Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
2 Ottobre 2019 da Aiso
Iniziative

“La storia in cucina”: sospensione Casa di Zela, nuovo programma per Capezzana

“La storia in cucina”: sospensione Casa di Zela, nuovo programma per Capezzana
2 Ottobre 2019 da Aiso
Iniziative

Purtroppo, per cause imprevedibili e non dipendenti dalla nostra volontà, nelle ultime ore è venuta meno la disponibilità del Museo Casa di Zela, attorno a cui ruotavano le iniziative principali della nostra scuola, nei giorni del 4 e 5 ottobre. Il Comune di Quarrata, inaspettatamente, ha reso impraticabili gli spazi del Museo, portando alla chiusura del Museo. Un’evoluzione che ci ha lasciato stupefatti e di cui non comprendiamo le ragioni.

Ci auguriamo che questa situazione sia solo temporanea e che gli amici di Casa di Zela riescano a riprendere quanto prima le loro attività in quella sede, che ospita una collezione relativa al patrimonio della cultura materiale del mondo contadino e dei gruppi sociali popolari di inestimabile valore e ricchezza, ed attorno alla quale si era aggregata un’importante partecipazione della cittadinanza.

Nell’immediato, non potendo garantire il corretto svolgimento delle attività della nostra scuola nella sua sede principale, ci vediamo costretti a sospenderla. Provvederemo immediatamente a rimborsare gli iscritti delle quote versate.

Tuttavia confermiamo invece lo svolgimento dell’evento speciale in programma per domenica 6 ottobre presso la tenuta di Capezzana, ovvero il pranzo di finanziamento dell’AISO. Con la volontà di mantenere il senso culturale dell’iniziativa, siamo riusciti a spostare alcune delle lezioni in programma per il venerdì alla domenica mattina nella tenuta di Capezzana, a partire dalle ore 10:00. La partecipazione a questi incontri sarà gratuita e sarà seguita da una geoesplorazione della tenuta. Qui il programma. Il pranzo resta invariato, così come le modalità di iscrizione a quest’ultimo, che riportiamo di seguito: costo 30 €, scrivere a aisoitalia@gmail.com entro giovedì 3 ottobre.

Scusandoci per l’inconveniente, speriamo possiate comprendere la delicatezza della situazione venutasi a determinare.

Cordialmente

AISO

Articoli Correlati:

Memorie immaginate, Padova 20-24 febbraio 2017
Memorie Immag...
Nuovi percorsi per la storia orale e le fonti orali: la ricerca in Sicilia - Resoconto
Resoconto del...
Assemblea online dei soci AISO | 28 novembre 2020
Cari soci e c...
Casa Sanità | Napoli, 4-5 giugno 2022
Pubblichiamo ...
Metabolismi geostorici, 15 dicembre 2017 Modena

Aiso Capezzana Casa di Zela geostoria pranzo di finanziamento scuola di storia orale storia orale del cibo storia orale della cucina

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies