Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
5 Aprile 2019 da Aiso
Iniziative

Scuola di storia orale “Narrare la città. Storia orale nel rione Sanità” | Napoli 17-18-19 maggio 2019

Scuola di storia orale “Narrare la città. Storia orale nel rione Sanità” | Napoli 17-18-19 maggio 2019
5 Aprile 2019 da Aiso
Iniziative

L’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) in collaborazione con L’Associazione “Napoli inVita. Persone Idee Opere per lo sviluppo sociale della Città” e il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II organizzano per il 17-18- 19 maggio una scuola di storia orale dal titolo “Narrare la città. Storia orale nel Rione Sanità”.

Dal 2008 l’AISO organizza corsi di approfondimento metodologico sulle attività di raccolta, archiviazione, conservazione e fruizione delle fonti orali. L’Associazione ha cercato, in questi percorsi formativi, di analizzare le problematiche che si presentano dal momento della “creazione” della fonte alla archiviazione; problemi, a volte, ritenuti semplicisticamente minori, ma in effetti fondamentali per un utilizzo appropriato della documentazione acquisita nelle ricerche anche in relazione a una sua resa “oggettiva”.

In questo ambito, è fondamentale l’attività dedicata al lavoro pratico, tecnico, archivistico/bibliotecario, conservativo e, per ultimo, anche espositivo e museale, che chi fa ricerca utilizzando fonti orali e audiovisive deve conoscere quanto meno negli elementi di base. Questa impostazione è stata accolta con favore dai ricercatori, dagli studenti e da chi ha partecipato ai corsi svolti, rappresentando la dinamica del tutto particolare che ha contraddistinto l’Associazione. Le fonti orali, ormai da molto tempo, sono indissolubilmente legate alla loro forma sonora e audiovisiva e questo comporta la necessità di una adeguata preparazione professionale nel “muoversi” in questo ambito. La conoscenza di tecnologie e metodi adeguati per la registrazione e la ripresa, insieme a quella delle norme legali e dei codici etici inerenti l’utilizzo delle fonti orali, sono imprescindibili per svolgere in questo campo ricerche in modo appropriato.

Obiettivi

Il focus del corso riguarderà la “prima” fase relativa all’acquisizione della fonte orale. Quindi una sorta di diario-legenda – la famosa “cassetta degli attrezzi” nell’ambito della ricerca storico sociale ma anche demo-antropologica – che sarà appunto fondamentale per una descrizione adeguata e quindi apprezzata dagli utenti che ricercheranno, a loro volta, fonti utili ai propri studi. Documentazione che recherà brevi ma precise informazioni sulla ricerca svolta, sulle persone intervistate, sui limiti di accessibilità che questi vorranno eventualmente porre; poi sui nomi dei luoghi e su tutto quello che in questa fase è possibile “sciogliere” adeguatamente.

Una parte prevalentemente pratica sarà dedicata al vero e proprio momento degli esercizi con la memoria. Sarà dato spazio quindi non solo all’approfondimento tecnico e metodologico di raccolta, archiviazione e conservazione, ma anche ad un approccio sperimentale, nel quale sarà possibile simulare una ricerca di fonti orali.

Destinatari

Studenti e aspiranti ricercatori di storia orale: i veri e propri soggetti da formare alle tecniche della storia orale, ai quali fornire la “casetta degli attrezzi” per l’acquisizione delle fonti orali; si possono individuare nell’ambiente universitario (ricercatori e studiosi di varia età ed esperienza, studenti desiderosi di discutere le proprie tesi di laurea e di dottorato) e nell’associazionismo socio culturale ovvero tra operatori/educatori socio culturali attivi sul territorio.

Programma: clicca qui per visualizzare il programma completo

Date: 17-18-19 maggio 2019

Luogo: la scuola si svolgerà presso l’Istituto “Maestre Pie Filippini”, Via Santa Maria della Purità a Materdei 2, 80136 Napoli

Costo: 25 euro quota associativa AISO per studenti o non strutturati; 50euro quota associativa AISO per strutturati + 15 euro per contributo organizzativo

Iscrizione: la scuola avrà luogo solo se si raggiungeranno le 10 iscrizioni entro il 24 aprile 2019. La quota deve essere pagata entro il 10 maggio dopo la conferma di avvenuta attivazione della scuola.

Per iscriversi scaricare il modulo e inviarlo compilato all’indirizzo email aisoitalia@gmail.com

Effettuare il bonifico e segnalare l’avvenuta iscrizione con una email all’indirizzo:aisoitalia@gmail.com

Estremi bancari:
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI STORIA ORALE via Francesco di Sales, 5 – 00165 Roma
BANCA UNICREDIT Ag. 4011 Treviso Centro

IBAN: IT 72 L 02008 12011 000101841496

Per informazioni:

aisoitalia@gmail.com

dr.ssa Marina Brancato: marinbrancato@gmail.com

Articoli Correlati:

Le Scuole di storia orale in Italia | Vademecum e Resoconto
In occasione ...
Scuola di Storia orale Aiso 2017
Scuola AISO, ...
Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali
Non di sola c...
Archivio del ricordo delle Memorie giuliano-dalmate a Venezia | Venezia 14 febbraio 2...
Venedrì 14 ...
Memorie in cammino | Campegine (Re)
Memorieinca...

scuola di storia orale storia urbana Università di Napoli Federico II

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies