Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
16 Marzo 2015 da Aiso
Iniziative

Giornata di studio e Assemblea Ordinaria dei soci 2015

Giornata di studio e Assemblea Ordinaria dei soci 2015
16 Marzo 2015 da Aiso
Iniziative

Il 2 aprile 2015, presso la Soprintendenza Archivistica per la Toscana – via Ginori 7 Firenze – è convocata l’Assemblea dei soci dell’Associazione Italiana di Storia Orale,

All’Assemblea possono partecipare tutti i soci in regola con il versamento della quota per l’anno 2015.

È possibile votare tramite delega, consegnandola a un socio presente all’assemblea o inviandola all’indirizzo: aisoitalia@gmail.com.

Ogni socio può essere investito di 2 deleghe.

Per agevolare le operazioni di voto si prega di comunicare l’eventuale assenza o delega alla segreteria amministrativa tramite mail.

In preparazione del rinnovo del direttivo, si invitano i soci e le socie a segnalare la propria eventuale candidatura inviando una lettera di presentazione (breve biografia/CV di ricerca e indicazione delle motivazioni e delle proposte per l’attività del prossimo biennio). La lettera di presentazione andrà indirizzata alla segreteria (aisoitalia@gmail.com) entro e non oltre lunedì 30 marzo OGGETTO CANDIDATURA.

Si segnala inoltre che del direttivo uscente hanno riconfermato la propria candidatura i seguenti soci: Andrea Brazzoduro, Alessandro Cattunar, Giovanni Contini Bonacossi, Stefania Ficacci, Roberta Garruccio, Gloria Nemec

Si ricorda infine che è possibile partecipare e collaborare a gruppi di lavoro costituiti e in fase di costituzione, mettendosi in contatto con il/la referente:

1. Gruppo di lavoro sul sito – Alessandro Cattunar

2. Gruppo di lavoro per la realizzazione della rivista – Elisabetta Novello

3. Gruppo di lavoro per la realizzazione dei laboratori/scuole Aiso – Piero Cavallari

4. Gruppo di lavoro per la vita associativa – Stefania Ficacci

5. Gruppo di lavoro sulle linee guida – Alessandro Casellato

6. Gruppo di lavoro per la progettazione/realizzazione di pubblicazioni – Sara Zanisi

L’incontro del 2 aprile p.v. vuole essere occasione di riflessione sulle attività dell’Associazione e un momento di approfondimento che riguarda la stesura del documento: Buone Pratiche / Linee guida di Storia Orale a cui sta lavorando un gruppo di studiosi e giuristi delegati da Aiso nel 2014 (si veda la presentazione sul sito qui).

 Il Programma della giornata è il seguente:

 Ore 10.30/13.30 – “Buone pratiche / Linee guida di Storia Orale”. Tavola Rotonda

 Giovanni Contini Presidente Aiso apre la giornata con una breve relazione introduttiva;

Antonio Canovi (socio Aiso) presenterà un caso critico di rilievo etico-legale che ha riguardato l’Istituto per la storia della resistenza di Reggio Emilia;

Fulvio Cortese docente di Diritto pubblico all’università di Trento insieme ad Alessandro Giadorossi avvocato del foro di Trieste, esperto di Diritto d’autore interverranno per precisare gli aspetti giuridici coinvolti nel documento, alla cui redazione collaborano insieme ad Aiso;

Alessandro Casellato socio Aiso, Università Ca’ Foscari e Roberta Garruccio Direttivo Aiso, Università di Milano concluderanno con un intervento che precisa le ragioni dell’interesse che le linee guida rivestono per la pratica della storia del tempo presente;

Lo spazio aperto al dibattito sarà occasione perché possano prendere la parola anche Bruno Bonomo socio Aiso, Gloria Nemec Direttivo Aiso che fanno parte del gruppo di lavoro oltre che tutti i soci che abbiano domande o commenti da avanzare.

Ore 14.30/17 – Assemblea e votazione per il rinnovo del consiglio direttivo

Intervento di Stefania Ficacci, responsabile della segreteria Aiso:

Presentazione del Report Attività direttivo uscente (biennio 2013/2015)

Presentazione dei soci che si candidano per il biennio 2015/2017

Votazione

 

 

 

 

Articoli Correlati:

Convegno "Alienati, internati, tardivi e nervosi"
13-14 dicembr...
Le Scuole di storia orale in Italia: esperienze e proposte | Bologna, 18 gennaio 2020
Care socie e ...
La storia in cucina. Il cibo nella storia tra tradizione e integrazione. Scuola AISO, 4-6 ...
Casa di Zela...
Testimonianze e testimoni nella storia del tempo presente | 21 novembre 2020, Zoom
Care socie, c...
Un po' più in là dello stereotipo. Giovani, migrazioni e viaggi con le memorie. Seminario
Giovedì 26 se...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies