Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
10 Dicembre 2017 da Aiso
Iniziative

Exil chilien, archives orales et cinéma documentaire

Exil chilien, archives orales et cinéma documentaire
10 Dicembre 2017 da Aiso
Iniziative

10h – 10h20 Accueil

Rodrigo Cepeda, directeur de l’Ecole de cinéma de l’Université de Valparaiso, Valérie Tesnière, directrice de la BDIC et Rosa Olmos, responsable du secteur des Archives audiovisuelles de la BDIC.

10h20 – 11h20 Voces desde el exilio : contribución a la Historia y la Memoria

Projection-débat autour du Fonds d’archives orales de l’Association des exprisonniers politiques chiliens en France (AExPPCh) réalisé avec la Bibliothèque de Documentation Internationale Contemporaine (BDIC). Intervenants : Rosa Olmos (BDIC), Ricardo Parvex et Hector Vasquez (AexPPCh).

11h20 – 11h50 Martine Sin Blima Barru. Conservateur, Archives Nationales (France). Les archives audiovisuelles de la Justice du procès dit Pinochet, quel regard cinématographique? Projection d’extraits du film « Le procès Pinochet » de Fabien Lacoudre et Sarah Pick (France, 75 min., 2016).

11h50 – 12h20 Stéphanie Decante. CRIIA, Université Paris Nanterre Guadalupe Santa Cruz, una corografía del exilio. Projection d’extraits de documentaires sur Guadalupe Santa Cruz.

12h20 – 13h Discussion – Pause déjeuner.

15h00 – 16h Table ronde. Exil chilien. Archives orales et cinéma documentaire Modérateur : Gustavo Celedón (Universidad de Valparaíso). Participants : Edgard Doll, Marcelo Raffo (Universidad de Valparaíso) Stéphanie Decante (CRIIA/Université Paris Nanterre), Caroline Moine (CHCSC-ISP/Université Paris Saclay), Rosa Olmos (BDIC).

16h15 – 18h15 Projection du documentaire Exil(s)-sur-Scène (France, 52min., 2015) de Marina Paugam, Jean-Michel Rodrigo. Rencontre avec le réalisateur Jean-Michel Rodrigo.

INFO: http://passes-present.eu/fr/exil-chilien-archives-orales-et-cinema-documentaire-43529

Articoli Correlati:

Bologna, rione Pilastro. Nel paesaggio della città: le voci, gli sguardi, gli archivi. 1ª ...
Promuove l’As...
Seminario di ricerca | Quale modello per la digitalizzazione del patrimonio culturale cont...
Una casa della memoria nel Rione Sanità di Napoli
Il 18 dicembr...
"La storia in cucina": sospensione Casa di Zela, nuovo programma per Capezzana
Purtroppo, pe...
Public history: due panel AISO alla Conferenza dell'AIPH. Pisa, 12-13 giugno 2018
L'AISO partec...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies