Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
7 Gennaio 2021 da Aiso
Iniziative

Scrivere quasi la stessa cosa. Convegno sulla trascrizione

Scrivere quasi la stessa cosa. Convegno sulla trascrizione
7 Gennaio 2021 da Aiso
Iniziative

Scrivere quasi la stessa cosa.
La trascrizione come atto interpretativo nella pratica della storia orale

Convegno AISO
Gennaio – Febbraio 2021

Il tema di questo convegno è emerso da una discussione sviluppatasi dentro Aiso nel corso del tempo. Su un arco più lungo, sappiamo che i ragionamenti su “l’utilità e il danno” della trascrizione sono parte integrante della storia orale italiana da prima ancora che Sandro Portelli (1979) facesse il punto sulla sua “diversità” rispetto ad altre forme di storia. Del resto, uno dei punti di riferimento per l’ultima generazione degli oralisti italiani, ossia il volume di Bruno Bonomo, Voci della memoria (2013), mette direttamente a fuoco il costante paradosso per il quale “la storia orale essenzialmente si scrive e si legge”. In momenti più recenti, le sollecitazioni a riflettere sul momento della trascrizione dell’intervista di storia orale sono state rivolte all’associazione soprattutto nelle diverse edizioni delle sue scuole. Il tema è affiorato con nettezza nel 2016 quando Aiso ha collaborato con l’Istituto Statale dei Sordi di Roma, e nel 2018 quando, proprio a conclusione di una scuola sul tema della “digital oral history”, Aiso ha preso l’impegno di dedicare alla trascrizione, ai suoi nuovi strumenti e contesti uno spazio di riflessione approfondita, sistematica, organizzata.

SESSIONE 1 | 15 Gennaio 2021 | 0re 17.00 – 18.30 
CONSIDERAZIONI DI CORNICE 
Introduce e presiede: Roberta Garruccio – Associazione Italiana di Storia Orale (AISO)
Patrick Urru – AISO, Università di Trento “Leggere come un discorso parlato”. La riflessione sulla trascrizione nella storia orale anglosassone e italiana
Alessandro Casellato – AISO, Università degli studi di Venezia Ca’ Foscari “In their own words”. La trascrizione di storia orale alla luce del GDPR 

SESSIONE 2 | 22 Gennaio 2021 | 0re 17.00 – 18.30 
METODI 
Presiede: Francesca Socrate – Associazione Italiana di Storia Orale (AISO)
Silvia Calamai – AISV, Università di Siena Ritrovare le voci dell’Archivio di Anna Maria Bruzzone
Stefania Scagliola – Université du Luxembourg, Centre for Contemporary and Digital History Tra storia orale e tecnologia: servizi di trascrizione automatica dentro l’infrastruttura digitale per ricerca CLARIN
Donatella Orecchia – ORMETE (Oralità, memoria, teatro), Università di Roma Tor Vergata Trascrizione o tavola dei contenuti/description? Perché preservare l’oralità della fonte 

SESSIONE 3 | 29 Gennaio 2021 | 0re 17.00 – 18.30 
ORALITA’ E SCRITTURA 
Presiede: Roberta Garruccio – Associazione Italiana di Storia Orale (AISO)
Alberto Bramati – Università di Milano Il parlato narrativo tra oralità e scrittura: caratteristiche lessico-sintattiche 
Gianni Turchetta – Università di Milano La simulazione del parlato nella narrativa italiana del secondo Novecento
Luisa Passerini – Istituto Universitario Europeo Interfacce tra oralità e scrittura 

SESSIONE 4 | 5 Febbraio 2021 | 0re 17.00 – 18.30 
MEMORIA E INTERCULTURA 
Presiede: Bianca Pastori – Associazione Italiana di Storia Orale (AISO)
Graziella Bonansea – Ricercatrice indipendente e scrittrice Scrittura, parole, voce e figure. Interviste di artisti migranti a confronto 
Fabio Dei – Università di Pisa Trascrivere e interpretare: tradire per restare fedeli? 
Luca Des Dorides, Francesca Di Meo – AISO, Istituto Statale dei Sordi Roma Nelle mani giuste: trascrivere e sottotitolare una fonte orale in lingua dei segni 
Evento accessibile alle persone sorde

SESSIONE 5 | 12 Febbraio 2021 | 0re 17.00 – 18.30 
VOCI IN SCENA 
Presiede: Silvia Calamai – Associazione Italiana Scienze della Voce (AISV)
Gerardo Guccini – Università di Bologna Trascrivere la Storia per fare il futuro. Note sulle drammaturgie del Teatr.doc di Mosca
Performance
Marco Cavalcoli – Attore compagnia Fanny & Alexander In altri corpi. Voci dal manicomio di Maggiano rievocate in eterodirezione 
Considerazioni conclusive: Francesca Socrate – Associazione Italiana di Storia Orale (AISO)

Scarica il programma completo : Convegno Trascrizione AISO_Programma

L’obiettivo di questo convegno è quindi quello di mettere in comune alcune conoscenze di fondo sui vantaggi e sui limiti della trascrizione come tentativo di dire quasi la stessa cosa (Eco 2003) rispetto al parlato, e di rendere nello scritto non solo l’orale, ma anche un orale ‘non vocale’ come è il caso della lingua dei segni, che è una lingua visuo-gestuale.

L’assunto di partenza è che la trascrizione sia sempre un atto di natura interpretativa, un nodo che intreccia un piano tecnico, teorico, etico. È anche quello di una rinuncia a priori rispetto a regole troppo rigide, a favore della ricerca continua, obbligata a molte mediazioni, di un punto di un equilibrio tra fedeltà, leggibilità, non dispersione del senso e significato trasmesso a voce. Ecco, i cinque appuntamenti programmati da Aiso puntano a condividere le intuizioni e i risultati della pratica e dell’indagine che su questo tema arrivano anche dalle nuove frontiere di digitalizzazione della storia orale, e che sono coltivate da molte discipline diverse dalla storia stessa (linguistica, critica letteraria, etnografia, drammaturgia, storia del teatro).

Organizzato con il patrocinio dell’AISV – Associazione Italiana Scienze della Voce.

Registrati per partecipare e per ricevere materiali e informazioni sul convegno: https://forms.gle/NnnNRyuiYGkCZxW46

Articoli Correlati:

Vademecum per il trattamento delle fonti orali
...
Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali
Non di sola c...
Il '68 e la storia orale: tre appuntamenti in Veneto - 11, 12, 13 dicembre 2018
Segnaliamo tr...
Convegno "fare la storia del Manifesto"| Roma, 2 novembre 2022
Sin dalla sua...
Attraverso l'Immigrazione: memorie dell'Europa orientale
Firenze, vene...

convegno trascrizione

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies