Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
18 Novembre 2013 da Aiso
Iniziative

Le fonti orali tra antropologia e storia | Roma 20 novembre 2013

Le fonti orali tra antropologia e storia | Roma 20 novembre 2013
18 Novembre 2013 da Aiso
Iniziative

microfonoSeminario del Dipartimento di Storia Culture Religioni

MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE 2013
Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Storia Culture Religioni,
aula A sezione Storia moderna e contemporanea (II piano)

Programma
Ore 15:00 Introduce e modera Vittorio Vidotto

Anna Iuso e Francesca Socrate presentano il libro di Bruno Bonomo, Voci della memoria. L’uso delle fonti orali nella ricerca storica, Carocci, Roma 2013

Pietro Clemente, “Ascoltare le voci” nella mission delle discipline demoetnoantropologiche

Gabriella Gribaudi, Le fonti orali: una declinazione poliedrica della storia contro le metanarrazioni

Ore 16:30 Pausa caffè

Ore 17:00 Mariano Pavanello, Le tradizioni storiche orali nei verbali di arbitrato delle dispute sul potere tradizionale in Ghana

Marina Caffiero, Gli egodocuments e le scritture del sé. Una fonte per la storia delle identità individuali e collettive

Discussione con Fabio Dei, Lidia Piccioni, Pino Schirripa
Conclude Bruno Bonomo

Ore 18:30 Chiusura

Il seminario è organizzato da Bruno Bonomo e Mariano Pavanello

Articoli Correlati:

SCADENZA ISCRIZIONI PROROGATA AL 20 OTTOBRE - SCUOLA AISO 2013
LA DATA DI SC...
Corso Memorie immaginate. 20-21-22 gennaio 2016, Padova
Sono aperte l...
Assemblea annuale di AISO | Napoli, 12 novembre 2022
L'Assemblea a...
Archivio multimediale delle memorie | Napoli
Memoriedalter...
Un altro sguardo sul 1969: i territori sociali del conflitto in Italia. Call for Paper
Oltre le lett...

antropologia fonte orale ricerca storica

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies