Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
20 Ottobre 2021 da Aiso
Iniziative

Il vademecum per le fonti orali | Roma, 27 ottobre 2021

Il vademecum per le fonti orali | Roma, 27 ottobre 2021
20 Ottobre 2021 da Aiso
Iniziative

Il vademecum per le fonti orali: una bussola per operatori, ricercatori, istituzioni 

 

Roma, 27 ottobre 2021
Collegio Romano, Sala Spadolini,
via del Collegio Romano, 27

Nella ricorrenza della Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo, si presenta il Vademecum per il trattamento delle fonti orali, frutto di un lavoro collettivo durato 30 mesi e di un confronto interdisciplinare che ha coinvolto studiosi e conservatori di diverse generazioni, in rappresentanza dei principali soggetti che in Italia si occupano di archivi orali: il Ministero della Cultura, le università, gli istituti storici della Resistenza e molte delle associazioni impegnate nella ricerca con fonti orali e interessate alla loro tutela.

L’iniziativa aveva avuto inizio con un incontro organizzato nel 2019 presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana e si è sviluppato soprattutto con un’intensa attività da remoto alla quale per il Ministero della cultura hanno partecipato: Direzione generale Archivi, Istituto centrale per gli archivi, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, Istituto centrale per il catalogo e la documentazione.
Una prima versione era stata presentata pubblicamente il 27 ottobre 2020 nel seminario telematico Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali, organizzato dall’Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi. Dopo tale iniziativa, la prima versione del Vademecum è stata sottoposta a una revisione pubblica sino alla fine del gennaio 2021 e successivamente rivista e in parte riscritta alla luce delle osservazioni ricevute. Nel frattempo, l’iniziativa è stata presentata presso scuole di dottorato, convegni, eventi pubblici, associazioni disciplinari e tematiche, riscuotendo interesse e curiosità, soprattutto da parte delle nuove generazioni di ricercatori.

L’iniziativa è promossa da:
Associazione italiana di scienze della voce AISV – Associazione italiana di storia orale AISO – Associazione nazionale Archivistica italiana ANAI – Centro di sonologia computazionale, Università di Padova – CLARIN-IT – Direzione generale archivi DGA – Fondazione ISEC – Istituto centrale per gli archivi ICAR – Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi ICBSA – Istituto centrale per il catalogo e la documentazione ICCD – Istituto centrale per il catalogo unico ICCU – Istituto di linguistica computazionale “A. Zampolli”, CNR – Istituto nazionale Ferruccio Parri – Istituto per la storia delle Resistenza di Pistoia – Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea – Soprintendenza archivistica e bibliografica del Piemonte e della Val d’Aosta – Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana – Università Ca’ Foscari Venezia – Università degli studi di Siena

 

PROGRAMMA

9.30 – Saluti e presentazioni

Sabrina Mingarelli – Direzione generale Archivi, Servizio II-Patrimonio archivistico
Elisabetta Reale – Istituto centrale per gli Archivi
Laura Moro – Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library

10.00 – Alessandro Portelli – Circolo Gianni Bosio
Sull’importanza degli archivi orali

10.30 – Franciska de Jong – ED di CLARIN-EU
Spoken Word Archives as Societal and Cultural Data

11.00 – Vademecum per il trattamento delle fonti orali: i punti qualificanti
Alessandro Casellato – Associazione italiana di storia orale (AISO) e Università Ca’ Foscari di Venezia
Definizioni e presupposti legali
Maria Francesca Stamuli – Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana
Produzione e conservazione della fonte orale
Silvia Calamai – Associazione italiana di scienze della voce (AISV) e Università degli studi di Siena
Acquisizione e valorizzazione degli archivi orali

11.30 – 12.00 – Dibattito

12.00 – Rassegna di iniziative
Antonella Mulè – Istituto centrale per gli archivi
Iniziative dell’Istituto centrale per gli archivi: la ricognizione degli archivi orali e il nuovo percorso tematico in Siusa
Elisa Salvalaggio – Istituto Ferruccio Parri
Censimento degli archivi sonori e audiovisivi della Rete degli Istituti della Resistenza (2019-2021)
Diego Robotti – Soprintendenza archivistica e bibliografica del Piemonte
Il libro “Documenti sonori. Voce, suono, musica in archivi e raccolte” (Torino, 2021)
Piero Cavallari – dell’Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi (ICBSA)
Il progetto dell’Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi “Ti racconto in italiano”
Duccio Piccardi – Università degli studi di Siena
Il progetto Archivio Vi.Vo
Leonardo Mineo – Associazione nazionale archivistica italiana e Università degli studi di Torino
La memoria degli archivisti. Un progetto Anai, Icar, UniTrento

12.45 – Verso il futuro: il tavolo di lavoro per il prossimo biennio con i nuovi coordinatori

 

Il seminario sarà trasmesso on line nella piattaforma Teams al seguente indirizzo (clicca qui)

Lo streaming potrà essere seguito tramite il browser senza dover istallare nulla oppure, per seguire da smartphone, tramite la app Teams, gratuita e presente sia in applestore che in google play store.

Articoli Correlati:

"La storia in cucina": sospensione Casa di Zela, nuovo programma per Capezzana
Purtroppo, pe...
AISO: ASSEMBLEA ANNUALE | 16.11.2019
Roma, 27 sett...
Corso tecnico Padova 17-19 giugno - Memorie Immaginate
CORSO TECNICO...
Exil chilien, archives orales et cinéma documentaire
10h – 10h20 A...
La storia in cucina. Evento speciale. Pranzo di finanziamento AISO - 6 ottobre 2019
Villa di Cape...

fonti orali vademecum

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies