Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
12 Maggio 2014 da Aiso
Iniziative

C’era una volta la città del lavoro | Montebelluna (TV) 24 maggio

C’era una volta la città del lavoro | Montebelluna (TV) 24 maggio
12 Maggio 2014 da Aiso
Iniziative

citta del lavoro_ 2014_imm

Ricerche e testimonianze su un distretto industriale

Montebelluna | Sabato 24 maggio | ore 9-13 | Auditorium della Biblioteca comunale

Il seminario intende indagare la “rivoluzione industriale” a piccola scala e alta intensità rappresentata dal ciclo del distretto produttivo del Montebellunese, all’interno del “miracolo” del nord-est. Il tema è di interesse non solo locale, perché parla di una situazione diffusa e drammatica. La “ruralopoli” padana, terreno elettivo dell’industria diffusa e del lavoro per tutti, sta lasciando sul campo fabbriche chiuse e capannoni abbandonati, segni fossili dell’appena ieri.

Oggi abbiamo il vantaggio analitico di avere uno sguardo prospettico su un fenomeno che sembra essersi compiuto e di cui possiamo abbracciare l’intera parabola. Che cosa resta del ‘900 industriale, manageriale, tecnico, artigianale, operaio, sindacale che aveva permeato un territorio smuovendone le fibre più profonde, operando trasformazioni dentro i paesi, dentro le famiglie, nel modo di pensarsi, di vestirsi, di progettare la propria vita da parte degli individui?

Questi interrogativi hanno mosso il Museo civico di Montebelluna e alcuni ricercatori a una raccolta di testimonianze orali, che stanno rivelando un desiderio diffuso di racconto e di memoria. Il seminario del 24 maggio è la prima tappa di un percorso sul passato che ci auguriamo possa avere un futuro.

Programma

9,00 Saluti del Sindaco Marzio Favero e Assessore alla cultura Alda Boscaro

9.15 Alessandro Casellato (Università Ca’ Foscari Venezia | Aiso) Introduzione

9.30 Elisabetta Novello (Università di Padova | Aiso)  Le fonti orali per la storia d’impresa: esperienze di ricerca in Veneto

10.00  Stefano Piovesan (La SanRemo di Caerano San Marco). Profilo aziendale e sindacale dalle origini agli anni ’70

10.20 Giovanni Trinca. Preti “rossi” e sindacato “bianco” in Destra Piave tra anni ’50 e ’60

10.40  Giangiacomo Tessari. Scarpe e veleni: la nascita della medicina del lavoro a Montebelluna negli anni ’70

11.00  Mini break

11.15 Angela Trevisin (Museo di Storia Naturale e Archeologia-Montebelluna). Il museo civico per la memoria del ‘900: una raccolta di testimonianze in corso

11.30 Gianpier Nicoletti. Vent’anni al centro del mondo. Quadri, tecnici e dirigenti delle fabbriche dello Sportsystem del Montebellunese

12.00 Claudio Naccarati e Chiara Sacchet. Sulle interviste: questioni di genere e generazioni

12.20  Interventi dal pubblico

Per info e contatti: Museo di Storia Naturale e Archeologia, via Piave 51-Montebelluna (Tv)
Tel. 0423 300465; info@museomontebelluna.it  Angela Trevisin

Enti promotori:  Comune di Montebelluna-Museo civico;  Cgil di Treviso;  Istresco
Con la collaborazione di: Associazione italiana di storia orale e Comitato per il centenario della morte di S. Pio X

SCARICA INVITO >>

SCARICA LOCANDINA >>

 

Articoli Correlati:

Le Scuole di storia orale in Italia: esperienze e proposte | Bologna, 18 gennaio 2020
Care socie e ...
#La storia orale di… Camillo Pavan, Treviso
Intervista di...
“BALLE E RACCONTI” DA ERCOLANO
TITOLO: "...
Alessandro Portelli, Parole come pietre
Sabato 3 febb...
Scuola di storia orale "Il manicomio e la città: voci attraverso i muri"
L'iniziativa,...

Aiso fonte orale interviste memoria Montebelluna racconto rivoluzione industriale seminario testimonianza Treviso

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies