Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
5 Agosto 2018 da Alessandro Casellato
Iniziative

Scuola di storia orale: “Il ’68 e la digital oral history” | Milano, 10-11 ottobre 2018

Scuola di storia orale: “Il ’68 e la digital oral history” | Milano, 10-11 ottobre 2018
5 Agosto 2018 da Alessandro Casellato
Iniziative

10-11 ottobre 2018 | Milano-Sesto San Giovanni
Scuola di storia orale: il ’68 e la digital oral history

Promossa da AISO in collaborazione con Fondazione ISEC e BASE Milano in occasione della mostra Un grande numero. Segni immagini parole del 1968 a Milano, nell’ambito del progetto AggiungiPROmemoria con il contributo di Fondazione Cariplo.
Prevede lezioni sulla metodologia della storia orale, sulla storia orale e visuale del ’68, sull’applicazione di alcuni software di trattamento e analisi computazionale delle fonti orali.

PROGRAMMA
Mercoledì 10 ottobre presso BASE Milano (Milano, Via Bergognone 34, MM2 Porta Genova)
Ore 10-13
• Introduzione alla storia orale: metodologia e buone pratiche, con Alessandro Casellato e Giovanni Contini (AISO)
Ore 14.30/18.00
• Per una storia orale del ’68: ricerche e testimonianze, con Bruno Cartosio (Università degli studi di Bergamo), Marco Lo Cascio (Irsifar, Roma), Uliano Lucas (fotoreporter)
• Visita guidata alla mostra Un grande numero. Segni immagini parole del 1968 a Milano, con i curatori Giorgio Bigatti, Bruno Cartosio, Uliano Lucas, Sara Zanisi (Fondazione ISEC)

Giovedì 11 ottobre presso Fondazione ISEC (Sesto San Giovanni, Largo La Marmora 17, MM1 Sesto Rondò)
Ore 9.30/13.00
• Gli strumenti per la trascrizione delle fonti orali, con Bianca Pastori (Associazione AVoce e AISO)
• La memoria autobiografica del ‘68: strumenti per un’analisi linguistica, con Francesca Socrate (Università La Sapienza, Roma)
• Laboratorio pratico sugli strumenti di trascrizione suggeriti da CLARIN, con Bianca Pastori
• ’68 Reloaded: presentazione del video 368 – video VR-Virtual Reality 360 a cura della Civica scuola di cinema Luchino Visconti di Milano, con Marta Terzi (regista)

Ore 14.30
• Bilancio e conclusione della scuola
Ore 15.30/17.00
• Presentazione del libro di Francesca Socrate, Sessantotto. Le due generazioni (Laterza, 2018), con Roberta Garruccio (Università degli studi di Milano), Peppino Ortoleva (Università degli studi di Torino), Sara Zanisi (Fondazione ISEC).

Iscrizioni e informazioni
La Scuola prevede un minimo di 15 e un massimo di 40 iscritti.
L’iscrizione costa 100 € (+ iscrizione AISO 2018) e va fatta entro il 20 settembre 2018, tramite bonifico bancario intestato ad AISO (IBAN: IT 72 L 02008 12011 000101841496; Causale: “Nome e Cognome – Iscrizione Scuola AISO Milano 2018”).
Info per iscriversi ad AISO: http://aisoitalia.org (50 € per docenti e strutturati, 25 € per studenti e precari).

Scarica qui la locandina

Attestato di partecipazione per i docenti
Ai docenti che ne faranno richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione valevole ai fini della formazione obbligatoria essendo Fondazione ISEC ente riconosciuto come agenzia di formazione accreditate presso il Miur in quanto parte della rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri-INSMLI (DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872)

Alloggi
A Milano: CasaBASE – Ostello Bello – Ostello Aig
A Sesto San Giovanni: B&B Hotel MILANO

Articoli Correlati:

Testimoni e testimonianze: per una didattica delle fonti orali 
Corso di form...
GIORNATA DI STUDIO E ASSEMBLEA SOCI 2014 | Firenze, 17 aprile 2014
In occasione ...
Scuola di storia orale "Voci oltre il muro" | Collegno (TO)
Sono aperte l...
Fare e disfare la storia. Un corso di formazione
Corso di form...
Milano, Corea di Montaldi e Alasia
Come ogni c...

1968 Fondazione Isec milano scuola di storia orale Sesto San Giovanni storia digitale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies