Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
17 Gennaio 2018 da Aiso
Iniziative

Personaggi storici in scena

Personaggi storici in scena
17 Gennaio 2018 da Aiso
Iniziative

22-23 marzo 2018

Università di Macerata

Dipartimento di Scienze della Formazione, dei beni culturali e del turismo

Personaggi storici in scena

 

L’invito è rivolto a studiosi di diverse aree disciplinari, in particolar modo storiche, letterarie e dello spettacolo, con l’obiettivo di analizzare le forme di rappresentazione di personalità della storia nelle diverse modalità di comunicazione performativa: sulla scena teatrale, nelle pellicole cinematografiche, negli sceneggiati e nelle serie televisive. L’incontro persegue un obiettivo inter e trans-disciplinare, volto a individuare le connessioni tra differenti prospettive di osservazione e rivolge pertanto l’attenzione su temi e aspetti della memoria, che ben si prestano a essere analizzati in modo comparato. Si richiama l’attenzione sulla rappresentazione scenica, cinematografica e televisiva di personaggi collocati in qualsiasi epoca storica, focalizzando essenzialmente l’interesse sulle forme assunte nel corso del Novecento e all’inizio del Terzo millennio.

Il convegno si pone in continuità tematica e metodologica con quello tenuto nell’autunno 2016 su Il reale raccontato. L’obiettivo perseguito dai due incontri è quello di fornire occasioni di confronto sulle forme di narrazione e di rappresentazione del passato, inteso come patrimonio culturale poroso, incessantemente modificato e reinterpretato.

La sera del 22 marzo è previsto lo spettacolo La scoperta dell’America, duo in musica e racconto di e con Andrea Cota e Valerio Malorni (http://www.bluedesk.it/la-scoperta-dell-america). Il pomeriggio del 23 marzo sarà presentato il libro di Massimo Bucciantini, Un Galileo a Milano, Einaudi, 2017: ne discuterà con l’autore Edoardo Bressan (Unimc).

Le proposte, corredate da profilo bio-bibliografico, di max 500 caratteri, titolo dell’intervento e abstract, di max 1000 caratteri, vanno inviate all’indirizzo personaggistorici@gmail.com entro il 22 gennaio 2018. L’accettazione delle proposte verrà comunicata entro il 31 gennaio 2018.

I contributi selezionati verranno raccolti in un volume monografico della collana “Economia vs Cultura”, diretta dalla Sezione Beni culturali dell’Ateneo, pubblicata dal casa editrice eum (Edizioni dell’Università di Macerata), dopo essere stati sottoposti a referaggio.

Tutte le informazioni relative al convegno verranno comunicate attraverso la pagina https://personaggistoricinscena.wordpress.com.

Articoli Correlati:

Ascoltare il lavoro | 10. Venezia, 6-7 giugno 2019
Cefalonia e Corfù. Testimoni della Acqui 1943-2017
17 gennaio 20...
Primo numero della Collana “VerbaManent. Studi di storia orale/Oral History Studies”
Andrea Colbac...
Seminario "Percorsi e generazioni della storia orale in Italia" | 17 marzo...
Martedì 17 ma...
Presentazione del libro di Bruno Cartosio, Parole scritte e parlate
Dialoghi a Vi...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies