Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
18 Gennaio 2018 da Aiso
Iniziative

I luoghi del ’68 a Firenze

I luoghi del ’68 a Firenze
18 Gennaio 2018 da Aiso
Iniziative

’68 REWIND

Percorsi in realtà aumentata

MARTEDI 30 GENNAIO 2018

L’Accademia di Belle Arti di Firenze prima e durante il ’68

ore 9,30. Accademia di Belle Arti di Firenze, via Ricasoli, 66

Proiezione del video documentario Noi eravamo il cambiamento.

Parlano i protagonisti:

Lido Contemori, Andrea Granchi, Edoardo Malagigi

Coordinano: Prof.ssa Adriana Dadà, Prof. Tommaso Tozzi

Percorso nei luoghi del ’68 in augmented reality e con i protagonisti

ore 12. Piazza San Marco, Firenze (lato Accademia di Belle Arti)

Partenza da Piazza San Marco e Rettorato dove il 30 gennaio 1968 ci fu la prima violenta carica contro gli studenti pacificamente riuniti in sit-in.

ore 14,00. Mensa Universitaria, Via Santa Reparata, 12 r, Firenze (loggiato del II piano)

Partenza dalla Mensa Universitaria di Santa Apollonia

Per usufruire dei contenuti in augmented reality portate il vostro smartphone

Il 30 gennaio 1968, alla fine di una manifestazione di protesta, gli studenti universitari e medi organizzarono un sit-in in Piazza San Marco a Firenze, mentre una delegazione di rappresentanti di tutte le Facoltà saliva dal Rettore a presentare un documento di protesta. All’improvviso le forze dell’ordine presenti fecero partire una carica che provocò contusi e feriti gravi; agenti in borghese manganellarono anche gli studenti che si erano recati in Rettorato. Gli studenti reagirono velocemente: entro il giorno seguente le facoltà furono tutte occupate.

La data può di fatto segnare il consolidarsi di un movimento studentesco fiorentino, che avrà una lunga vita, in parallelo con “il lungo ’68” che vide altri soggetti sociali entrare in scena.

A distanza di cinquant’anni, il 30 gennaio 2018, l’Accademia di Belle Arti di Firenze e l’Archivio il sessantotto di Firenze organizzano una giornata che permetterà di rivivere e visualizzare le esperienze del ’68 fiorentino, dal titolo ‘68 rewind. Percorsi in realtà aumentata.

L’iniziativa prende il via alle ore 9,30 presso l’Accademia di Belle Arti, in Via Ricasoli 66 a Firenze, con una mattinata dedicata a L’Accademia prima e durante il ’68, che prevede la partecipazione di Lido Contemori, Andrea Granchi e Edoardo Malagigi, protagonisti anche di un video documentario dal titolo Noi eravamo il cambiamento.

Dalle ore 12.00 inizia un percorso sui luoghi significativi del ’68, a partire proprio da piazza San Marco, dal Rettorato e dalla Mensa Universitaria

Durante il percorso, come approfondimento di quanto narrato in modo orale, si potrà utilizzare il proprio smartphone per geolocalizzare in realtà aumentata degli approfondimenti tematici sul luogo visitato; testi, immagini e video appariranno sul proprio smartphone utilizzando l’app gratuita Layar (geolayer 68) per Android e iOS.

Coordinano l’iniziativa Adriana Dadà e Tommaso Tozzi, promotori degli stage pluriennali che hanno dato vita al progetto.

A partire dal 30 gennaio tutti i materiali (foto, testimonianze, documenti) relativi alla ricerca, che è un vero work in progress, saranno visibili in un sito web (www.edueda.net/68), che continuerà ad essere implementato con altri luoghi ed altri materiali già disponibili, ma anche grazie alle nuove fonti che i curatori si augurano siano rese disponibili da parte di chi vorrà contattarli all’indirizzo: dadaadriana3@gmail.com

Articoli Correlati:

Convegno "fare la storia del Manifesto"| Roma, 2 novembre 2022
Sin dalla sua...
Le fonti orali per la storia contemporanea. Corso di aggiornamento per docenti | Rag...
  Il co...
Laboratorio di Storia sociale “Memoria del quotidiano” | Bologna
Nel Laborator...
Il '68 e la storia orale: tre appuntamenti in Veneto - 11, 12, 13 dicembre 2018
Segnaliamo tr...
Memorie immaginate, Padova 20-24 febbraio 2017
Memorie Immag...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies