Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
6 Marzo 2018 da AISO
Iniziative

Attraverso l’Immigrazione: memorie dell’Europa orientale

Attraverso l’Immigrazione: memorie dell’Europa orientale
6 Marzo 2018 da AISO
Iniziative

Firenze, venerdì 9 marzo 2018
ore 9.30-13.00
Polo delle Scienze Sociali di Novoli
Aula Magna Edificio D6, via delle Pandette n.9

Attraverso l’Immigrazione: memorie dell’Europa orientale

 

Il 9 marzo 2018 si terrà a Firenze la conferenza conclusiva del percorso You2TellEu, progetto europeo sulle seconde generazioni e la memoria storica europea, a cura di Anci Toscana in collaborazione con Aiso (Associazione Italiana di Storia Orale) e IParticipate.

Sono stati coinvolti giovani di seconda generazione e immigrati di prima generazione, originari dell’Europa orientale, in un dialogo sulle memorie storiche dei sistemi comunisti.
L’Europa prima del 1989, raccontata attraverso il patrimonio di memorie dei migranti: per includere le dinamiche storiche dell’Europa orientale nei processi complessivi del nostro continente ed evidenziare il nesso che unisce dimensione locale e storia internazionale.

 

Scarica il programma completo

Articoli Correlati:

Le Scuole di storia orale in Italia: esperienze e proposte | Bologna, 18 gennaio 2020

Care socie e ...

Assemblea annuale socie e soci AISO | 16 ottobre 2021

La convocazio...

1ª Scuola di storia orale e public history nel paesaggio metropolitano di Roma | Tor Maran...

Sono aperte l...

Congresso Areia America Latina-Europa: Silenzi, reticenze, finzioni nelle narrazioni di mi...

Segnaliamo il...

Corso tecnico Padova 17-19 giugno - Memorie Immaginate

CORSO TECNICO...

Europa immigrazione memorie

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies