Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
3 Novembre 2019 da AISO
Iniziative

Seminario “Incroci trafficati. Storia orale e fotografia” e assemblea soci AISO | Istituto Ernesto De Martino, Sesto Fiorentino (FI), 16 novembre 2019

Seminario “Incroci trafficati. Storia orale e fotografia” e assemblea soci AISO | Istituto Ernesto De Martino, Sesto Fiorentino (FI), 16 novembre 2019
3 Novembre 2019 da AISO
Iniziative

Pubblichiamo il programma del seminario Incroci trafficati. Storia orale e fotografia, che si terrà sabato 16 novembre 2019 all’Istituto Ernesto De Martino di Sesto Fiorentino. Il seminario è aperto a tutti gli interessati.

Dalle ore 14 alle 16 sarà intervallato dall’Assemblea annuale dell’AISO, aperta solo ai soci.

Riprenderà alle 16 con la presentazione di due mostre fotografiche.

Alle 18 seguirà la presentazione del libro di Jacopo Tomatis, Storia culturale della canzone italiana, a cura dell’Istituto Ernesto De Martino.

PROGRAMMA

Ore 10.30 – Incroci trafficati. Storia orale e fotografia

Introduzione di Roberta Garruccio (Università di Milano)

Interventi

Giovanni Contini (AISO), Il testimone davanti alle immagini fotografiche. Misconoscimenti significativi

Chiara Paris (AISO), Una lettura intensiva di documenti personali. Fonte orale, fotografia amatoriale e fotomontaggio

Tiziana Serena (Università di Firenze) e Laura Santi (studiosa indipendente), Attorno all’album di famiglia. Alcuni spunti su dispositivi, fotografie, oralità

Davide Tabor (Università di Torino), Ricordi a confronto. Memorie verbali e memorie visuali della guerra e della Resistenza italiana

Dibattito

Ore 13 – Pranzo in sede

Ore 14 – Assemblea dei soci AISO

Ore 16 – Fotografie in mostra, con musica e parole

Introduzione di Antonio Fanelli (Università di Firenze)

Interventi

Giuseppe Morandi (Lega di cultura di Piadena), Parole per le fotografie de “I Paisan”

Giulia Zitelli Conti (AISO), Suoni e fotografie del Canzoniere della Magliana

Durante le giornate del 16 e 17 novembre saranno allestite la mostra fotografica di Giuseppe Morandi I Paisan e una selezione di fotografie di Gigi De Grossi del Canzoniere della Magliana.

Articoli Correlati:

Presentazione 'A memoria futura' | Montecitorio, 19 marzo 2025

Presentazione...

Fonti orali: archivi e ri-generazioni | Torino, 25 e 26 ottobre 2019

È in prepar...

Seminario “Ascoltare il lavoro” V edizione | Venezia 15-16 maggio 2014

Ca’ Foscari...

Riprendiamoci la vita | Torino, 6-8 giugno

“RIPRENDIAMOC...

TOPOGRAFIA DELLA MEMORIA – MUSEO DIFFUSO DELLA CITTÀ

TITOLO: TOPOG...

Aiso Assemblea soci canzone italiana Circolo Gianni Bosio Contesti. Rivista di microstoria fotografia Istituto Ernesto de Martino Lega di cultura di Piadena seminario Sesto Fiorentino storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies