Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
6 Luglio 2014 da Aiso
Iniziative

Fiat Concord – Memorias desde la Argentina | Argentina

Fiat Concord – Memorias desde la Argentina | Argentina
6 Luglio 2014 da Aiso
Iniziative

fiat10La storia orale 2.0 ovvero l’utilizzo dei social network per la ricerca storica.

Camillo Robertini sta svolgendo un dottorato di ricerca in Studi storici sulla storia della classe operaia argentina durante l’ultima dittatura militare (1976-1983). Grazie alla collaborazione con il Centro Storico Fiat, sotto la tutela dell’Univestià degli Studi di Firenze e di Siena (dove svolge il dottorato), ha dato avvio al progetto di ricerca “Fiat Concord – Memorias desde la Argentina”.

Più che di un progetto si tratta di un CFI (Call for interview) che, sfruttando le pagine social di Fiat e Università, e in generale le potenzialità offerte dal web 2.0 e dal social, miri all’obiettivo di individuare ex operai da intervistare.

Il primo periodo di ricerca di Robertini in Argentina si svolgerà fra settembre e dicembre 2014, e si indirizzerà verso la registrazione di testimonianze di vita quotidiana durante l’ultima dittatura. La ricerca tenderà a sottolineare il tema del lavoro sotto la dittatura o comunque della vita quotidiana in un contesto politico “particolare”.

A seguito il testo della CFI:

Estamos buscando, para una investigación histórica, aquellos obreros y empleados que trabajaron en las plantas de FIAT CONCORD entre los años Setenta y Ochenta. El joven historiador Camillo Robertini llegará en septiembre de Italia a Argentina para grabar entrevistas y memorias referidas al tiempo pasado en los establecimientos de FIAT CONCORD. Si usted está interesado a colaborar con este proyecto o conoce a personas que pudieran estar interesadas, le pedimos de comentar aquí abajo, contactar directamente a Camillo a su correo electrónico y de compartir esta invitación en su muro.

Este es un proyecto de la Universidad de Florencia en colaboración con el Archivo Histórico Fiat de Turín.

Contatto: camillorobertini@libero.it

Progetto Robertini e call

fiat6 fiat9

Articoli Correlati:

AISO: ASSEMBLEA ANNUALE | 16.11.2019
Roma, 27 sett...
Scuola di storia orale "Il manicomio e la città: voci attraverso i muri"
L'iniziativa,...
Corso Memorie immaginate. 20-21-22 gennaio 2016, Padova
Sono aperte l...
Corso tecnico Padova 17-19 giugno - Memorie Immaginate
CORSO TECNICO...
Terre e memorie in Movimento: corso di formazione online
Terre e memor...

Argentina Centro storico Fiat Fiat lavoro storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies