Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
31 Luglio 2019 da Aiso
Iniziative

Fonti orali: archivi e ri-generazioni | Torino, 25 e 26 ottobre 2019

Fonti orali: archivi e ri-generazioni | Torino, 25 e 26 ottobre 2019
31 Luglio 2019 da Aiso
Iniziative

È in preparazione un convegno sul tema delle fonti orali dal titolo Fonti orali: archivi e ri-generazioni che si terrà a Torino il 25 e il 26 ottobre 2019, presso il Polo del ‘900.

Il convegno, a cura di ISTORETO, Fondazione ISEC, Soprintendenza archivistica e bibliografica per il Piemonte e la Valle d’Aosta, AISO e Istituto nazionale Ferruccio Parri, intende affrontare il tema delle fonti orali da diversi punti di vista, discutendo di produzione, conservazione, uso e riuso delle fonti, sia sul piano tecnico-scientifico che sul piano divulgativo, con l’intento di mettere a confronto diverse generazioni di ricercatori e operatori. 

Saranno trattati i seguenti temi: il censimento in corso degli archivi sonori presso la rete degli Istituti per la storia della Resistenza, i lavori in corso per la redazione di un vademecum sulla conservazione delle fonti orali, l’impatto sulla storia orale del regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, le esperienze virtuose di conservazione e riuso degli archivi sonori, la costituzione di archivi di testimonianze orali come atto di democrazia, la solidarietà tra generazioni diverse di storici e storiche orali. 

Il convegno si svolgerà in due sessioni dal titolo Dal conversare al conservare. Lo stato dell’arte delle fonti orali in Italia e Cosa resterà di questi anni Ottanta. Una rilettura della rivista “Fonti orali. Studi e ricerche” e prevede un ricordo e un riascolto di Nuto Revelli e Bianca Guidetti Serra. 

L’iniziativa è gemellata con l’incontro nazionale sulle memorie popolari, promosso dalla Fondazione Giuseppe di Vittorio, che si terrà a Matera il 31 ottobre 2019.

Il programma dettagliato uscirà a settembre.

Articoli Correlati:

#La storia orale di… Rosarita Colosio, Monte Isola (BS)
Intervista di...
MOSTRA “La rivoluzione della voce. La storia orale ci racconta l'Italia”
Gallerie di T...
Casa Sanità | Napoli, 4-5 giugno 2022
Pubblichiamo ...
Testimoni e testimonianze: per una didattica delle fonti orali 
Corso di form...
1ª Scuola di storia orale nel paesaggio del prosecco superiore
Si è conclusa...

archivi orali fonti orali generazioni Istoreto Torino

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies