La Sapienza
Il censimento degli archivi sonori in Italia

Piero Cavallari – ICBSA
Dall’Archivio Etnico Linguistico-Musicale della Discoteca di Stato al progetto di valorizzazione del patrimonio culturale della Basilicata e della Puglia

Silvia Calamai – AISV e Università di Siena
Il progetto “Voices from Ravensbruck”

Duccio Piccardi, Silvia Calamai – Università di Siena
Il progetto “Gra.fo reloaded”

Gianfranco Spitilli – Università di Teramo e Associazione Bambun APS
L’ascolto e la visione. Don Nicola Jobbie l’Appennino centrale del XX secolo: il dialogo suoni-immagini in una mostra fotografica e multimediale

12.50-14.30 Pausa pranzo e visita alla mostra
14.30-14.55 La trascrizione dell’oralità 

Modera Patrick Urru – AISO e Università di Trento

Francesca Socrate – AISO
Scrivere (quasi) la stessa cosa: atti del convegno

Chiara Celata – AISV e Università di Urbino
Il progetto di un’appendice al Vademecum dedicata alla trascrizione

15.00-16.30 Orizzonti: oltre le fonti orali 
Modera Elisa Salvalaggio – Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Università di Torino

FabrizioMagnani – ICCD
L’oralità nella ricerca antropologica. Il ruolo de/l’antropologia visuale tra archivi, memorie, linguaggi dell’agire

ClaudioRizzoni – Etnomusicologo
Fonti orali e documenti sonori: alcune riflessioni in una prospettiva etnomusicologica

Daniele Grasso-ARPA Piemonte
Il paesaggio sonoro come memoria storica. L’esperienza di ARPA Piemonte

16.30-17.00 Discussione e chiusura lavori 
Modera Giulia Piperno – ICBSA

Articoli Correlati:

GIORNATA DI STUDIO E ASSEMBLEA SOCI 2014 | Firenze, 17 aprile 2014
In occasione ...
Le vite degli altri. Il confine italo-jugoslavo tra racconti, immagini e rappresentazioni ...
In occasione ...
LabOral. Storia orale del lavoro | Pistoia-Firenze, 25-26 novembre 2021
Il convegno s...
TOPOGRAFIA DELLA MEMORIA – MUSEO DIFFUSO DELLA CITTÀ
TITOLO: TOPOG...
3ª Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone | 29-30 agosto Montefiorino (MO)
LA CURA CULT...

archivi orali vademecum

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies