Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
10 Maggio 2022 da Aiso
Iniziative

Scuola di storia orale “Il manicomio e la città: voci attraverso i muri”

Scuola di storia orale “Il manicomio e la città: voci attraverso i muri”
10 Maggio 2022 da Aiso
Iniziative

L’iniziativa, che si svolgerà a Feltre nei giorni 10 e 13-15 maggio,  si inserisce nell’ambito del progetto “Geografie della memoria. Voci dal manicomio”, finalizzato alla costituzione di un archivio pubblico di storia orale e allo studio e valorizzazione delle memorie legate all’ospedale psichiatrico della città.

La Scuola di storia orale, organizzata dall’Associazione Italiana di Storia Orale in collaborazione con il Comune di Feltre, il Dipartimento di Studi Umanistici di Ca’ Foscari e la Società Italiana delle Storiche, offre una formazione teorica, metodologica e pratica alla storia orale per lo studio dell’esperienza manicomiale.

Nell’ambito del programma della Scuola, sono previsti due appuntamenti aperti al pubblico, evidenziati in rosso.

 

Martedì 10 maggio (ore 16-18) – incontro preliminare online

 

Venerdì 13 maggio (ore 16.30-23) – appaesamento a Feltre

16:30 ritrovo presso il Comune di Feltre (Sala degli stemmi)

17-18.30 visita all’ex ospedale psichiatrico accompagnati da Romano Scopel e Isabella Pilo

19-20:30 cena

21 proiezione del film “Café La Mama” (presso Officinema) e dialogo con Gianluca Fumagalli (regista), Claudio Bellero (direttore della fotografia), Elena Rasi (psichiatra)

 

Sabato 14 maggio (ore 8:30-13) – “Voci dai manicomi: ricerche ed esperienze a confronto” – coordina Adelisa Malena (Ca’ Foscari – SIS)
https://unive.zoom.us/j/88994278073?pwd=ckIwVnR0b2R4Wi9pTTMyWWttZXNjUT09

8:30 ritrovo presso Sala conferenze del Museo Diocesano di Arte Sacra

8:40 Cecilia Molesini (Ca’ Foscari – Fondazione Einaudi): Una città nella città. Storia orale dell’ospedale psichiatrico di Feltre

9:20 Vinzia Fiorino (Università di Pisa, SIS): Paure, sogni, immaginari. Tracce dagli archivi della follia

9:40 Silvia Calamai (Università di Siena): Ritrovare le voci di Ci chiamavano matti. Cronaca di una scoperta

10-10:30 pausa caffè

10:30 Gloria Nemec (AISO): Trieste, ex Ospedale psichiatrico di San Giovanni: tra archivi e testimonianze

10:50 Francesco Vacchiano (Ca’ Foscari): Etnopsichiatria e immigrazione in Italia dopo la riforma

11:10 Mario Novello (Trieste): La restituzione della parola alle persone internate in manicomio. Processi di de-istituzionalizzazione

11:30-13 discussione

13:30-15 pranzo a buffet presso Unisono (Palazzo Guarnieri)

 

Sabato 14 maggio (ore 15-18) – pratica dell’intervista 

15-16:30 introduzione metodologica di Alessandro Casellato e Giovanni Contini

16:30-18:30 interviste

20:15 cena presso Birreria Pedavena

 

Domenica 15 maggio (ore 9-13) – laboratorio sull’intervista

9-11 analisi delle interviste raccolte sabato 14

11-11:15 pausa caffè

11:15-13 ascolto e analisi interviste Archivio Bruzzone (Silvia Calamai) e interviste raccolte a Maggiano (Giovanni Contini)

Articoli Correlati:

Intervista, testimonianza, memoria: indagare, classificare, restituire | Roma 27 genn...
Intervista, t...
Corso tecnico Padova 17-19 giugno - Memorie Immaginate
CORSO TECNICO...
Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone, Montefiorino 4-5-6 agosto 2018
Scuola di sto...
Metabolismi geostorici, 15 dicembre 2017 Modena
Fonti orali: archivi e ri-generazioni | Torino, 25 e 26 ottobre 2019
È in prepar...

manicomi scuola di storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies