Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
9 Settembre 2013 da AISO
Iniziative

Al via "Achtung Banditen! 20 mesi lunghi 70 anni esperienze e memoria della Resistenza italiana" la Scuola di storia orale AISO 2013

Al via "Achtung Banditen! 20 mesi lunghi 70 anni esperienze e memoria della Resistenza italiana" la Scuola di storia orale AISO 2013
9 Settembre 2013 da AISO
Iniziative

Comincia domani e si concluderà sabato 26 ottobre 2013 la terza edizione della scuola di storia orale AISO.

La scuola è ospitata dal Comune di Forlì: l’appuntamento è nella sala multimediale del comune in Via Giorgina Saffi 16 per le lezioni e nel Palazzo del Comune in Piazza Aurelio Saffi 8 per la proiezione del film “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti.

Scuola AISO 2013

Achtung Banditen!

20 mesi lunghi 70 anni

esperienze e memoria della resistenza italiana

La scuola si rivolge a ricercatori, studiosi e studenti, ma anche a tutte le figure professionali che intendono lavorare con le fonti orali in strutture archivistiche o per produzioni creative, didattiche, audiovisive e multimediali. L’obiettivo è quello di promuovere il dialogo e il confronto sia sui temi che sulle metodologie focalizzando l’attenzione sulle complesse relazioni tra obiettivi scientifici e necessità tecniche. Risulta infatti sempre più importante, per chi fa ricerca nei più svariati ambiti a partire dalle fonti orali, entrare in possesso di un metodo rigoroso ma anche di una solida padronanza dei mezzi tecnologici: dalla registrazione sonora e audiovisiva alla conservazione dei materiali, dalla digitalizzazione alla realizzazione di prodotti divulgativi. Altrettanto centrale è la padronanza delle norme legali e dei codici etici per l’utilizzo delle fonti acquisite e la conoscenza di quanto elaborato a livello nazionale e internazionale riguardo la descrizione catalografica, e l’indicizzazione semantica dei documenti. Oltre alle “questioni di metodo”, sviluppate all’interno del laboratorio “Imparare a registrare”, quest’anno gli interventi della Scuola verteranno principalmente attorno al tema della memoria della Resistenza, in occasione del settantesimo anniversario dell’ 8 settembre. Gli interventi proporranno alcune delle più recenti e interessanti ricerche in corso, con due focus che valorizzeranno da un lato i percorsi relativi all’Emilia Romagna e dall’altro i progetti proposti da giovani ricercatori.

Scarica programma della Scuola .jpg

Scarica modulo d’iscrizione .doc / .pdf

 

partner

Progetto a cura dell’Associazione italiana di Storia Orale (AISO)

Logo AISO

 

.

In collaborazione con

Istituto Centrale per i beni Sonori e Audiovisivi

LogoICBSA

.

.

Con il patrocinio di

Comune di Forlì

Stemma Forlì (1)

.

.

.

.

Regione Emilia Romagna

marchio_RER_2009_quadrato.ai

.

.

.

.

Con il contributo di Coop Adriatica

Senza titolo-1

.

.

.

programma

GIOVEDì 24 OTTOBRE (VIA GIORGINA SAFFI 16)

ORE 15

SALUTI

Giovanni Contini, Presidente AISO

John Patrick Leech, Assessore del Comune di Forlì alla cultura

Stefano Vitali, Soprintendente archivistico per l’Emilia-Romagna

 

RIFLESSIONI METODOLOGICHE

Coordinamento

Roberta Garruccio, AISO

Esperienza e memoria delle stragi naziste

Giovanni Contini, Presidente AISO

Liberazioni, memorie e lutti attorno al confine orientale

Gloria Nemec, AISO

Il giorno dell’intervista

Manlio Calegari

 

ORE 20.00 (PALAZZO DEL COMUNE, PIAZZA AURELIO SAFFI 8)

PROIEZIONE E DIBATTITO

L’uomo che verrà di Giorgio Diritti

Coordinamento

Alessandro Cattunar, AISO

Saranno presenti

Giovanni Galavotti, sceneggiatore del film

Thomas Casadei, consigliere regionale ER Commissione “Cultura, Scuola, Lavoro”

Introduce la serata

Maria Maltoni, assessora del Comune di Forlì allo sviluppo economico, turismo, pari opportunita

 

VENERDI’ 25 OTTOBRE (VIA GIORGINA SAFFI 16)

ORE 09:30

LABORATORIO “ESERCIZI CON LE MEMORIE”

Coordinamento

Piero Cavallari, AISO / ICBSA

1. COMUNICARE E RISPETTARE

Catalogazione, indicizzazione e tutela dei diritti connessi all’uso delle fonti orali

Micaela Procaccia, Direzione Generale per gli Archivi

Giulia Barrera, Direzione Generale per gli Archivi

Antonella Fischetti, ICBSA

 

ORE 11:30

PAUSA CAFFE’

 

ORE 12:00

2. TRAMANDARE

Conservazione e metodologie di salvaguardia dei documenti

Luciano D’Aleo, ICBSA

 

ORE 13:00

PAUSA PRANZO

 

ORE 15:00

3. ARCHIVI E TECHE DIGITALI

Ottimizzazione della gestione delle collezioni documentarie e sviluppi nelle procedure per la fruizione interna e on-line

Francesco Baldi, ICBSA

Davide Merlitti, Consulente Scuola Normale di Pisa

 

ORE 16:30

4. LABORATORIO

 

SABATO 26 OTTOBRE (VIA GIORGINA SAFFI 16)

ORE 9:30

MEMORIE IN CORSO

Coordinamento

Stefania Ficacci, AISO

Raccontare la città industriale di Dalmine attraverso le fonti orali

Manuel Tonolini, Fondazione Dalmine

Resistenze. Allestimenti fotografici e teatrali di una ricerca di storia orale

Giovanna Tondini e Mariana Zantedeschi

Registrare non è raccontare. Riflessioni per un uso consapevole del linguaggio audiovisivo

Greca Campus, filmaker

Nuovi spazi per la storia orale nel programma di ricerca “Europa per i cittadini”

Mariachiara Verrigni

 

ORE 11:30

PAUSA CAFFE’

 

ORE 12:00

WORKSHOP CON GLI STUDIOSI

Un confronto sul difficile mestiere della storia orale

 

ORE 13:00

PAUSA PRANZO

 

ORE 14:30/16.00

RICERCHE IN CORSO: TERRITORIO E FONTI ORALI

Esperienze di ricerca e conservazione in Emilia-Romagna

Coordinamento

Giovanni Contini / Sara Zanisi, AISO

Interventi di:

Barbara Bertoncin, redazione “Una città”

Elisa Giovannetti, Eloisa Betti, Archivio UDI Bologna

Antonio Canovi, Laboratorio geostorico Tempo Presente

Claudio Silingardi, Insmli

Giulia Nataloni / Paolo Sorcinelli, Laboratorio di Storia sociale “Memoria del quotidiano”

Poster degli Istituti di storia della Resistenza dell’Emilia-Romagna

 

iscrizione alla scuola

quote d’iscrizione:

100 euro per i soci AISO, per chi ha partecipato alle precedenti edizioni e per i Soci COOP Adriatica

150 euro per i non soci

La quota comprende la partecipazione a tutti gli incontri e alla proiezione in programma, l’acquisizione dei materiali di lavoro e del materiale didattico. La quota non comprende vitto e pernottamento: è però a disposizione degli iscritti un elenco delle strutture ricettive del comune di Forlì a prezzi economici.

A tutti gli iscritti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Le iscrizioni devono pervenire entro il 10 ottobre 2013, inviando il modulo di iscrizione disponibile sul sito www.aisoitalia.org.

Scarica modulo d’iscrizione .doc / .pdf

Per informazioni e iscrizioni:

segreteria Aiso

Stefania Ficacci tel. 3297154267 / Alessandro Cattunar tel. 3381411435

e-mail aisoitalia@gmail.com

web www.aisoitalia.org

facebook www.facebook.com/pages/ AISO-Associazione-Italiana-di-Storia-Orale/125802314096917

Articoli Correlati:

Memorie del festival di Santarcangelo | Santarcangelo di Romagna, 31 ottobre - 2 novembre ...

Pubblichiamo ...

La storia orale a scuola | La relazione di Bianca Pastori

Pubblichiamo ...

Clara Sereni, signora della memoria

Clara Sereni ...

Call for paper, nuova rubrica "Storie"| Rivista "Il De Martino"

Dal primo num...

scuola AISO "Valle di Seren: Mobilità e abbandono" | 19-21 maggio

Scuola di Sto...

Aiso convegno Forlì Giorgio Diritti L'uomo che verrà memoria Resistenza Scuola storia orale storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies