Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
13 Gennaio 2017 da Aiso
Iniziative

Memorie immaginate, Padova 20-24 febbraio 2017

Memorie immaginate, Padova 20-24 febbraio 2017
13 Gennaio 2017 da Aiso
Iniziative

Memorie Immaginate
Workshop per la realizzazione di documentari di Storia orale
Padova, 20-24 febbraio 2017

Scarica il programma completo del corso

Questo corso illustra le tecniche audiovisive e le funzioni espressive fondamentali per la realizzazione di un prodotto documentaristico che si struttura sull’analisi di fonti orali raccolte secondo la tecnica dell’intervista libera (storia di vita) e/o dell’intervista strutturata (basata su un questionario appositamente redatto).
Il corso – organizzato dal Laboratorio di Storia Orale del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità in collaborazione con il Centro Multimediale e di eLearning di Ateneo dell’Università di Padova e l’Istituto Centrale per i beni sonori e audiovisivi di Roma e con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Storia Orale – si propone l’obiettivo di formare ricercatori in grado di realizzare un prodotto video su temi
di natura storica, sociale, economica e ambientale.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione e una copia del documentario realizzato.

Per contatti:
Elisabetta Novello: elisabetta.novello@unipd.it
Tel. 049-8278558

Qui il modulo per la preiscrizione

Articoli Correlati:

AISO: ASSEMBLEA ANNUALE | 16.11.2019
Roma, 27 sett...
Incontro Storia orale: nuove prospettive e proposte didattiche | 3 agosto 2013 |...
Nell'ambito d...
Fare cultura è fare politica | Acquanegra 26 ottobre 2013
Convegno orga...
Un altro sguardo sul 1969: i territori sociali del conflitto in Italia. Call for Paper
Oltre le lett...
Al via "Achtung Banditen! 20 mesi lunghi 70 anni esperienze e memoria della Resistenz...
Comincia doma...

Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi Labor

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies