Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
12 Febbraio 2020 da Aiso
Iniziative

La storia orale a scuola | Bologna, 22 febbraio 2020

La storia orale a scuola | Bologna, 22 febbraio 2020
12 Febbraio 2020 da Aiso
Iniziative

AISO è stata invitata a discutere il Manifesto della public history of education in un seminario che si terrà a Bologna sabato 22 febbraio dalle ore 10.30 alle 13.30.

L’occasione è buona per tornare a riflettere non solo sui rapporti tra Storia orale e Storia pubblica, ma anche sul ruolo che la Storia orale può avere nella didattica della storia, nell’aggiornamento degli insegnanti e come strumento utile a rispondere alle sfide che la scuola si trova vivere nel mondo contemporaneo.

Segnaliamo al riguardo il recente “Quaderno” dal titolo Sulla storia orale della Rete di geostorie a scala locale (n. 1, gennaio 2020), con diversi esempi didattici, un testo introduttivo di Alessando Portelli (Storia orale come scuola) e un’intervista ad Alessandro Casellato (Testimone/testimonianza).

In archivio, il numero di “Fonti orali. Studi e ricerche” del 1982 dedicato a Fonti orali e didattica, con scritti – tra gli altri – di Bruna Peyrot, Domenico Starnone, Aurora Milillo, Piero Brunello, Ivo Mattozzi, Gianni Alasia, Giorgina Arian Levi e Geneviève Joutard.

Articoli Correlati:

AquaGranda: storia orale con le scuole a Venezia
di Valentina ...
Public history: due panel AISO alla Conferenza dell'AIPH. Pisa, 12-13 giugno 2018
L'AISO partec...
Video interviste dei "Piccoli maestri" D. Caneva e R. Ghiotto
Giovedì 12 se...
1ª Scuola di storia orale nel paesaggio dei Monti della Riva | 2-4 luglio 2021
Sono aperte l...
Fonti orali in Italia: archivi e ri-generazioni | programma del convegno | Torino, 25-26.1...
Siete invitat...

didattica public history scuola

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies