Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
11 Novembre 2015 da Aiso
Iniziative

Prima proiezione del documentario "Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni 1985-2015"

Prima proiezione del documentario "Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni 1985-2015"
11 Novembre 2015 da Aiso
Iniziative

Museo della scienza e della tecnologia di Milano | 17 novembre 2015 ore 18.30

In occasione della XIV settimana della cultura d’impresa, il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci ospita la prima proiezione del documentario realizzato da Fondazione Isec, Associazione AVoce-Etnografia e storia del lavoro dell’impresa e del territorio e Dipartimento di scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali dell’Università degli Studi di Milano-Polo di Sesto San Giovanni, grazie a un finanziamento della Regione Lombardia.
La proiezione sarà un’occasione per riflettere insieme agli autori sul ruolo delle metodologie visuali nella ricerca sociale e nella valorizzazione del patrimonio immateriale del lavoro e dell’impresa.

Introduce e modera:
Simona Casonato, Audiovisivi, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Intervengono:
Riccardo Apuzzo, Filmmaker
Roberta Garruccio, Ricercatrice di storia economica, Università degli Studi di Milano
Sara Roncaglia, Ricercatrice indipendente di etnografia e antropologia, Associazione AVoce
Sara Zanisi, Ricercatrice indipendente di storia orale e del lavoro, Associazione AVoce

Ingresso libero.
Scarica l’invito.
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci | Via S. Vittore 21 | Milano


 

“Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni 1985-2015” di Riccardo Apuzzo, Roberta Garruccio, Sara Roncaglia, Sara Zanisi

 

«Le Rust Belt di tutto il mondo non sono mai qualcosa di statico,
rappresentano il dramma culturale di comunità in transizione,
di persone che faticano a trovare posto al proprio passato nel proprio presente»
(Kathryn Marie Dudley, The End of the Line, 1994)

Regia e montaggio: Riccardo Apuzzo
Ricerche e interviste: Bianca Pastori, Roberta Garruccio, Sara Roncaglia, Sara Zanisi
Riprese video: Riccardo Apuzzo, Luca Fortini, Bianca Pastori
Sound design: Valerio Palermo
Colorist: Sofia Marinoni
Fotografie: Umberto Gillio
Musiche originali di Luca Mancinelli eseguite da Luca Mancinelli Quartet (Luca Mancinelli sassofono, Giacomo Balzarotti chitarra, Alberto Rovelli contrabbasso, Dario Parravicini batteria) featuring Giovanni Bazzini tromba
Prodotto da: Associazione AVoce – Etnografia e storia del lavoro, dell’impresa e del territorio, Dipartimento di scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali dell’Università degli studi di Milano – Polo di Sesto San Giovanni, Fondazione Isec – Istituto per la storia dell’età contemporanea
Ricerca finanziata con un contributo di Regione Lombardia e film finanziato con una campagna di crowdfunding
Scarica la scheda di presentazione del film
Guarda un’anteprima

Articoli Correlati:

I luoghi del '68 a Firenze
'68 REWIND P...
Scuola di storia orale "Il manicomio e la città: voci attraverso i muri"
L'iniziativa,...
Scrivere quasi la stessa cosa. Convegno sulla trascrizione
Convegno sull...
Tecniche di ripresa audio/video per la raccolta di fonti orali - Portaria (TR) 24/25 magg...
WORKSHOP RESI...
Seconda Conferenza Nazionale di Public History
E' stata pubb...

documentario

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies