Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
10 Ottobre 2017 da Aiso
Iniziative

La fierezza del mestiere: Duccio Bigazzi e il lavoro dello storico

La fierezza del mestiere: Duccio Bigazzi e il lavoro dello storico
10 Ottobre 2017 da Aiso
Iniziative

La fierezza del mestiere: Duccio Bigazzi e il lavoro dello storico

Giornata di studi | Giovedì 19 ottobre 2017 ore 9.30-17 | Milano

L’Associazione Duccio Bigazzi per la ricerca sulla storia d’impresa e del mondo del lavoro e il Dipartimento di studi storici dell’Università degli studi di Milano, insieme a Fondazione ISEC e Associazione Assi, Fondazione Dalmine, Fondazione G. Feltrinelli, Istituto lombardo di storia contemporanea, organizzano una giornata di studi dedicata a Duccio Bigazzi e alla sua ricerca.
Bigazzi è stato tra i più noti studiosi di storia dell’industria e del lavoro industriale: laureatosi con Franco Della Peruta a metà degli anni settanta, per circa vent’anni ha insegnato storia dell’industria presso l’Università degli studi di Milano, è stato membro del comitato scientifico della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e dell’Istituto di storia della resistenza e del movimento operaio (oggi Fondazione Isec) e del comitato di redazione di «Società e Storia». Mosso da un’indimenticabile vitalità intellettuale, è stato tra gli ideatori e uno dei principali animatori dell’Associazione studi storici sull’impresa-Assi e del Centro per la cultura d’impresa e ha fondato e diretto per dieci anni la rivista «Archivi e imprese: bollettino di informazioni, studi e ricerche».

Interverranno:
Antonino De Francesco (Direttore del Dipartimento di studi storici)
Edoardo Borruso (Presidente dell’Associazione Duccio Bigazzi)
Giulio Sapelli (Università degli studi di Milano)
Maria Luisa Betri (Università degli studi di Milano)
Patrick Fridenson (École des hautes études en sciences sociales)
Sergio Bologna (Fondazione Luigi Micheletti)
Vittore Armanni (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli)
Luigi Tomassini (Università degli studi di Bologna)
Giovanna Ginex (storica dell’arte)
Francesca Pino (Archivio Comit)
Carolina Lussana (Fondazione Dalmine)
Giovanni Contini (Associazione italiana di storia orale)
Sara Zanisi (Associazione Duccio Bigazzi)
Nicola Crepax (Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo)
Giandomenico Piluso (Università degli studi di Siena)

Università degli studi di Milano, via Sant’Antonio 12, Palazzo Greppi, Sala Napoleonica
Giovedì 19 ottobre 2017 ore 9.30-17

Info e conferme: segreteria@associazionebigazzi.it
Scarica l’invito

Articoli Correlati:

Convegno sul trattamento delle fonti orali | Roma, 27 ottobre 2022
In occasione ...
Testimonianze e testimoni nella storia del tempo presente | 21 novembre 2020, Zoom
Care socie, c...
Seconda Conferenza Nazionale di Public History
E' stata pubb...
Ascoltare il lavoro | 10. Venezia, 6-7 giugno 2019
Voci d'archivio, 29 settembre 2017
Voci d’archiv...

Associazione Duccio Bigazzi Fondazione Isec Università di Milano

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies