Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
24 Settembre 2013 da Aiso
Iniziative

SCADENZA ISCRIZIONI PROROGATA AL 20 OTTOBRE – SCUOLA AISO 2013

SCADENZA ISCRIZIONI PROROGATA AL 20 OTTOBRE – SCUOLA AISO 2013
24 Settembre 2013 da Aiso
Iniziative

CARTOLINA SCUOLA 2013 2 defLA DATA DI SCADENZA PER ISCRIVERSI ALLA SCUOLA DI STORIA ORALE DELL’AISO E’STATA PROROGATA AL 20 OTTOBRE 2013.

 

AGEVOLAZIONI PER L’ALLOGGIO

A tutti i partecipanti alla scuola AISO 2013 vengono proposte delle tariffe agevolate per alloggiare in strutture alberghiere convenzionate.

Il sito dove trovare l’elenco delle strutture convenzionate è:
www.romagnafulltime.it/dormire.aspx

Le tariffe:
–       Hotel 3 stelle (fuori Forlì, ma collegato con i mezzi): 38 euro la singola / 55 la doppia;
–       Hotel 4 stelle (centrale): 55 la singola / 70 la doppia

Per prenotare:
Chiamare il numero dedicato del consorzio Romagna Fulltime: 389.5824286
oppure scrivere all’indirizzo mail: turismo@romagnafulltime.it
precisando che si tratta di una prenotazione per la scuola di Storia Orale dell’AISO).

.

QUOTA D’ISCRIZIONE RIDOTTA PER I SOCI COOP ADRIATICA

Per quanto riguarda le quote d’iscrizione alla scuola ricordiamo che, grazie al sostegno di COOP Adriatica, è prevista la quota d’iscrizione ridotta (100 Euro anziché 150) per tutti isoli COOP Adriatica.

Articoli Correlati:

TOPOGRAFIA DELLA MEMORIA – MUSEO DIFFUSO DELLA CITTÀ
TITOLO: TOPOG...
Le fonti orali per la storia contemporanea. Corso di aggiornamento per docenti | Rag...
  Il co...
La storia in cucina. Evento speciale. Pranzo di finanziamento AISO - 6 ottobre 2019
Villa di Cape...
Personaggi storici in scena
22-23 marzo 2...
Seminario di ricerca | Quale modello per la digitalizzazione del patrimonio culturale cont...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies