Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
25 Ottobre 2013 da Aiso
Iniziative

Fare cultura è fare politica | Acquanegra 26 ottobre 2013

Fare cultura è fare politica | Acquanegra 26 ottobre 2013
25 Ottobre 2013 da Aiso
Iniziative

Fare cultura fare politicaConvegno organizzato da Lega di Cultura di Piadena, Circolo Gianni Bosio di Roma, Istituto Ernesto De Martino Sesto Fiorentino, Comune di Acquanegra sul Chiese, Associazione Postumia di Gazoldo degli Ippoliti

Sabato 26 ottobre 2013
al Teatro comunale di Acquanegra sul Chiese

MATTINA

Ore 9.45 – 13.00 Sessione su Gianni Bosio
Apertura dei lavori con due canzoni eseguite da “I giorni cantati”
Introduzione di Alessandro Portelli – Simona Pezzano. Prendere la parola: le classi non egemoni protagoniste della loro cultura
Eugenio – Camerlenghi – Gianni Bosio: fare storia per fare politica
Cesare Bermani – La ricerca del canto sociale
Enrico Pugliese – Uno sguardo dal sud
Due canzoni eseguite da ” Peto e Leo”

POMERIGGIO

Ore 14.30 – 16.15 Le esperienze
Apertura dei lavori con canzoni eseguite da Sara Modigliani
Matteo Rebecchi – La Lega di Cultura di Piadena
Enrico Grammaroli e Omerita Ranalli – Il Circolo Gianni Bosio di Roma
Antonio Fanelli e Mariamargherita Scotti. L’Istituto Ernesto de Martino di Sesto Fiorentino

Ore 16.15 – 18.30 – Sguardi contemporanei
Andrea Brazzoduro – Storia orale e culture in movimento
Alessio Lega – Il canto sociale oggi
Mariella Eboli – Coltivare la terra, coltivare la mente
Piero Bevilacqua – La cultura come condizione egemonica della politica

Ore 21.00 – CONCERTO “VENGO DA LONTANO E NON VADO VIA” Musiche migranti tra l’Asia, Piadena e Roma – con introduzione di Alessandro Portelli
Con:
Jagjit Raj Mehta (India), Rohullah Taqavi (Afganistan), Sheree Durgiana Mandir (Centro Culturale Indu di Castelverde, Gurdwara Kalgidhar Sahib (Centro Culturale Sik di Pessina Cremonese), Sushmit Sultana (Bangla Desh), Serhat Akbal (Kurdistan).

Ingresso libero
Lega di Cultura di Piadena, Circolo Gianni Bosio di Roma, Istituto Ernesto De Martino, Sesto Fiorentino, Comune di Acquanegra sul Chiese, Associazione Postumia di Gazoldo degli Ippoliti

Articoli Correlati:

Assemblea annuale di AISO | Napoli, 12 novembre 2022
L'Assemblea a...
Presentazione "Badlands", di Alessandro Portelli
Sabato 21 nov...
"La storia in cucina": sospensione Casa di Zela, nuovo programma per Capezzana
Purtroppo, pe...
Trent'anni di SIS | Roma, 15 giugno 2019
di Paola Ste...
Fonti orali in Italia: archivi e ri-generazioni | programma del convegno | Torino, 25-26.1...
Siete invitat...

Aiso Cesare Bermani convegno Gianni Bosio memoria piadena

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies